Skip to main content

La Piattaforma è una tabella di marcia per liberare la Crimea. Parla il viceministro ucraino

Di Mykola Tochytskyi

Il viceministro degli Esteri ucraino, capo della missione in Ue e delegato per la Piattaforma Crimea, spiega su Formiche.net la situazione attorno ai negoziati sulla penisola che la Russia ha annesso unilateralmente nel 2014

 

Il tema della Crimea temporaneamente occupata, la militarizzazione della penisola, le violazioni dei diritti umani e gli ostacoli alla libertà di stampa sono stati temi centrali della conversazione con colleghi diplomatici, studiosi ed esperti durante la mia recente visita a Roma. Sono inoltre sinceramente grato al mio collega, viceministro degli Esteri italiano, Benedetto Della Vedova, e l’ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci, presidente dello Iai-Istituto Affari Internazionali, per il loro aperto interesse, la sincera attenzione per la Crimea e la completa conoscenza della situazione dell’occupata penisola ucraina. Le nostre conversazioni franche mi hanno fatto pensare alla necessità di tornare a chiarire l’essenza di un’iniziativa giovane, ma così necessaria e ambiziosa come la Piattaforma di Crimea.

Così, il 23 agosto 2021, si è svolto a Kyiv il vertice di fondazione della Piattaforma di Crimea. Questo evento, senza precedenti per natura e dimensioni, avviato dal presidente d’Ucraina, Volodymyr Zelenskyi, ha riunito una tavola rotonda di rappresentanti di 47 stati e organizzazioni internazionali impegnati nello stato di diritto nelle relazioni internazionali e nell’ordine mondiale moderno. A seguito del vertice è stata adottata una Dichiarazione congiunta che ha lanciato la piattaforma di Crimea come formato consultivo e di coordinamento multilaterale. Il suo obiettivo strategico è porre fine all’occupazione militare della Repubblica autonoma di Crimea e della città di Sebastopoli da parte della Federazione Russa e ripristinare il controllo dell’Ucraina su questi territori in modo pacifico e nel pieno rispetto del diritto internazionale.

Definendo i principi, le direzioni e le misure principali che guideranno i firmatari nella questione della Crimea, la Dichiarazione della Piattaforma di Crimea ha sostanzialmente riassunto e codificato tutta l’esperienza di contrasto all’aggressione russa e i tentativi della Russia di legittimare l’annessione dei territori ucraini, precedentemente disseminati in numerose dichiarazioni, risoluzioni di organizzazioni internazionali (ONU, OSCE, Consiglio d’Europa, UE, GUAM) e decisioni di giurisdizioni internazionali (UN ICC, ECHR, ISS, Tribunale internazionale delle Nazioni Unite per il diritto del mare). A livello nazionale, la base della Dichiarazione è stata la Strategia di disoccupazione e reintegrazione del territorio temporaneamente occupato della Repubblica autonoma di Crimea e della città di Sebastopoli, approvata con decreto del Presidente dell’Ucraina del 24 marzo 2021.

Allo stesso tempo, il vero know-how che distingue la Dichiarazione della Piattaforma di Crimea da iniziative di natura simile, come la Dottrina Stimson o la Dichiarazione di Welles, è il meccanismo istituzionale di cooperazione che ha introdotto.Non solo contiene un elenco dei principali atti giuridici internazionali, sia di natura generale che quelli direttamente collegati all’occupazione temporanea della Crimea da parte della Federazione Russa, non solo conferma l’obbligo sancito dalla risoluzione 68/262 “Integrità territoriale dell’Ucraina” dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite di non riconoscere il cambiamento dello status della Crimea e di non adottare misure che potrebbero essere considerate come tale riconoscimento, ma, soprattutto, offre ai suoi partecipanti il ​​quadro istituzionale e gli strumenti necessari per attuare questo impegno.

Il cuore di questo meccanismo dovrebbe essere l’ufficio della piattaforma di Crimea con sede a Kyiv. All’interno del Paese lavorerà in diretta collaborazione con il governo centrale e le amministrazioni locali, e all’esterno – con i partner internazionali attraverso una rete di focal points – i funzionari dei Ministeri degli Affari Esteri dei Paesi partner e delle organizzazioni internazionali coinvolte, che forniranno comunicazioni operative. Dovrebbero far parte del meccanismo anche le riunioni periodiche dei rappresentanti dei membri della Piattaforma di Crimea su aree tematiche, riunioni ad hoc, vertici ai massimi livelli come quello costituente. Si prevede che la cooperazione all’interno della piattaforma di Crimea avrà una dimensione parlamentare ed esperta, che contribuirà al suo funzionamento. Tale meccanismo è ampiamente utilizzato per garantire l’operato di organizzazioni internazionali, organismi congressuali, ma mai prima d’ora nella prassi internazionale è stato creato per attuare una politica di non riconoscimento o di irrogazione di sanzioni.

I principali compiti della Piattaforma di Crimea sanciti dalla Dichiarazione congiunta sono, in primo luogo, il monitoraggio completo della situazione nei territori occupati della Repubblica autonoma di Crimea e della città di Sebastopoli, lo scambio tempestivo di informazioni importanti, il coordinamento delle azioni nel contesto di risposta, e nel caso ideale unire le forze e sviluppare una politica comune.

Dire che tale monitoraggio non viene effettuato sarebbe un errore contro la verità. Per molti anni è stato curato da organizzazioni non governative internazionali e nazionali, gruppi per i diritti umani, singoli difensori dei diritti umani e giornalisti. Nell’ambito delle loro competenze, le attività di monitoraggio sono svolte dagli organi statali competenti: il Ministero del reinserimento dei territori temporaneamente occupati, il Ministero degli affari interni, il Servizio di sicurezza dell’Ucraina, la Rappresentanza presidenziale della Crimea e la Procura della Crimea, e altri organi e servizi statali. Esistono persino organizzazioni intergovernative internazionali che monitorano sistematicamente la situazione nella Crimea occupata nell’ambito del loro mandato. In questo contesto, possiamo citare l’esempio dell’UNESCO, che con la decisione del Consiglio esecutivo del 14 ottobre 2021 ha confermato l’importanza della sua attuazione nei territori ucraini occupati.Ma è ovvio che tutti questi sforzi mancano del denominatore comune che la piattaforma di Crimea può e dovrebbe fornire. Riunire dati disparati, analizzare, valutare, fornire un’immagine chiara e vivida di ciò che sta accadendo. Questo è il valore aggiunto del nuovo meccanismo di cooperazione.

La raccolta e il trattamento delle informazioni perde di valore se, di conseguenza, sono conservate sotto forma di note analitiche o altri documenti estremamente importanti ma riservati. Il successo della disoccupazione della Crimea dipende in larga misura da quanto sarà aperto e pubblico questo processo, quanto grande sarà la sua presenza e coinvolgimento internazionale. Pertanto, la piattaforma di Crimea è progettata non solo per accumulare dati di monitoraggio sulle azioni dello stato occupante nella penisola (situazione dei diritti umani in Crimea, militarizzazione, conseguenze socioeconomiche e ambientali), ma anche per scambiare attivamente e prontamente questi dati, creare un’unica base informativa per il processo decisionale e l’intervento.

Lo scambio di informazioni sulla politica di non riconoscimento dell’annessione della Crimea e sui regimi sanzionatori imposti dalla comunità internazionale al riguardo dovrebbe far parte del processo di reciproca informazione. Dopo aver effettuato l’occupazione militare di parte del territorio ucraino e tentato la sua annessione, la Russia ha commesso un grave crimine internazionale: l’aggressione armata. Com’e noto, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite in risposta ha adottato la risoluzione 68/262 “Integrità territoriale dell’Ucraina”, nella quale ha dichiarato il cosiddetto “referendum”, tenutosi il 16 marzo 2014 in Crimea, illegale e chiedeva di non riconoscerne i risultati e di cambiare lo status della penisola. A seguito dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, tutte le organizzazioni internazionali e le agenzie specializzate del sistema ONU, alcune organizzazioni internazionali regionali (UE, Consiglio d’Europa, OSCE, GUAM) hanno attuato una politica di non riconoscimento. Molti paesi che hanno sostenuto la risoluzione e l’Unione Europea hanno imposto sanzioni alla Russia e alla sua amministrazione occupazionale in Crimea (divieto d’ingresso, congelamento delle attività finanziarie, restrizioni alle attività commerciali/di investimento). Ma non ci sono le norme legali che non possano essere eluse, specialmente se ci sforziamo così tanto per farlo, come fanno gli occupanti russi. Spesso approfittano delle incongruenze nelle azioni della coalizione internazionale. I fatti di violazione della politica del non riconoscimento o delle sanzioni dimostrano la loro efficacia solo in generale, ma, naturalmente, casi specifici richiedono una reazione. Lo scambio di dati sulle violazioni sulla piattaforma della Crimea consentirà ai partecipanti a questo meccanismo di eliminare efficacemente i “buchi neri” e rendere la loro politica ancora più efficace.

Il fronte dell’informazione della piattaforma di Crimea coinvolge non solo la raccolta, l’elaborazione e lo scambio di informazioni affidabili sulla situazione in Crimea, ma anche lo smascheramento dei “fakes” con cui la Russia come potenza occupante satura abbondantemente il suo spazio informativo nazionale, ucraino e internazionale. I miti sulla “prosperità della Crimea” grazie agli “esperti uomini d’affari” dell’amministrazione di occupazione e alle campagne di disinformazione russe volte a dipingere l’Ucraina come uno “Stato fallito”, un “centro del neofascismo” o un partner internazionale inaffidabile devono ricevere una dignitosa risposta. E la piattaforma di Crimea, che offre un quadro reale della vita nella penisola, trattando in dettaglio i crimini della potenza occupante contro la popolazione civile della Crimea, la sua economia, ecologia, patrimonio culturale, fa parte di questa risposta. Organizzare eventi pubblici congiunti per la ricerca della “verità nel mondo post-verità” è un compito estremamente importante per i partecipanti alla piattaforma.

L’ultima forma di cooperazione nella situazione interna dell’altopiano di Crimea è rafforzare e adattare la convenzione. Innanzitutto nel campo del coordinate e dello sviluppo della politica di non riconoscimento, che è la pietra angolare della lotta diplomatica per Crimea e Sebastopoli. Deriva dall’obbligo degli attori internazionali di non riconoscere situazioni che derivano da violazioni di regole fondamentali del diritto internazionale, come il divieto dell’uso della forza o la minaccia della forza. Dato che la penisola di Crimea è stata presa con la forza dalla Russia, tutti i paesi del mondo e le organizzazioni internazionali sono obbligati a non riconoscere le conseguenze di questo crimine e ad astenersi dal cooperare con la Russia riguardo alla Crimea.

La politica di non riconoscimento è generica, vincolante e non controversa. Praticamente tutti i membri della comunità internazionale supportano il suo utilizzo. Il problema principale è che ognuno dà a questo strumento il suo contenuto, ognuno ha la sua opinione, cosa è esattamente “non riconoscere”, in che misura e in quali aree “non cooperare”. Come risultato di tale discrepanza, si perde l’uniformità di applicazione e quindi l’efficienza è ridotta. Il ruolo della piattaforma di Crimea, tra l’altro, è quello di sviluppare un quadro comune per una politica di non riconoscimento, che sarà applicato dai suoi partecipanti. La base potrebbe essere la politica di non riconoscimento dell’Unione Europea, che è abbastanza sviluppata e ha dimostrato la sua efficacia negli ultimi anni. Allo stesso tempo, il “primo violino” dovrebbe appartenere all’Ucraina come la parte più colpita. La piattaforma di Crimea è una piattaforma ideale per sviluppare un elenco chiaro e unificato di restrizioni a cui gli Stati e le organizzazioni internazionali devono aderire nel quadro di una politica di non riconoscimento, “linee rosse” che non devono essere attraversate.

Sforzi e misure congiunti possono essere incorporati nell’attuazione di sanzioni concordate contro la Russia e la sua amministrazione di occupazione in Crimea. Ma a differenza della politica di non riconoscimento, il coordinamento dei regimi sanzionatori è una questione più complessa e delicata. Del resto, l’irrogazione delle sanzioni non è un obbligo, ma una prerogativa di ogni singolo Stato o ente di integrazione sovranazionale, come nel caso dell’Unione Europea. Il loro contenuto, la durata, la gamma di persone fisiche e giuridiche a cui vengono applicate le sanzioni sono determinati individualmente da ciascun attore internazionale a seconda delle proprie capacità e dei propri interessi e sperare che la piattaforma di Crimea diventi l’unico centro per la politica delle sanzioni sulla “questione di Crimea” sarebbe autoinganno. È invece realistico sperare che il dialogo che si svolgerà in questo importante ambito di cooperazione consentirà a tutti i partecipanti di essere meglio informati su ciò che fanno gli altri, di avvicinare le posizioni sui regimi sanzionatori e sui loro destinatari, e unificare in una certa misura la pratica della loro applicazione. L’ambizione del compito nel campo del coordinamento delle misure restrittive (sanzioni) è pari solo all’importanza eccezionale di questo strumento per prevenire l’assorbimento della penisola da parte della potenza occupante e la sua futura disoccupazione.

La Dichiarazione della Piattaforma della Crimea crea i presupposti per il coordinamento delle azioni e delle posizioni dei partner dell’Ucraina sul “dossier di Crimea” nell’ambito di organizzazioni internazionali, conferenze e altri forum. Senza sminuire l’importanza degli schemi esistenti, in particolare dei gruppi di amici dell’Ucraina, che si sono rivelati vere locomotive a sostegno della sovranità e dell’integrità territoriale ucraine, la piattaforma può e deve diventare uno strumento efficace per unire e moltiplicare gli sforzi della comunità internazionale per proteggere i diritti e le libertà dei cittadinidella Crimea, fornendo assistenza per superare le conseguenze economiche e ambientali dell’occupazione russa. La rete della Piattaforma di Crimea sarà utilizzata per garantire che il numero di voti a sostegno di decisioni, risoluzioni, dichiarazioni, che saranno adottate annualmente nell’ambito delle principali organizzazioni internazionali, sia in costante crescita.

E tale potenziale chiaramente esiste , perché il sostegno dell’Ucraina è molto più ampio e non si limita alle delegazioni che erano presenti al vertice di agosto. I 47 partecipanti sonosolo alcuni dei nostri fedeli e intransigenti alleati che non hanno ceduto alle pressioni e alle provocazioni russe. La maggior parte di loro sono nostri partner europei ed euro-atlantici. Ma il sostegno all’Ucraina non si limita alla NATO o all’UE, all’Europa o al Nord America. Copre tutte le aree geografiche e tutti i continenti. Per capirlo, basta ricordare che nel 2014 100 paesi hanno votato per la risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, che ha confermato l’affiliazione della Repubblica autonoma di Crimea e della città di Sebastopoli all’Ucraina. L’Unione europea è stata rappresentata collettivamente al vertice della piattaforma di Crimea, quindi tutti i paesi dell’UE, anche quelli che non hanno potuto partecipare, hanno concordato di sostenere la Dichiarazione. Gli Stati membri del GUAM hanno anche fornito una rappresentanza collettiva al vertice.

I critici di questa iniziativa internazionale dell’Ucraina possono destreggiarsi tra argomenti e manipolare i numeri quanto vogliono, dimostrando una diminuzione aritmetica del suo sostegno, ma le relazioni internazionali sono un sistema estremamente complesso e multilivello che viene calcolato molto raramente. Per parlare seriamente del numero dei partecipanti al vertice, è necessario menzionare il complesso sfondo sanitario-epidemiologico e politico su cui gli Stati hanno deciso di partecipare. In primo luogo, alcuni politici e funzionari governativi stranieri hanno, in linea di principio, limitato e si limitano alle visite internazionali attraverso misure di quarantena che devono essere seguite dai loro concittadini. Alcuni di loro non sono riusciti per via della campagna elettorale, durante la quale, secondo tradizioni democratiche non scritte, i funzionari non hanno il diritto morale di rappresentare lo Stato in consessi internazionali di alto livello. La loro assenza era dovuta alla politica interna piuttosto che alle differenze nelle valutazioni della situazione in politica estera.

In secondo luogo, la Russia ha compiuto ogni sforzo per impedire il vertice della piattaforma di Crimea e la firma della Dichiarazione congiunta. Sono stati usati i mezzi di pressione più brutali, dal ricatto economico agli insulti e alle minacce vere. Sfortunatamente, alcune delegazioni hanno dovuto annullare la loro partecipazione al vertice e rifiutarsi di firmare il documento finale. Ma questo non significa che una pressione così concentrata e senza precedenti funzionerà per il futuro: non può durare per sempre. Più si intensifica, più sarà irritante e piùcrescerà il desiderio di fare il contrario. Non si deve escludere che, in previsione di un cambiamento della situazione internazionale o della situazione politica interna, questi paesi trovino altri modi per sostenere l’Ucraina nella sua lotta, in particolare votando risoluzioni dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani in Crimea e militarizzazione della penisola occupata New York. Allo stesso tempo, in pratica, a volte anche “l’astensione” o la “non partecipazione al voto” possono essere considerate una sorta di sostegno.

È importante che la dichiarazione comune resti aperta all’adesione in futuro. 47 partecipanti non è la cifra finale. Ora la palla è nel campo della diplomazia ucraina. L’ampliamento del cerchio dei partecipanti è una priorità indiscutibile del servizio diplomatico dell’Ucraina, che nei prossimi anni lavorerà intenzionalmente per attirare nuovi stati e organizzazioni internazionali sulla piattaforma della Crimea. Inoltre, per aderire a questo documento, non è necessario attendere un nuovo vertice: è sufficiente inviare un messaggio (nota verbale, lettera) sull’adesione. Questo approccio è pienamente in linea con la pratica internazionale comune, ad esempio, l’adesione ai documenti internazionali all’interno delle Nazioni Unite avviene mediante notifica al Segretario generale delle Nazioni Unite sotto forma di lettera.

La mobilitazione del sostegno quantitativo non è l’unico compito della parte ucraina. Altrettanto importante per l’efficace funzionamento della piattaforma di Crimea è il suo sviluppo qualitativo. Un’altra “zona di crescita” dovrebbe essere l’ampliamento degli impegni assunti dai firmatari della Dichiarazione congiunta e la loro trasformazione in azioni, misure e iniziative concrete. Non si tratta della piattaforma che sostituisce l’attività di ogni organizzazione internazionale, di ogni singolo stato del mondo in cammino verso la lotta per la liberazione della Crimea. Innanzitutto, non è di per sé una classica organizzazione internazionale, ma solo una piattaforma per il dialogo e il coordinamento degli sforzi internazionali per raggiungere questo obiettivo strategico. Le voci dell’Unione Europea, dell’OSCE, delle Nazioni Unite o del Consiglio d’Europa sono molto preziose, costituiscono la base della nostra lotta politica nell’arena internazionale e delle posizioni legali nelle corti internazionali. Tuttavia, il mondo deve anche abituarsi alla nuova voce della piattaforma di Crimea, che non permetterà alla potenza occupante di godersi il suo crimine.

In effetti, il significato della piattaforma di Crimea va ben oltre il contesto esclusivamente ucraino. Indubbiamente, è stato concepito e formato come strumento di disoccupazione della Crimea e sarà utilizzato per questo scopo specifico. In effetti, il significato della piattaforma di Crimea va ben oltre il contesto esclusivamente ucraino. Indubbiamente, è concepito e formato come strumento di disoccupazione della Crimea e sarà utilizzato per questo scopo specifico. Ma se lo guardiamo in un contesto globale, capiremo che la creazione di questo meccanismo e la firma della Dichiarazione congiunta è un contributo dello stato ucraino al progressivo sviluppo del diritto internazionale, un approccio qualitativamente nuovo per risolvere il problema di territori temporaneamente occupati/annessi. L’esperienza storica mostra che nella pratica internazionale tali situazioni di conflitto sono state risolte principalmente attraverso l’uso della forza. Ma diamo troppo valore alle vite umane, sia dei nostri soldati che dei nostri cittadini che vivono nei territori occupati di Crimea e Sebastopoli, per esporli al pericolo mortale di un conflitto armato su vasta scala. Offriamo un’alternativa: una graduale e pacifica disoccupazione attraverso gli sforzi congiunti della comunità internazionale. Questa può essere un’esperienza preziosa per l’Ucraina e per il mondo intero.

Per chi trova questo approccio romantico-pacifista, frivolo e ingiustificato, vale la pena ricordare che il ministro degli Esteri francese, Aristide Briand, e il segretario di Stato americano, Frank Kellogg, che nel 1928 proposero un trattato sulla rinuncia alla guerra come strumento di politica nazionale, un tempo erano considerati romantici e pacifisti. Ma lo Statuto delle Nazioni Unite, firmato nel 1945, strumento giuridico internazionale universalmente vincolante, conteneva non solo il divieto di ricorrere alla guerra come mezzo per risolvere le controversie internazionali e condurre la politica estera, ma anche il divieto dell’uso della forza o della minaccia della forza da parte di stati, le loro relazioni internazionali. La storia dimostra che a volte dall’iniziativa creativa alla norma fondamentale del diritto internazionale è solo un passo, e chissà, forse tra qualche tempo le disposizioni della Dichiarazione della Piattaforma di Crimea come riflesso del diritto internazionale consuetudinario saranno incluse nelle convenzioni internazionali, decisioni di tribunali internazionali e libri di testo di luminari della scienza giuridica internazionale.

(Articolo raccolto da Emanuele Rossi)


×

Iscriviti alla newsletter