Skip to main content

Transizione energetica in cinque mosse. La mappa di Cdp

Nei prossimi anni l’Italia dovrà portare a termine un cambiamento energetico non scontato. Fatto anche di idrogeno, biocombustibili e ulteriori tecnologie e vettori energetici. E promozione della sicurezza energetica: questi i capisaldi secondo Cassa depositi e prestiti

Idrogeno, biocombustibili e ulteriori tecnologie e vettori energetici. Ma anche promozione della sicurezza energetica. Cinque aree prioritarie di intervento per una transizione energetica efficace e ben strutturata, in linea con i dettami del Pnrr, contenute nelle Linee guida strategiche settoriali delineate da Cassa depositi e prestiti sulla transizione energetica.

In questi campi Cdp “può intervenire, secondo criteri di addizionalità e complementarità, contribuendo a colmare i gap di investimento” e supportando le amministrazioni pubbliche nella gestione dei processi autorizzativi”, si legge nel documento diffuso da Via Goito. L’Italia “ha centrato” i target del pacchetto per il clima e l’energia per il 2020, ma per raggiungimento degli obiettivi fissati al 2030 serve un deciso cambio di passo”. In questo senso, il Piano nazionale integrato per l’energia e clima predisposto prima dell’innalzamento dei target stimava un fabbisogno aggiuntivo di 180 miliardi di euro di investimenti.

Più nel dettaglio, sul fronte della transizione energetica, gli interventi della Cassa mireranno non solo al potenziamento del parco impianti delle fonti rinnovabili ma anche all’adeguamento della rete in ottica intelligente e allo sviluppo dei sistemi di accumulo. Tra le priorità ci sono inoltre lo sviluppo di filiere industriali per le motorizzazioni elettriche e le nuove tecnologie per il riscaldamento e il raffrescamento e la riqualificazione del parco immobiliare.

Ed ecco nel dettaglio, i capisaldi della transizione italiana.

• incremento del peso delle fonti rinnovabili nel mix energetico. Si rende necessario provvedere da un lato al potenziamento del parco impianti e, dall’altro, all’adeguamento delle infrastrutture di trasmissione e distribuzione in ottica intelligente” e allo sviluppo di sistemi di accumulo per superare le intermittenze di produzione;

• elettrificazione dei consumi energetici. Gli interventi devono concentrarsi, in via prioritaria, verso i comparti del trasporto e degli usi civili, promuovendo da un lato lo sviluppo di una filiera industriale in grado di intercettare le potenzialità della transizione verso le motorizzazioni elettriche, dall’altro lo sfruttamento delle potenzialità legate alle nuove tecnologie per il riscaldamento/raffrescamento;

• efficienza energetica. Le maggiori opportunità riguardano il settore civile e, in particolare, interventi di riqualificazione del parco immobiliare orientati alla conversione in edifici a energia quasi zero, la diffusione di tecnologie per l’efficientamento energetico nell’edilizia come pompe di calore e teleriscaldamento, e lo sviluppo di soluzioni per la realizzazione di smart buildings;

• nuove tecnologie e nuovi vettori energetici, come l’idrogeno. Per permettere lo sviluppo di una economia dell’idrogeno è fondamentale intervenire sul fronte delle infrastrutture e delle reti (miscelazione con il gas, infrastrutture nuove o convertite) e sul fronte industriale e della mobilità (supporto filiera idrogeno, implementazione per maggiore impiego);

• promozione della sicurezza energetica. Alla luce dell’evoluzione del contesto internazionale, si profila l’opportunità di rafforzare e diversificare le interconnessioni con l’estero e di presidiare le infrastrutture di approvvigionamento, con particolare riferimento al gas naturale.


×

Iscriviti alla newsletter