Skip to main content

Dieci anni di guerra in Siria. Le mire di Russia e Cina

Il regime di Assad continuerà a dimostrare miracoli di sopravvivenza sullo sfondo di crescenti problemi economici, nuove sanzioni e la lotta per il potere in corso nella stessa Damasco. Nell’analisi di Giancarlo Elia Valori tutti gli interessi di Russia e Cina sulla Siria

In Siria, dopo la guerra decennale e non ancora conclusa, la carenza di energia, in seguito alla perdita del controllo sui principali giacimenti petroliferi nell’est, viene ricostituita principalmente dall’Iran e attraverso il contrabbando dal Libano e dall’Iraq; ma in mezzo a un crollo dei prezzi del petrolio, all’aumento delle sanzioni e alla pressione militare sull’Iran, il programma di consegna è stato interrotto.

Un altro colpo all’economia siriana è venuto dalla crisi finanziaria in Libano: circa un quarto dei depositi nelle banche libanesi appartiene alle imprese siriane, comprese quelle associate al governo. L’introduzione di restrizioni valutarie in Libano ha rallentato le transazioni per l’importazione di beni essenziali, compreso l’acquisto di grano, ha interrotto la catena di approvvigionamento dei componenti e ha portato a un forte aumento dei prezzi.

In queste condizioni, il governo siriano può solo stampare denaro, fare affidamento su prestiti iraniani e costringere gli uomini d’affari siriani ad aiutare direttamente lo Stato. All’inizio di quest’anno è stata introdotta in circolazione una banconota da 5.000 lire siriane (circa $ 3,98), la precedente massima era di 2.000 lire siriane.

Nel 2011 la Siria si collocava al 33° posto in termini di produzione di petrolio, dopo il Sudan Meridionale e davanti al Vietnam. Se nel 2011 la quota della sua produzione era dello 0,4% del volume mondiale, nel 2012 questa cifra è scesa allo 0,25% (calcoli dell BP Statistical Review of World Energy).

In Medio Oriente, anche la quota della Siria prima dello scoppio degli scontri armati era molto ridotta: 1,2% di tutta la produzione nella regione nel 2011 e 0,75% nel 2012 (calcoli del BP Statistical Review of World Energy).
Il livello della produzione di petrolio in Siria nel 2010 è stato di 386 mila barili al giorno, con l’inizio della crisi nel 2011, la produzione è scesa a 333,3 mila barili, e nel 2012 era già quasi la metà del volume del 2011, ovvero 182 mila barili. Nell’autunno del 2015, la Russia è intervenuta con mezzi militari nel conflitto siriano: su iniziativa di Bashar al-Assad, i consiglieri militari russi sono stati schierati nell’ovest del Paese. Ciò ha cambiato l’intero corso del conflitto: ha permesso ad Assad di rimanere al potere e ha reso la Russia uno dei principali attori politici nella regione. A quel tempo, le relazioni della Russia con i Paesi occidentali erano in profonda crisi a causa del ritorno della Crimea nei confini tradizionali e dello scoppio della guerra nel Donbas. L’intervento nel conflitto siriano ha cambiato le dinamiche dei contatti di Mosca con la comunità internazionale, in particolare la cooperazione tra i militari russi e gli Stati Uniti d’America si sono intensificate e le relazioni hanno raggiunto un nuovo livello con Israele (il Paese ebraico ha recentemente aperto un nuovo consolato ad Ekaterinburg).

Da un punto di vista tattico, la Russia può essere considerata uno dei beneficiari del conflitto. L’operazione militare di successo, a relativamente basso budget, ha trasformato rapidamente Mosca in un attore esterno chiave nel campo siriano. Però, per quanto si può giudicare, in sei anni di partecipazione diretta al conflitto siriano, Mosca non ha sviluppato una strategia per uscirne. Anche l’entità dell’influenza della Russia sul regime di Damasco rimane una questione aperta.

La fase attiva dell’operazione militare russa in Siria è durata 804 giorni, dal 30 settembre 2015 all’11 dicembre 2017. A seguito degli attacchi delle forze aeree russe, sono state distrutte più di 133 mila strutture terroristiche, tra cui raffinerie di petrolio illegali, 865 capi di bande eliminati e più di 133 mila adepti neutralizzati (4.500 provenivano dalla Russia e altri Paesi della Comunità di Stati Indipendenti).

Nel dicembre 2017, il presidente Vladimir Putin, durante una visita alla base aerea di Khmeimim, ha ordinato il ritiro della maggior parte delle truppe russe dal Paese.

Secondo il Comitato di difesa e sicurezza del Consiglio della Federazione Russa a partire dal settembre 2018, le perdite russe in Siria a partire dall’inizio dell’operazione sono stati pari a 112 persone. Quasi la metà nello schianto dell’aereo da trasporto An-26 (39 persone) e dell’Il-20 abbattuto dalla contraerea delle forze antigovernative siriane (20 persone).

Inoltre, Bloomberg e Reuters hanno riferito di centinaia di mercenari russi uccisi in Siria. Però Il ministero della Difesa russo non ha confermato questi dati.

Allo stesso tempo, la Russia ha due punti di presenza nella Repubblica Araba di Siria. La predetta base aerea di Khmeimim, dove è schierato il un gruppo aereo, che, al 2018, comprendeva 28 aerei da combattimento delle forze aeree russe, e dieci velivoli da trasporto e speciali e nove elicotteri.

Inoltre il centro logistico navale si trova nel porto di Tartus. Nel dicembre 2019, il vice primo ministro Yuri Borisov, che sovrintende all’industria della difesa, ha affermato che nei prossimi quattro anni si prevede di investire 500 milioni di dollari nella modernizzazione di Tartus, che è stata trasferita alla gestione del primo ministro russo.
Il numero esatto del personale militare e civile russo in questi due siti è sconosciuto. Secondo la Commissione elettorale centrale, nel 2020 in Siria, 6.424 russi hanno preso parte al voto sugli emendamenti alla Costituzione russa.

Anche l’esperienza di combattimento acquisita dal corpo degli ufficiali e dei sottufficiali russi è rilevante. Durante il periodo delle operazioni antiterrorismo nel Caucaso settentrionale, i centri di controllo, pianificazione, finanziamento e approvvigionamento erano situati al di fuori della Russia, per cui l’operazione in Siria era necessaria da un punto di vista politico-militare. Se lo pseudo-Stato dell’ISIS con tutte le risorse di quel Paese fosse emerso sul territorio della Siria, avrebbe rappresentato una minaccia mortale per gli Stati vicini, a iniziare da quelli europei occidentali col finanziare e rimpinguare la schiera dei terroristi. E grazie lo possiamo dire a Mosca e no di certo a Washington che ha iniziato a destabilizzare la Siria, quale in sé tappa finale della Via della Seta cinese.

Ed infatti né l’Unione Europea né gli Stati Uniti d’America hanno applicato sanzioni totali contro la Russia a causa del conflitto in Siria, ma solo alcune parziali. Le restrizioni personali statunitensi si applicano a dodici persone e sette società russe: Tempbank, AKB RFA Bank, Rosoboronexport, Russian Financial Corporation, Global Concept Groups, Promsyryeimport, Maritime Assistance.

Le aziende russe non svolgono ancora attività su larga scala in Siria. In precedenza, il Financial Times ha scritto che la controllata di Stroytransgaz, Stroytransgaz Logistics, associata alla famiglia del miliardario Gennady Timchenko, ha ricevuto il permesso dalle autorità siriane per estrarre fosfati, nonché un contratto per gestire il porto di Tartus per le forniture all’estero.

Tuttavia, Timchenko è già soggetto a sanzioni statunitensi e l’Ue non vieta la fornitura di fosfati. I media hanno anche scritto degli interessi dell’uomo d’affari Yevgeny Prigozhin in Siria. È stato affermato che nel 2019 il parlamento siriano ha approvato la conclusione di contratti per l’esplorazione, lo sviluppo e la produzione di petrolio con due società russe: Vilada e Mercury Limited. Novaya Gazeta ha scritto che entrambe le società sono collegate alle strutture di Prigozhin, con le quali i media avevano precedentemente collegato le attività della Compagnia Militare Privata di Wagner (PMC). Lo stesso uomo d’affari ha negato l’esistenza di una tale connessione. Tuttavia, Prigozhin è comunque già soggetto a sanzioni sia dall’UE che dagli Stati Uniti.

Nonostante ciò, le sanzioni stanno ostacolando la più ampia partecipazione delle aziende russe nell’economia siriana. Durante la visita del ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ad Abu Dhabi, il ministro degli Esteri degli Emirati Arabi Uniti Abdullah bin Zayed Al Nahyan ha lamentato che la legge “Sulla protezione della popolazione civile della Siria” – “Caesar Act”, approvata negli Stati Uniti d’America in vigore dal giugno 2020 che consolida le restrizioni esistenti nei confronti degli alleati di Damasco e le amplia – complica le relazioni del Paese con la Siria e interferisce con l’instaurazione di un dialogo. Il ministero degli Esteri russo ha definito questa quale grave interferenza con la fornitura anche di aiuti umanitari al Paese.

Qual è la prospettiva di una soluzione politica nel Paese? La Turchia, gli Stati Uniti e gli altri loro sponsor mantengono i loro interessi nella regione, il che significa che non possono essere dati per scontati. Damasco ha perso la sua sovranità, le decisioni vengono spesso prese senza di essa da Russia, Turchia e Iran. Quindi possiamo dire che Assad ha vinto la guerra, ma non ha vinto la pace, e l’opposizione ha perso la guerra, ma non ha perso la pace. Inoltre, molti siriani non vivono nei territori controllati dal regime.

Il regime di Assad continuerà a dimostrare miracoli di sopravvivenza sullo sfondo di crescenti problemi economici, nuove sanzioni e la lotta per il potere in corso nella stessa Damasco. Nel prossimo futuro il Paese sicuramente non si aspetta né il pieno ripristino dell’integrità territoriale, né il ritorno di migliaia di profughi e sfollati interni, né un piano su vasta scala per la ricostruzione postbellica, né i Paesi europei né i Paesi del Golfo hanno risorse finanziarie per far questo.

Al contempo il governo cinese si sta decisamente opponendo all’uso della forza per risolvere la questione siriana e ha sostenuto una soluzione politica alla questione interna. Nel processo di ricostruzione della Siria, la Cina ha avanzato l’idea di sviluppo dell’iniziativa della Via della Seta e della ricostruzione postbellica ed essa ha ricevuto una risposta positiva e attiva dal governo siriano. Il collegamento tra la Via della Seta e la ricostruzione postbellica è un’opportunità storica per i due Paesi di raggiungere l’interconnessione, tuttavia l’attuale situazione interna in Siria è ancora soggetta a molte incertezze e gli attuali rischi per la sicurezza devono essere attentamente esaminati, come abbiamo rilevato sopra.

L’amicizia tra Cina e Siria ha una lunga storia e l’antica Via della Seta è un simbolo di tale sentimento vicendevole. Dopo la fondazione della Repubblica Popolare Cinese, la Siria è stata uno dei primi Paesi arabi a riconoscere e stabilire relazioni diplomatiche con la Cina.

All’indomani lo scoppio della crisi siriana nel 2011, il governo cinese ha assunto quale principio la Carta delle Nazioni Unite e le norme fondamentali delle relazioni internazionali come passi fondamentali per affrontare la crisi siriana e si è opposto fermamente alla soluzione militare, che – ricordiamolo – era mirata proprio a spezzare la Via della Seta.

Nel 2018, l’attenzione delle relazioni sino-siriane ha iniziato a spostarsi dalla guerra civile siriana alla ricostruzione postbellica del Paese. Con il graduale miglioramento della situazione interna in Siria e la stabilizzazione della sicurezza, il governo cinese ha prontamente proposto alla Siria di voler partecipare al processo di ricostruzione del dopoguerra, riprendendo a rimettere su la Via della Seta, che il terrorismo eterodiretto da ovest aveva cercato d’interrompere. Il governo cinese non solo aderisce a una politica di risoluzione politica imparziale sulla questione siriana e partecipa attivamente ai negoziati multilaterali sul processo di pace della questione siriana guidati dalle Nazioni Unite, ma fornisce anche una grande quantità di assistenza umanitaria gratuita alla popolo siriano.

Dal punto di vista geopolitico e strategico la Via della Seta in Siria ha un grandissimo significato. La costruzione di infrastrutture, la cooperazione in campo energetico, la cooperazione in campo industriale e i progetti di costruzione di porti marittimi sono aree chiave della partecipazione della Cina alla ricostruzione della Siria. Allo stesso tempo, la Cina dovrebbe anche affrontare i rischi incerti della situazione della sicurezza interna siriana e l’influenza dei giochi politici tra le maggiori potenze.

Qui si legge il tragico recente passato della Siria, e un auspicabile futuro di pace e prosperità.


×

Iscriviti alla newsletter