Skip to main content

Israele e la strategia di Leonardo per l’innovazione. Parla Savio

Il rafforzamento di Leonardo nel mondo segue un approccio strategico che mira a una presenza strutturale di lungo periodo utilizzando le leve a disposizione del gruppo, a partire dall’innovazione. Ne sono un esempio i recenti accordi con Israeli Innovation Authority e Ramot. L’intervista ad Airpress di Enrico Savio, chief strategy and market Intelligence officer di Leonardo

A inizio febbraio Leonardo ha rinsaldato i rapporti con Israele sul tema dell’innovazione, un settore dove Tel Aviv può vantare un ecosistema unico al mondo fatto di 7mila start up, centinaia di acceleratori e decine di incubatori attivi. Il gruppo di Piazza Monte Grappa ha infatti sottoscritto due accordi con Israeli Innovation Authority, un’agenzia pubblica a supporto tecnico e finanziario di progetti innovativi, e con Ramot, una technology transfer company per la valorizzazione della proprietà intellettuale dell’università di Tel Aviv. Gli accordi si inseriscono nella più ampia strategia di rafforzamento di Leonardo nel mondo, come descritto ad Airpress da Enrico Savio, chief strategy and market Intelligence officer di Leonardo.

Di cosa si occuperanno e quali sono gli obiettivi delle due intese?

Gli accordi in oggetto si inseriscono nel quadro della strategia di rafforzamento di Leonardo nel mondo come global player, anche attraverso la leva dell’innovazione e quindi la creazione di rapporti strutturali con gli ecosistemi di innovazione più avanzati. Israeli Innovation Authority (Iia) è l’autorità delegata dal governo israeliano alla promozione dell’innovazione e con l’accordo firmato il 1° febbraio abbiamo voluto rafforzare e ampliare il campo di collaborazione, previsto dall’accordo del 2014, anche ad altri campi dell’innovazione incluso lo scouting di start up. Inoltre, per rendere immediatamente operativo l’accordo, stiamo già lavorando con Iia allo scouting di start up per il programma di accelerazione di Leonardo che si chiama Business innovation factory che quest’anno si focalizza sui verticali di Simulation & gamification, Cybersecurity & networking, ambiti di eccellenza delle start up israeliane.

L’accordo con Ramot che è il technology transfer office dell’università di Tel Aviv, si focalizza su progetti di ricerca su temi di interesse per Leonardo come il cyber, il quantum, i materiali avanzati, i sistemi di guida autonoma, e qualora la collaborazione sia fruttuosa potremmo valutare l’apertura di un Leonardo Lab in Israele. Ramot per Leonardo è un altro gateway sull’innovazione israeliana potendo contare su 30mila studenti di cui 16mila ricercatori, 1,600 brevetti, e con un tessuto di founder di start up di livello mondiale; infatti, si classifica sesto nel mondo per numero di studenti che fondano una start up e settimo per studenti che fondano una start up con valutazioni superiori ai cinquanta milioni di dollari.

Le partnership sembrano inserirsi nel solco dell’operazione Leonardo Drs-Rada. Qual è, in questo senso, il ruolo di Israele nella strategia di crescita del Gruppo a livello internazionale, vista anche l’importanza dell’ecosistema di start up innovative di Tel Aviv?

Per lo sviluppo ed il rafforzamento di Leonardo nel mondo siamo passati da un approccio opportunistico guidato dalla sola opportunità commerciale a un approccio strategico che mira a una presenza strutturale di lungo periodo utilizzando tutte le leve a disposizione del gruppo, incluso l’innovazione, le mergers and acquisitions (M&A), le partnership strategiche, oltre al peso delle relazioni diplomatiche, istituzionali e governative tra l’Italia ed il Paese prescelto. È chiaro che l’approccio strategico richiede investimento di tempo e di risorse importanti e per sua natura deve essere selettivo. Infatti, a valle di un’analisi rigorosa, oltre ai Paesi domestici per il gruppo, quali Italia, Stati Uniti, Regno Unito e Polonia, abbiamo definito una lista ristretta di Paesi strategici sui quali investire, tra i quali Israele.

L’acquisizione di Rada si inserisce in questo quadro strategico di localizzazione di Leonardo che oggi può contare su circa trecento risorse locali, sul contributo di prodotti e tecnologie all’avanguardia, oltre all’opportunità di aver potuto utilizzare il veicolo di Rada già quotato al Nasdaq ed alla borsa di Tel Aviv per quotare DRS, operazione che avevamo sospeso perché non sussistevano le condizioni. A questo si aggiunge la leva dell’innovazione e quindi la volontà di Leonardo di costruire rapporti strutturali con ecosistemi di Innovazione nei paesi capaci di contribuire al piano strategico Be Tomorrow 2030 che mira a rafforzare il posizionamento competitivo del Gruppo utilizzando anche l’innovazione aperta.

Non abbiamo avuto dubbi ad ingaggiare l’ecosistema di innovazione di Israele che è diventato un modello virtuoso e motore della crescita del Paese, contribuendo al 15% del Pil, al 50,4% dell’export, occupa circa il 10,4% della forza lavoro su una popolazione di nove milioni e mezzo. Inoltre, come startup Nation, consta di oltre settemila start up, 428 fondi di venture capital, più di cento acceleratori, 37 incubatori, quasi cinquecento centri di ricerca e sviluppo di multinazionali, 17 programmi di Transfer of technology, nove università pubbliche.

Le collaborazioni si concentrano soprattutto nei settori strategici della difesa, della cyber-sicurezza e dell’aerospazio. Quali ricadute ci si aspetta sul piano delle tecnologie?

Le collaborazioni con Israele terranno in considerazione da una parte, le necessità di Leonardo di attingere all’open innovation come contributo all’innovazione. Ricordo che Leonardo investe ogni anno in di ricerca e sviluppo il 12, 13% (12,8% nel 2021) del fatturato per un valore pari a 1,8 miliardi di euro nel 2021, e dall’altro le specificità e le eccellenze di Israele inserite in un disegno complessivo che include sia i Paesi domestici sia gli altri Paesi strategici. I temi citati di Simulation & gamification, Cybersecurity & networking sono i verticali della Call for startup che abbiamo lanciato a gennaio 2023 per selezionare dieci team che entreranno nel programma di accelerazione della Business innovation factory Bif23. Quest’anno per promuovere la call faremo un road show in cinque tappe cominciamo da Napoli, proseguiamo con Milano, Monaco, Tel Aviv e finiamo con Londra tutte città in Paesi domestici o strategici. L’adesione è libera e coloro interessati a partecipare ai road show o ad applicare alla Bif23 possono andare sul sito di Leonardo Accelerator.

Una partnership resa possibile anche dal supporto della diplomazia dei due Paesi. Un esempio di sinergia pubblico-privata da mettere a sistema anche per il futuro?

Il supporto delle istituzioni, del governo, dei ministeri e della diplomazia sono tasselli fondamentali per lo sviluppo strategico del gruppo nel mondo. Ci muoviamo in contesti geopolitici complessi dove la competizione è feroce non solo tra aziende ma tra sistemi-Paesi. Basti pensare a come Francia, Regno Unito e Stati Uniti si muovono sullo scacchiere internazionale. Dobbiamo essere tutti co-interessati a favorire la crescita delle grandi aziende nazionali come Leonardo perché ciò vuol dire contribuire alla crescita economica, occupazionali e di competenze dell’Italia migliorando la competitività e la sostenibilità del sistema paese nel suo complesso.

Quali saranno i prossimi passi avviati dalla stipula degli accordi?

Con l’Israeli Innovation Authority come detto siamo già al lavoro per trovare start up di interesse per il programma di accelerazione Bif23 che partirà a maggio, durerà sei mesi e prevede anche la realizzazione di un Proof of concept. Ci auguriamo che ai nastri di partenza a maggio potremo avere almeno una start up Israeliana. Inoltre, come anticipato il 28 febbraio avremo il roadshow della Bif23 a Tel Aviv dove vogliamo far conoscere il gruppo Leonardo agli operatori dell’innovazione in Israele, presentare il programma di accelerazione e attrarre le start up di interesse.


×

Iscriviti alla newsletter