Skip to main content

Russia e Balcani slavi, il ruolo dell’Ue nell’analisi di Valori

Come si spiega la volontà dell’Ue di coinvolgere rapidamente i Paesi balcanici nelle sue fila? Diversi fattori giocano un ruolo. Innanzitutto la volontà della leadership dell’Ue di dimostrare al mondo intero che la Brexit non ha minato le posizioni dell’unificazione. E poiché il movimento verso est è limitato dalla Russia, il vettore dell’allargamento si è diretto a sud-est. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

I Balcani, che si trovano al crocevia di strade e civiltà, si sono affermati nel corso della storia come la “polveriera d’Europa”. Contraddizioni religiose ed etniche, una posizione geografica vantaggiosa, il desiderio di Paesi più forti di ridurre la regione per se stessi e molto altro, hanno trasformato più di una volta i Balcani in un campo di feroci battaglie.

Avendo distrutto la Jugoslavia negli anni Novanta sullo scenario del crollo del socialismo reale europeo, l’Occidente ha iniziato ad imporre in modo intensivo ai Paesi balcanici il cosiddetto vettore europeo di sviluppo. Inoltre, recentemente esso ha notevolmente intensificato le sue azioni in questa direzione. Al principio del febbraio 2018, la Commissione europea ha presentato una nuova strategia per l’apparente inclusione accelerata di sei Paesi balcanici nell’Ue: Albania, Bosnia-Erzegovina, Macedonia, Serbia, Montenegro e anche il parzialmente riconosciuto Kosovo.
Come si spiega la volontà dell’Ue di coinvolgere rapidamente i Paesi balcanici nelle sue fila? Diversi fattori giocano un ruolo in questo. Innanzitutto la volontà della leadership dell’Ue di dimostrare al mondo intero che la Brexit non ha minato le posizioni dell’unificazione, che l’Ue non solo vive, ma si espande. E poiché il movimento verso est è limitato dalla Russia, il vettore dell’allargamento dell’Ue si è diretto a sud-est.

Il fattore dello spauracchio russo – siano comunisti o meno – ha funzionato anche qui: l’Unione Europea non vuole permettere la conservazione e ancor più il rafforzamento delle posizioni di Mosca nei Balcani.

Un altro fattore di spinta è la stretta integrazione tra Ue e Nato. Secondo lo schema già stabilito, prima i nuovi membri vengono ammessi all’Alleanza Nord Atlantica, e poi, una volta attraversate una serie di procedure e attuato significative riforme di politica interna, che di fatto privano gli Stati della loro sovranità nazionale, c’è l’invito ad entrare nell’Ue, pur se da parte di Ungheria e Polonia (ex democrazie popolari come alcuni Paesi balcanici), le pressioni omologanti da melting pot d’odore statunitense, ricevono forti ostacoli.

Il fattore economico si sta alimentando ulteriormente per i Balcani. Dopotutto, questo è un mercato aggiuntivo di 20 milioni di persone. Le viscere della penisola balcanica sono ricche di carbone nero e lignite. I depositi di petrolio e gas naturale sono rari, ma si trovano spesso depositi di minerali di metalli non ferrosi. E non dimentichiamo che le rotte energetiche più importanti passano attraverso i Balcani.

Infine, l’Unione Europea, dopo aver ammesso tra le sue fila i Paesi balcanici, vorrebbe molto assegnare loro il ruolo di “parcheggio per migranti”. Cioè, ridurre il flusso verso il centro del Continente – i Paesi ricchi – che cercano di scaricare il fardello politicamente corretto “europeo” sulle spalle e a spese dei Balcani e degli ex Paesi socialisti.

Gli Stati Uniti d’America hanno bombardato la Repubblica Federale di Jugoslavia nel 1999 e poi si sono fatti rimborsare – dopo ad aver presentato il conto all’imbelle Ue – ed elemosinando agli europei l’opportunità eventuale di ripristinare ciò che era stato distrutto.

Dopo il 1999, la Casa Banca si è assicurata saldamente non solo il diritto di capo e arbitro, ma pure le vesti di principale attore nella regione. Sono i politici statunitensi, i militari e le multinazionali a suonare il primo violino dell’orchestra, oltre al direttore.

Bruxelles è impegnata in lavori di facciata (retorica dei diritti umani in primis nonché ipocrite pruderie varie) e il riempimento è tutto nell’interesse di Washington. Non è un caso che le due più grandi basi militari dell’Europa sudorientale siano state costruite in Kosovo: Camp Bondsteel e Camp Film City.

Un altro risultato – rinviato rispetto al 1999 – del bombardamento è stato il distacco del Montenegro dalla Serbia. Nel giugno 2017, questo Paese con un minor numero di abitanti (622.373) e di importanza strategica con approdi nell’Adriatico, grazie all’impegno di politici precari e, soprattutto, dell’ex leader comunista Milo Đukanović, è diventato il 29° membro della Nato. Vale la pena ricordare che il Montenegro, nemmeno membro dell’Ue, ha sostenuto le sanzioni contro la sorella slava Russia.

Va notato che i bombardamenti e l’occupazione de facto dei Paesi balcanici da parte delle truppe statunitensi e della Nato hanno permesso ai propugnatori d’arricchirsi notevolmente.

Ad esempio, il gen. Wesley Clarke, che comandava le forze della Nato in Kosovo, è attualmente proprietario di una compagnia energetica canadese che fa molto affidamento sul carbone e sui prodotti di combustibili sintetici del Kosovo. L’elenco continua. La cosa principale è che le multinazionali statunitensi hanno ricevuto un solido jackpot nei Balcani, a cui non rinunceranno mai.

L’unico Paese della regione – la Serbia – ha il potenziale per uno sviluppo alternativo. Allo stesso tempo, è sotto lo stretto controllo degli Stati Uniti d’America e della Nato, e su di essa viene esercitata la pressione più intensa.
La posizione della leadership serba può essere definita un atto di equilibrio politico. Finora ha dato i suoi frutti, ma questa situazione non può durare per sempre. Inoltre, non la Russia, ma l’Occidente chiede insistentemente a Belgrado di determinare con chi stia. Alla vigilia della visita di Sergei Lavrov in Serbia (febbraio 2018), e in concomitanza con l’anniversario dell’instaurazione delle reciproche relazioni diplomatiche, c’è stato un lungo colloquio tra il presidente Aleksandar Vučić e il capo dell’intelligence britannica MI-6. Il contenuto della conversazione è sconosciuto, ma il fatto stesso di un tale incontro la dice lunga.

Dopo la partenza di Lavrov, si sono svolte trattative tra Vučić e Angela Merkel, la cui essenza, a parte frasi di circostanza, non è stata resa pubblica. Poi c’è stata la visita di Wes Mitchell, assistente (2017-2019) del segretario di Stato statunitense, giunto a Belgrado con il nuovo piano di Washington per il Kosovo. È significativo che Mitchell abbia visitato per la prima volta Prishtinë, dove ha dichiarato chiaramente che le forze di sicurezza del Kosovo saranno trasformate in un “esercito della Repubblica del Kosovo” e che nessuno ha il diritto di veto su questo tema. Questo è un momento fondamentalmente nuovo nella politica di Washington, perché prima ancora la diplomazia statunitense insisteva sul fatto che solo in accordo con la costituzione, tutte le minoranze nazionali avrebbero dovuto dare il via alla creazione dell’esercito della Repubblica del Kosovo.

Tornando alla questione dell’adesione all’Unione Europea in termini socio-economici, la situazione in tutti i Paesi balcanici è molto difficile: elevata disoccupazione, mancanza di prospettive sociali, povertà, degrado generale delle infrastrutture e di tutte le sfere della vita. Secondo la Banca Mondiale, nei trascorsi recenti anni il tasso di disoccupazione ufficiale nella regione è stato 2-3 volte superiore alla media Ue.

Tutto questo è completato da un’effettiva perdita di sovranità. I Balcani si sono trasformati in una periferia mondiale e alcuni esperti sostengono che là ci sono molti conflitti grandi e piccoli sopiti o addirittura persistenti, ognuno dei quali può far saltare in aria la regione.

Per ragioni storiche, culturali, religiose, politiche, socioeconomiche e geopolitiche, i Balcani sono stati e rimangono una zona particolarmente vulnerabile della politica mondiale. Un grave processo si sta sviluppando nel quadro dell’estremismo islamista (principalmente il movimento wahhabita di origine in Arabia Saudita), i cui fautori stanno lavorando attivamente per creare il cosiddetto Califfato balcanico. Il raggiungimento di questi obiettivi presuppone una stretta interazione dei loro promotori e organizzatori con le strutture della criminalità organizzata transnazionale e del terrorismo internazionale.

Di conseguenza, i focolai nella regione rappresentano una minaccia per la sicurezza e l’integrità territoriale dei Paesi balcanici e non solo.

Nella regione si cerca di concentrare il flusso di tutti i migranti da Africa, Afghanistan e Vicino e Medio Oriente. Da un lato, la migrazione è una cosa comune per i Balcani. Nel corso della storia, le ondate umane hanno attraversato e attraversano i Balcani. D’altra parte, dal 2015 il fenomeno ha acquisito una grande portata e ha ricevuto reazioni così negative che i Paesi balcanici non sono in grado di farvi fronte nemmeno con i soldi dell’Ue. Il fatto è che questo flusso migratorio può cambiare radicalmente la situazione etnico-religiosa e politica nella regione.

La stragrande maggioranza dei migranti verso i Balcani sono persone di età compresa tra 27 e 30 anni, che praticano l’Islam. Di norma, non sono vincolati dal denaro ma da motivazioni religiose. Il percorso della stragrande maggioranza dei profughi attraversa la Turchia, da lì raggiungono la Grecia via mare, poi attraversano il confine macedone, quindi si spostano verso quello serbo. Alcuni dei profughi rimangono in Macedonia, altri, dopo aver attraversato il confine, si stabiliscono nel sud della Serbia in zone a maggioranza musulmana. Qualcuno penetra nelle regioni più profonde della Serbia, mentre il grosso si sposta verso i Paesi Ue.

C’è anche un problema che accompagna la migrazione: il traffico di droga. Gli attuali Balcani non sono solo una “finestra sull’Europa” dei narcoterroristi, sono cinque porte spalancate per naturali ragioni geografiche. 1. Albania-Macedonia-Kosovo-Bosnia centrale-Ue; 2. Turchia-Bulgaria-Macedonia-Serbia meridionale-Bosnia; 3. Dubrovnik-valico di frontiera Debeli Breg; 4. Rijeka, solo se in Croazia e Slovenia; 5. Nord Balcani-Repubblica Ceca-Paesi scandinavi.

Per quanto riguarda la Bulgaria in termini politici e socioeconomici, la situazione non è migliore di quella dell’area post-jugoslava. La Bulgaria sta perseguendo una linea concordata con Washington e Bruxelles, e in primo luogo con la Casa Bianca.

Per quanto riguarda la politica estera della Bulgaria, essa negli ultimi decenni è stata mirata a separare i bulgari dalla Russia. Allo stesso tempo, i politici bulgari non sono aggressivi nella loro retorica e nelle loro azioni come i polacchi oi baltici, ma perseguono una linea di rottura molto coerente. È significativo che anche nel valutare la liberazione della Bulgaria da parte dei russi durante la guerra contro i turchi del 1877-1878, il governo del Paese sia impegnato in una sostituzione di concetti.

Nessuno sminuisce il significato dell’impresa di soldati e ufficiali non importa di quale nazionalità fossero, ma essi hanno liberato la Bulgaria sotto le bandiere russe dopo 480 anni di dominazione turca. Ciò significa che concentrarsi sull’enumerazione dei popoli che hanno combattuto, e non sul ruolo della Russia, è in condizioni moderne un atto politico che si inserisce nella linea generale di “spingere” la Russia fuori dalla regione.

Allo stesso tempo, l’attuale presidente bulgaro Rumen Radev, sebbene non sia un russofilo, sostiene il pragmatismo nella politica mondiale e ha ripetutamente affermato pubblicamente la necessità di sbloccare le relazioni bulgaro-russe.

Tuttavia, il presidente è una figura rappresentativa. La Bulgaria è una repubblica parlamentare in cui il primo ministro svolge il ruolo principale. Bojko Borisov agisce nello stile della Merkel: mutevole, non fa dichiarazioni dure, ma opera secondo lo schema statunitense. Ci sono tre postazioni di Washington in Bulgaria (basi aeree di Bezmer e Graf-Ignatievo, campo di addestramento di Novo-Selo) – e questo determina la politica estera di Sofia.
Infine, meno attenzione la Russia presta ai Balcani, e più essi si allontanano da Mosca. La collaborazione, come la non collaborazione, dà infatti i suoi frutti maturi o marci. La Russia nella storia dei Balcani non ha mai portato uno scontro nella regione, ma ha sempre cercato di eliminarlo. Quando la Grecia doveva rientrare nella zona d’influenza occidentale secondo lo schema di Jalta, Stalin non si oppose, e i comunisti greci furono abbandonati a se stessi nel 1949 e in gran parte si rifugiarono in Albania. L’anno prima quando la Jugoslavia di Tito preferì l’ombrello statunitense nel 1948, fu Washington a interferire nell’àmbito delle democrazie popolari e dopo il crollo del muro, il “paradiso in terra” titino delle foibe non aveva più ragione di esistere e fu adoperato come puntello affinché la Casa Bianca s’inserisse militarmente nella regione dopo 51 anni di titismo eterodiretto dalla Cia.


×

Iscriviti alla newsletter