Skip to main content

DISPONIBILI GLI ULTIMI NUMERI DELLE NOSTRE RIVISTE.

 

ultima rivista formiche
ultima rivista airpress

Mehmaan Nawazi. Un manuale per l’accoglienza degli afghani

Il ritorno al potere in Afghanistan dei talebani ha comportato la fuga di migliaia di persone verso Paesi a loro sconosciuti per cultura e tradizioni. Per facilitare la loro accoglienza il centro di ricerca START InSight mette a disposizione gratuitamente il libro Mehmaan Nawazi – Ospitalità di Claudio Bertolotti, con la prefazione di Farhad Bitani, basato sull’expertise e la pluriennale esperienza dell’autore in Afghanistan

Sono oltre quattromila gli afghani, tra collaboratori e membri delle loro famiglie, portati in Italia dalle nostre Forze armate per sottrarli alla prevedibile rappresaglia del nuovo regime talebano. Quattromila persone con un proprio bagaglio culturale che è necessario comprendere per poterle accogliere e anche per tentare di capire cosa è andato storto nel rapporto, culturale prima ancora che politico, tra l’Occidente e l’Afghanistan. Questo è l’obiettivo di Mehmaan Nawazi – Ospitalità di Claudio Bertolotti, direttore di START InSight, capo dei ricercatori del Centro militare di studi strategici (Cemiss) e ricercatore dell’Istituto di studi di politica internazionale (Ispi), con la prefazione di Farhad Bitani, scrittore ed educatore afghano dedito alla promozione della pace e del dialogo interreligioso e interculturale. Il testo è stato messo a disposizione gratuitamente dall’editore START InSight a favore di operatori, civili e militari, enti governativi, locali o centrali, Protezione civile, Croce rossa e tutte le altre organizzazioni e associazioni di volontariato impegnate nel sostegno ai profughi afghani in Italia e in Svizzera.

CONSAPEVOLEZZA CULTURALE

Già dal titolo si capisce che l’intento del testo è quello di aprirsi alla comprensione dell’altro: “mehmaan nawazi”, infatti, è il concetto quasi sacro dell’ospitalità afghana, un’idea che ricorda moltissimo la “xenìa” della Grecia classica, fondamento culturale del moderno occidente, non a caso ricordato dall’autore stesso con la massima di Ovidio: “È turpe non accogliere in casa l’ospite, più turpe lo scacciarlo”. Presupposto a quest’opera di “ospitalità culturale” è la cultural awarness, la consapevolezza culturale. “È la base comunicativa della conoscenza e della comprensione di valori culturali, credenze e percezioni differenti da quelle di appartenenza. È una consapevolezza necessaria e fondamentale nel processo di interazione e dialogo tra le parti”.

LA GUERRA PIÙ LUNGA

Presupposto ineludibile per qualunque opera di comprensione di un popolo è la conoscenza della sua storia. Mehmaan Nawazi parte proprio dal riassunto della complicata storia dell’Afghanistan, dalla sua posizione lungo l’antica Via della Seta, all’avvento dell’Islam, fino all’intervento sovietico a sostegno del governo comunista tra il 1979 e il 1989. L’attenzione, ovviamente, è rivolta soprattutto agli eventi che hanno seguito l’avvento del primo regime talebano, col sostegno ad al-Qaeda, l’attacco dell’11 settembre 2001, l’intervento Usa e l’inizio dell’occupazione dell’Afghanistan. Vent’anni di guerra hanno lasciato ferite profonde non solo nel Paese, ma in tutti gli attori coinvolti: circa 71mila vittime civili, 66mila caduti tra le forze di sicurezza afghane e tremila tra i militari delle forze internazionali, morti di una guerra sporca fatta di attentati, ordigni esplosivi improvvisati e bombardamenti aerei.

IL RUOLO DELLA RELIGIONE

Ovviamente, non poteva mancare un capitolo dedicato alla religione islamica, praticata quasi dalla totalità della popolazione, tassello fondamentale e pervasivo sulla quotidianità individuale e collettiva degli afghani. La confessione maggioritaria è il sunnismo, con appena il 15% della popolazione sciita e solo l’1% appartenente ad altri credi. Ma, come descritto dal volume, le radici culturali dell’Afghanistan sono ben più profonde e antiche, nate ben prima che la rivelazione di Mohammad raggiungesse il Paese nel VII secolo. È in questo capitolo che compaiono i primi suggerimenti su come approcciarsi al tema, tenendone sempre presente la delicatezza ed evitando, per quanto possibile, di intavolare discussioni su di esso e in particolare valutazioni di merito sul Corano, considerato sacro e infallibile: “Gli afghani sono di natura tolleranti nei confronti delle altre religioni, ma poco propensi ad accettare critiche verso l’Islam”.

SOCIETÀ, CULTURE E ORGANIZZAZIONE

Mehmaan Nawazi passa poi a descrivere le complessità dell’Afghanistan, compito non facile ma necessario per comprendere fino in fondo le delicate connessioni della rete valoriale degli afghani, dall’appartenenza a una specifica compagnie etno-linguistica e etno-culturale, alla tribù, la famiglia, le leadership locali fino all’organizzazione statale che dal villaggio arriva alla provincia e allo Stato. Capire come tutte queste reti sociali si compongono e dialogano (pacificamente o meno) tra loro è indispensabile sia per capire le fedeltà e le priorità politiche di un afghano, che per conoscere le norme e le dinamiche sociali e familiari con gli spazi e i tempi della vita quotidiana.

USI E COSTUMI: COSA FARE E COSA EVITARE

Il testo di Claudio Bertolotti si conclude con la descrizione degli usi e costumi degli afghani, soffermandosi in particolare sull’etichetta che è importante adottare quando si instaura una relazione interpersonale che ambisce a superare le barriere culturali che, inevitabilmente, ci sono. Forme di cortesia, gesti da evitare e formalità da osservare, le abitudini e gli obblighi dell’ospitalità; Mehmaan Nawazi fornisce un esaustivo prontuario per favorire il corretto approccio da parte degli operatori, della difesa, sicurezza o civili, dei cooperanti delle Ong e dei mediatori e interpreti, in modo da facilitare l’apertura di un dialogo con “l’altro”, strada maestra per stabilire, fin da subito, un buon rapporto di comprensione reciproca, fiducia e collaborazione.

×

Iscriviti alla newsletter