Skip to main content

DISPONIBILI GLI ULTIMI NUMERI DELLE NOSTRE RIVISTE.

 

ultima rivista formiche
ultima rivista airpress

L’Ue dice no al forum di democrazie anti Cina. C’è lo zampino di Merkel?

Dall’Ue filtrano dubbi sull’alleanza di democrazie (D-10) pensata da Biden e Johnson per arginare la Cina. Ma dietro i sussurri della diplomazia europea ci sono Merkel e Macron. Ecco perché

Passato il weekend, le cancellerie continuano a riflettere sul primo incontro del G7 annuale tenutosi venerdì e organizzato dal Regno Unito di Boris Johnson. “L’America è tornata, l’alleanza transatlantica è tornata”, ha dichiarato a pochi minuti dalla fine del vertice il presidente statunitense Joe Biden intervenendo alla Munich Security Conference assieme alla cancelliera tedesca Angela Merkel e al presidente Emmanuel Macron.

Pur evitando riferimento espliciti all’accordo sugli investimenti raggiunto tra Unione europea e Cina a fine dicembre e al gasdotto russo Nord Stream 2 per non palesare i punti di frizione con le controparti europee già al primo incontro pubblico, il nuovo inquilino della Casa Bianca ha messo nel mirino la Cina (“dobbiamo prepararci insieme a una competizione strategica a lungo termine con la Cina”) e la Russia (“cerca di indebolire il progetto europeo e la nostra alleanza Nato”).

Sin dalla prima intervista da presidente eletto (rilasciata al New York Times) Biden aveva dichiarato: “La migliore strategia sulla Cina, penso, sia quella che mette assieme tutti i nostri alleati — o almeno quelli che lo erano — sulla stessa lunghezza d’onda”. In Europa e in Asia gli alleati chiave per “sviluppare una strategica coerente”. Sarà “una delle priorità per me nelle prime settimane della mia presidenza, cerca di riportarci sulla stessa lunghezza d’onda con i nostri alleati”. Serve un cambio di passo rispetto ai quattro anni con Donald Trump in cui i rapporti transatlantici hanno sfiorato i minimi storici con l’obiettivo di far fronte comune alle minacce che provengono da Mosca e Pechino.

Tuttavia, seppur durante la Munich Security Conference la cancelliera Merkel abbia invitato l’alleato a definire un’agenda transatlantica comune su Cina e Russia, il Vecchio continente non sembra affatto interessato a impegnarsi in quel progetto di alleanza di democrazie — tecnologica, ma non soltanto — che ha in Washington e Londra i principali sponsor.

Già a metà dicembre il governo britannico aveva annunciato la decisione di invitare al G7 l’Australia, la Corea del Nord e l’India, in qualità di “Paesi ospiti”. La nota di Downing Street faceva riferimento all’“ambizione” del primo ministro Boris Johnson “di lavorare con un gruppo di democrazie affini per promuovere interessi condivisi e affrontare sfide comuni”. Che significa, come notavamo: costruire un fronte per arginare l’offensiva — militare e non — lanciata dalla Cina in Occidente ma anche nell’Indo-Pacifico.

Alcuni giorni fa su Formiche.net evidenziavamo come, ritrovata la dimensione strategica, il Giappone sia piuttosto restio a far firmare ai tre alleati asiatici la “Carta sulle società aperte” una volta invitati a Carbis Bay, in Cornovaglia. Tokyo teme di perdere il suo status di partner preferenziale di Washington e dell’Occidente nella regione ma tenta anche di evitare un aumento dell’ostilità con la Cina.

Tuttavia, il Giappone non è da solo. Anche dalle capitali europee emerge scetticismo verso il “D-10”. Ufficialmente è l’Unione europea attraverso i suoi funzionari ad aver fatto filtrare le sue perplessità invitando ad allargare il perimetro invitando al G7 anche Paesi di altri regioni (Africa, Medio Oriente e Sud America). Ma, come spesso capita, dietro la diplomazia di Bruxelles ci sono le capitali europee. In particolare Berlino e Parigi. Che, con quelli che nel mondo anglosassone rischiano di essere percepiti come tentativi di annacquamento più che di allargamento, potrebbero avere due obiettivi. Il primo: come Tokyo, evitare un’escalation (soprattutto commerciale) con la Cina. Il secondo: indebolire la “Global Britain”, il progetto post Brexit che ha come perni la presidenza del G7 e quella della conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici Cop26.

Una partita a cui è obbligata a partecipare l’Italia. Che ha bisogno e urgenza di riconquistare il suo spazio in Europa tra Francia e Germania (forte della leadership di Mario Draghi, “uno dei leader più rispettati d’Europa”, come evidenziato a Formiche.net dal politologo Ian Bremmer). Che è Paese co-organizzatore della Cop26 assieme al Regno Unito. Ma i cui settori strategici sono anche finiti nel mirino dei capitali cinesi (e pure russi).

×

Iscriviti alla newsletter