Skip to main content

Primati e record. A Firenze si celebrano i primi 100 anni dell’Arma azzurra

Un viaggio lungo i secoli, che dai primi studi sul volo di Leonardo da Vinci arriva fino all’esplorazione spaziale di oggi e, domani, il viaggio dell’umanità verso la Luna e Marte. Un racconto che ripercorre anche le tappe dei primi cento anni dell’Aeronautica militare, che nella cornice di Palazzo Vecchio a Firenze ha voluto inaugurare le celebrazioni per il suo primo secolo di vita

Studiare il passato permette di guardare al presente e di immaginare il futuro. Così il capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, generale Luca Goretti, ha aperto le celebrazioni per i cento anni dell’Arma azzurra, nel corso del Simposio storico per il Centenario presso il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, a Firenze. Un iniziativa che ha ripercorso insieme a esperti del mondo militare, accademico e giornalistico i passaggi più importanti della storia del volo e, soprattutto, dell’evoluzione della Forza armata, dalla sua fase pionieristica alla nascita a seguito dell’impiego durante la Grande guerra, passando per i primati del primo dopoguerra e i sacrifici della Seconda guerra mondiale, fino alle missioni internazionali di oggi, con uno sguardo rivolto alla dimensione aerospaziale e cyber.

Cento anni di storia

La nascita dell’Aeronautica militare è stata “un articolato processo di trasformazione scaturito dall’importanza dell’impiego del mezzo aereo nella Prima guerra mondiale”, ha infatti ricordato Goretti, segnalando come l’Italia sia stata tra le prime nazioni al mondo, insieme a Regno Unito, Australia e Polonia, a organizzare una Forza armata aera autonoma da Esercito e Marina. “Un secolo di storia, dai primordi dell’aviazione fino all’esplorazione dell’aerospazio” durante il quale l’Aeronautica è sempre stata protagonista delle vicende del Paese, dai conflitti del Novecento, alle missioni di pace del dopoguerra, “fino alla difesa dei cieli dell’Alleanza fin dalla prima notte dello scoppio della guerra in Ucraina”. La storia, come ha ribadito ancora Goretti “non può essere dimenticata”, e dall’Ucraina arriva un chiaro esempio della sua importanza. “Come mi ha raccontato un collega polacco – ha descritto Goretti – gli ucraini vogliono vincere la guerra perché, a differenza degli occidentali, hanno visto il muro di Berlino anche dall’altra parte, e non vogliono tornarci”. Questo esempio, per il comandante dell’Arma azzurra, deve essere un elemento di riflessione sull’impegno che tutte le Forze armate danno per difendere le libertà delle nostre società.

I primordi del volo

Dopo un primo panel dedicato alla storia antica del volo, dagli studi di Leonardo da Vinci all’invenzione dell’aeroplano vero e proprio dei fratelli Wright, durante il quale si sono confrontati Alessandro Barbero, professore presso l’università del Piemonte orientale, Alberto Angela, naturalista, paleontologo ed uno dei più noti divulgatori scientifici del Paese, Roberta Barsanti, direttrice del Museo e della Biblioteca leonardiani di Vinci e il primo maresciallo Michele Palumbo, del Reparto sperimentale di volo di Pratica di Mare, si è entrati nel vivo delle celebrazioni del Centenario ricordando i primissimi passi dell’Arma azzurra.

Una nuova Forza armata

“Per noi il 28 marzo del 1923 (data ufficiale della nascita dell’allora Regia aeronautica) è una data di inizio, allora la vedevano probabilmente come la fine del periodo pionieristico, iniziato in Libia nel 1911 e sviluppato durante la Prima guerra mondiale”. Così lo storico e giornalista Gregory Alegi ha raccontato i primi momenti dell’Aeronautica quale Forza armata indipendente nel secondo panel della giornata moderato dal direttore delle riviste Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe. Un momento cruciale nella vita dell’Arma azzurra, dove bisogna ancora costruire tutto. “Costruire una Forza armata vuol dire organizzare in maniera strutturata mezzi, uomini, procedure, materiali in maniera completamente nuova” ha infatti spiegato il generale Alberto Rosso, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica fino al 2021, ricordando come “i primi anni della Regia aeronautica non sono rose e fiori”. Serviranno infatti sette mesi per nominare un comandante generale (che diventerà poi il capo di Stato maggiore) e la Bandiera di guerra verrà consegnata solo a novembre.

Record e primati

Oltre alle difficoltà, è però anche l’epoca dei grandi primati e dei record. “L’Italia, e l’Aeronautica, sono protagoniste dei quotidiani, dei periodici nazionali e internazionali” ha raccontato Vincenzo Grienti, giornalista e storico, ricordando il fervore e l’ammirazione che le imprese aviatorie suscitano sull’opinione pubblica. La vittoria del capitano Mario de Bernardi nella coppa Schneider del 1926, il primato di velocità del maresciallo Francesco Agello, quello d’altezza del tenente colonnello Mario Pezzi, fino ad arrivare alle trasvolate di massa di Italo Balbo. Una stagione straordinaria, che si attutirà solo quando le necessità operative sposteranno l’attenzione sui conflitti, dall’Etiopia, alla Spagna, fino alla guerra mondiale “Budget e risorse limitate spostano l’attenzione sulle operazioni”, ha spiegato infatti Rosso. Le esperienze fatte con i primati, però forniranno la base per la formazione e l’impiego dei piloti militari anche dopo il termine di quella stagione, ha raccontato ancora Alegi, ma purtroppo la guerra interromperà uno sviluppo armonico della Forza armata presa dalle esigenze della guerra.


×

Iscriviti alla newsletter