Skip to main content

Agili, veloci e tech. L’Europa guarda agli elicotteri del futuro

I Paesi europei guardano con sempre maggiore urgenza alla necessità di dotare le proprie forze armate di elicotteri di nuova generazione, più veloci, agili e connessi degli attuali modelli in servizio. Nato e Ue hanno lanciato due programmi per la definizione di requisiti e l’individuazione di modelli, guardando con interesse a quello che succede negli Usa con il Future vertical lift e la tecnologia X2 di Sikorsky

L’Europa accelera verso gli elicotteri di nuova generazione, attraverso la definizione di diversi requisiti sia in ambito dell’Unione europea, sia in ambito Nato. Quest’ultima ha lanciato una iniziativa chiamata Ngrc (Next generation rotorcraft capability), e vede tra i Paesi partecipanti, Gran Bretagna, Italia, Francia, Germania, Paesi Bassi, Grecia, con Stati Uniti e Canada come osservatori. A metà del 2022 i sei Paesi hanno siglato un memorandum d’intesa per lavorare insieme allo sviluppo del progetto con 26,7 milioni di euro allocati. Il progetto Ngrc ambisce a sviluppare un velivolo capace di raggiungere velocità, distanze, e altezze superiori ai modelli attuali, capace di operare nello spettro elettromagnetico con manovrabilità mai raggiunte e di penetrare i sistemi di difesa avversari (A2/AD), anche attraverso l’inter-connettività (multi-dominio) e l’uso dei droni lanciati dagli stessi elicotteri (Air launched effects).

Programmi paralleli

Il programma Nato è parallelo a un’altra iniziativa all’interno dell’Ue, lanciata da Francia, Germania, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Spagna e Svezia, che collaborano a un progetto per analizzare elicotteri alternativi per soddisfare esigenze future anche attraverso l’utilizzo di dimostratori e simulatori. Il progetto, chiamato European new generation rotary technologies (Engrt), volto ad analizzare nuove soluzioni tecnologiche per l’elicotteristica militare e con l’obiettivo di trovare anche un sostituto dell’NH90, è finanziato con quaranta milioni di euro attraverso il Fondo europeo per la Difesa e vedrà coinvolti dodici Paesi e ventiquattro industrie europee. Tali iniziative segnalano l’urgenza percepita dai principali Stati europei e NATO di dotare le proprie Forze armate di un nuovo tipo di velivolo ad ala rotante per affrontare le sfide emergenti.

Il nuovo elicottero della Nato

Del progetto Ngrc si è parlato soprattutto nel corso della conferenza International military helicopter (Imh), il forum internazionale per elicotteri di Londra, nel corso del quale l’Alleanza Atlantica ha delineato lo studio concettuale per il programma, il quale, a partire dallo scorso giugno, segue uno sviluppo in cinque fasi distribuite nell’arco di tre anni. I cinque requisiti base, decisi per il programma Ngrc, stabiliscono che la piattaforma non superi i 35 milioni di euro per unità, con un costo per ora di volo compreso tra i cinque e i diecimila euro. Tali parametri, inoltre, devono essere raggiunti con il minimo di configurazioni diverse, così da ridurre i costi stessi del programma. Nel dettaglio, finora non sono ancora stati fissati requisiti dettagliati per l’Ngrc, ma nel maggio 2021 è stato rilasciato un elenco di “attributi”, tra i quali si prevedono un’autonomia senza rifornimento di novecento miglia nautiche (1.650 chilometri) e una gamma di velocità di crociera,, di gran lunga superiori agli elicotteri tradizionali.

L’interesse italiano

La conferenza di Londra è servita anche all’Italia per annunciare i requisiti di cui le nostre Forze armate hanno bisogno per la componente ad ala rotante del futuro. Il comandante del Comando Aeronautica Militare Roma, generale Giandomenico Taricco, ha infatti ribadito che “l’elicottero resterà un asset-chiave negli scenari del futuro, e abbiamo bisogno di sviluppare la piattaforma di volo, l’avionica, le armi e le capacità di autoprotezione, perché dobbiamo combattere in un ambiente molto contestato”. I requisiti di base per qualsiasi futuro velivolo rotante italiano sono, dunque, quelli di operare in un ambiente multi-dominio; avere un’agilità e un carico utile migliorati (fino a 17 militari completamente equipaggiati); una firma acustica ridotta; una velocità di crociera superiore a 250 nodi; la capacità di essere rifornito in volo e l’interoperabilità con i veicoli senza pilota. Roma non ha ancora definito un requisito ufficiale per un rotore veloce e sta ancora valutando tutte le possibili architetture, tra cui anche la tecnologia X2 di Sikorsky. Secondo il comandante dell’Aviazione dell’Esercito (Aves), generale Andrea Di Stasio, in particolare l’elevata velocità e l’aumento di range saranno fondamentali nella definizione del prossimo elicottero.

Il Future vertical lift

L’Italia, del resto, oltre che ai programmi Nato e Ue guarda da vicino il programma dello Us Army, Future vertical lift. A inizio di dicembre l’Esercito Usa ha annunciato di aver scelto per il programma Future long-range assault aircraft (Flraa) il convertiplano della Bell Helicopter, simile al V-22 Osprey, rispetto al DefiantX proposto dal team Sikorsky-Boeing. Quest’ultimo un elicottero basato su tecnologia X2 con un doppio rotore coassiale rigido, unitamente ad un propulsore, in grado di raggiungere velocità superiori ai quattrocento chilometri orari ed elevati livelli di agilità e manovrabilità. La decisione dell’Esercito Usa è stata contestata dall’azienda di Lockheed Martin che ha chiesto all’ufficio che si occupa di verificare la correttezza dei bandi pubblici statunitensi di verificare che l’Army abbia valutato i concorrenti in conformità con i criteri dichiarati. In particolare, sotto scrutinio sono i prezzi notevolmente superiori del mezzo proposto da Bell, privilegiando l’autonomia e la velocità del rotore basculante a scapito di requisiti altrettanto importanti che favoriscono il DefiantX.

La proposta di Sikorsky

Proprio la società americana, tra l’altro, offrirà nel contesto del programma Ngrc la sua proposta per lo sviluppo di un nuovo elicottero di medio tonnellaggio basato sulla tecnologia X2, il Next generation fast helicopter (Ngfh). Il velivolo sarebbe una macchina modulare e multiruolo, bimotore, a metà strada tra il più piccolo elicottero da ricognizione e attacco RaiderX, in gara nel bando Future attack reconnaissance aicraft (Fara) del Fvl, e quello più grande pensato per il trasporto truppe d’assalto DefiantX. Sikorsky “sta analizzando l’opportunità di sviluppare una terza variante della tecnologia X2, che risponde a requisiti internazionali per un elicottero multi-ruolo capace di operare in contesti multi-dominio all’interno di scenari futuri ad alta intensità” ha spiegato ad Airpress il responsabile del programma Future vertical lift internazionale di Sikorsky, l’italiano Luigi Piantadosi, aggiungendo come la società abbia “ricevuto richieste di interesse da molti paesi Nato e alleati, e sappiamo che anche l’Alleanza sta guardando a questa tecnologia con estremo interesse, all’interno del programma Ngrc, Nato Next Generation Rotorcraft”.


×

Iscriviti alla newsletter