Skip to main content

Obbligazioni speciali. Tokyo vuole finanziare la nuova spesa militare

Il Giappone userà obbligazioni speciali per finanziare la spesa militare, che il governo vuole aumentare. Tokyo riscopre la strategia e passa dalla deterrenza militare

Il premier giapponese, Kishida Fumio, intende seguire la traiettoria tracciata da suo predecessore (Abe Shinzo) e rinforzare gli apparati militari del Paese, proponendo un incremento del bilancio della Difesa, attualmente fissato all’1% del Pil.

Seguendo questo obiettivo, il governo giapponese ha iniziato a studiare un’emissione obbligazionaria speciale con cui coprire un significativo aumento del budget della Difesa. Secondo l’agenzia stampa Kyodo News, che ha avuto l’informazione da fonti a conoscenza del dossier, l’esecutivo Kishida valuta di ripagare le spese per il rimborso con un aumento delle aliquote fiscali per le aziende, e le tasse sulle sigarette.

Entro fine anno, Tokyo completerà la revisione sulla strategia di sicurezza nazionale e in quell’occasione presenterà i piani per espandere la propria panoplia. Il partito Liberal-democratico guidato da Kishida è favorevole ad un rapporto del 2% sul Pil, uguale a quello dettato dalla Nato e in linea dunque con le direttive degli alleati occidentali – con cui il Giappone si sta allineando sensibilmente.

L’opposizione, nel dibattito parlamentare che inizierà nelle prossime settimane, sfrutterà la doppia linea: da un lato quella ideologica, contro questo riarmo che andrebbe in contrasto con la Costituzione pacifista nipponica; dall’altro la sponda con comunità finanziaria, contraria al ritocco della corporate tax per favorire l’aumento delle spese militari.

C’è poi la questione tecnica, che però dovrebbe essere superabile: malgrado un debito pubblico che equivale a più del doppio del Prodotto interno lordo, infatti il Giappone aggiornerà il budget statale, toccando un nuovo record, per soddisfare le nuove direttive politiche. C’è anche un precedente: l’emissione speciale di bond era stata adottata all’indomani del disastro di Fukushima del 2011. In quel caso il governo decise di far fronte all’operazione con i proventi delle entrate fiscali.

Tokyo si trova in una fase complessa: da una parte la Cina sta diventando predominante nell’Indo Pacifico (termine inventato dai giapponesi per identificare l’ampia regione di mondo che ingloba i due oceani) e lo sta facendo anche in ambiti in cui il Giappone primeggia da anni, come le nuove tecnologie. Questa egemonia cinese, secondo gli Stati Uniti, va contenuta nell’ottica della competizione globale, e per farlo Washington progetta una serie di attività che coinvolgono tutti i campi, compreso la deterrenza militare.

Davanti a questo, Tokyo ha poche scelte. La Cina disturba le acque delle Curili in operazioni congiunte insieme alla Russia, che rivendica sovranità in quelle isole e che espelle le ditte giapponesi dai reservoir energetici delle Sakhalin poco a ovest. Gli Stati Uniti chiedono ai partner di condividere lo sforzo per il contenimento di Pechino.

Per il Giappone la via del riarmo è quasi obbligata anche per una terza ragione cruciale: sin dai tempi di Abe – e Kishida sembra interessato a mantenere la linea – Tokyo pensa di strutturarsi come una via alternativa nella regione rispetto al dualismo Cina-Usa. Una via non lontana e non ostile a Washington certamente, ma che possa essere vista dagli attori terzi dell’Indo Pacifico come meno coinvolta nel confronto tra le due grandi potenze. E per proiettare questa ambizione strategica, i giapponesi hanno bisogno di esercitare anche deterrenza militare.


×

Iscriviti alla newsletter