Alla presenza del sottosegretario alla Difesa Giorgio Mulé, si è tenuto oggi il passaggio di consegne tra la Luftwaffe e l’Aeronautica italiana per la guida della missione di Air Policing della Nato. Per la prima volta, a protezione dei cieli baltici dell’Alleanza, ci sono i velivoli F-35 di quinta generazione
Ad Amari, in Estonia, con il passaggio di consegne tra la Luftwaffe e l’Aeronautica militare, è iniziato oggi ufficialmente il comando italiano della missione di Air Policing della Nato. Per la prima volta nell’ambito dell’Alleanza Atlantica, a protezione dei cieli del Baltico ci sono gli avanzati velivoli F-35, giunti da qualche giorno sulla base estone. Sono quelli del 32esimo Stormo della Forza armata italiana, già protagonista nel 2019 del primo impiego operativo di quinta generazione nella Nato. In quel caso, la missione di Air Policing fu in Islanda, poi ripetuta l’estate successiva.
.@ItalianAirForce F-35s landed on Ämari Air Base in Estonia on April 30th marking the first use of 5th Gen fighters used in Baltic Air Policing #60yearsairpolicing #WeAreNATO pic.twitter.com/FYm3kidShp
— NATO Air Command (@NATO_AIRCOM) May 1, 2021
UN “MESSAGGIO DI VICINANZA”
Giorgio Mulé, sottosegretario di alla Difesa, era presente oggi per l’avvicendamento tra l’Aeronautica italiana e i colleghi tedeschi: “Sono particolarmente onorato di essere qui; da quando ho assunto la carica di sottosegretario di Stato alla Difesa, è la seconda volta che mi reco nell’Area Baltica per portare un sincero messaggio di vicinanza a tutte le truppe dell’Alleanza Atlantica”. Messaggio che si rivolge al Baltico e sui suoi cieli, da mesi particolarmente attenzionati viste le sortite russe nell’area e i conseguenti scramble delle forze dell’Alleanza. Il tutto rientra nell’attività di Air Policing, termine con cui si indica la difesa aerea in tempo di pace, operazioni a cui l’Aeronautica militare italiana, oggi guidata dal generale Alberto Rosso, contribuisce sin dal primo impiego in Slovenia nel 2004.
UNITÀ E FORZE MILITARI
Rispetto ad allora, ha detto il sottosegretario Mulé, “la cerimonia odierna segna un altro avvicendamento di successo alla guida della missione Baltic Air Policing della Nato in Estonia che dimostra l’unità, la solidarietà e l’integrità degli alleati baltici dell’Alleanza”, ha detto il sottosegretario. Il contingente italiano, ha aggiunto, “è pronto e reattivo, determinato a mantenere la pace, libertà e sicurezza collettiva”. L’Air Policing “riveste un ruolo chiave non solo dal punto di vista delle capacità militari difensive e di reazione, ma anche geopolitico – ha rimarcato – le attività di polizia aerea della Nato non contribuiscono solo alla sicurezza dell’aviazione civile; siete i guardiani dell’integrità dell’Alleanza”.
IL RITORNO DALLA LITUANIA
L’assunzione del comando in Estonia arriva a qualche giorno dalla cessione di quello in Lituania (in favore della Spagna). La scorsa settimana, si è conclusa infatti la missione Baltic Thunder, a cui l’Aeronautica militare ha partecipato con quattro velivoli Eurofighter, piloti, tecnici e specialisti, garantendo 24 ore su 24 e sette giorni su sette, la difesa dello spazio aereo delle tre repubbliche baltiche. L’Italia ha avuto la leadership dell’operazione per otto mesi, ovvero per due blocchi (54 e 55), e ha effettuato in totale circa 900 ore di volo, con circa quaranta “Alpha scramble” (cioè dei reali interventi di Difesa aerea) e oltre 160 scramble addestrativi (eventi simulati per l’addestramento alla prontezza operativa).
UN’ATTIVITÀ INTESA
Durante gli ultimi anni, gli impegni di Air Policing sono aumentati, in linea con l’aumento di tensione tra Stati Uniti (e Nato) e Russia. Nel 2020 sono stati 350 gli scramble di velivoli dell’Alleanza generati dalle manovre aeree degli assetti russi sui cieli del nord Europa. Quasi un allarme al giorno per rotte sempre più frequentate dalle forze di Mosca (con bombardieri e caccia). La Nato risponde a tale attivismo con l’Air Policing, portato dall’Italia alla quinta generazione già nell’autunno del 2019, quando gli F-35 hanno raggiunto la certificazione alla piena capacità operativa. Nell’estate del 2020, con il ritorno di sei F-35 italiani in Islanda, c’è stato il primo “Alpha scramble” di quinta generazione. A fine giugno, due dei sei velivoli dell’Aeronautica militare si sono attivati per scortare alcuni velivoli russi in missione sui cieli tra mare di Barents, mar di Norvegia e Atlantico nord-orientale. Si trattava di tre aerei da pattugliamento marittimo Tu-142 (con capacità bombardiere e antisommergibile), scortati da alcuni caccia MiG-31, gruppo del tutto simile a quelli osservati nelle settimane precedenti nei cieli del contesto nord europeo