Skip to main content

DISPONIBILI GLI ULTIMI NUMERI DELLE NOSTRE RIVISTE.

 

ultima rivista formiche
ultima rivista airpress

Elicotteri, F-35 e Fregate. I piani di Lockheed Martin che avvicinano Italia e Usa

Dagli F-35 a Cameri con Leonardo alle fregate statunitensi di Fincantieri, fino ai progetti futuri sugli elicotteri di prossima generazione. Lockheed Martin ha fatto il punto a Roma sui principali programmi che la vedono collaborare con la nostra industria nazionale

Caccia di quinta generazione, elicotteri del futuro, collaborazioni globali e interconnessione tra piattaforme. Sono solo alcuni dei programmi illustrati a Roma dal management di Lockheed Martin, il gigante industriale della Difesa statunitense, che ha una lunga e consolidata collaborazione con il nostro Paese. “L’Italia ha da poco festeggiato i cento anni della sua Aeronautica militare” ha infatti ricordato Jonathan Hoyle, chief executive Europe, “con la quale ci lega una collaborazione da settant’anni” esemplificata dall’F-35. Il caccia stesso, come sottolineato dal manager è “assemblato e costruito a Cameri in partnership con Leonardo”, unico Paese in Europa ad avere sul suo territorio un centro di produzione del caccia di quinta generazione. Altro partner importante di Lockheed Martin è Fincantieri, “con la quale l’azienda collabora sulle Littoral Combat Ship della US Navy” nei cantieri del gruppo italiano in Wisconsin e “sulle nuove fregate della classe Constellation”.

Il legame atlantico passa per l’F-35

Per Hoyle, proprio l’F-35 rappresenta un esempio dei legami che uniscono l’Europa e gli Usa, anche attraverso l’Italia. Il vicepresidente Aeronautics del gruppo, Randy Howard ha aggiunto che: “Tutti i novecento aerei consegnati finora nel mondo hanno componenti italiane a bordo”. A Cameri, infatti, vengono prodotte le ali non solo per i mezzi italiani “ma di tutti i caccia a livello mondiale”. Attualmente il nostro Paese opera 17 F-35 in versione A e sei in versione B, dei novanta totali (sessanta A e trenta B), dalle basi aeree di Ghedi, Amendola, Taranto a bordo di Nave Cavour e in futuro opererà anche dalla base di Grottaglie in appoggio alla portaerei.

Un cammino secolare. Il record dell’Aeronautica e di Sikorsky

Quello con l’F-35 e la Lockheed, però, non è l’unico legame che unisce il nostro Paese al gruppo statunitense. “L’Italia compra i nostri prodotti dal 1953” ha infatti raccontato Jeff White, vice presidente Strategy and business development di Sikorsky, componente del gruppo LM dedicata all’elicotteristica, che tra l’altro condivide con l’Arma azzurra il compimento di cento anni di attività. Le Forze armate nazionali hanno espresso il loro interessamento per la tecnologia del Future vertical lift sviluppata da Sikorsky. “Al momento ci stiamo concentrando sul programma statunitense per l’elicottero di nuova generazione Future Vertival Lift (FVL)- il Future Attack Reconnaissance Aircraft (FARA)”, ha spiegato ancora White. I sistemi della società sono basati sulla tecnologia X2, che prevede un doppio rotore coassiale con un propulsore spingente. “Le sue velocità superano i duecento nodi – ha illustrato il manager – con il prototipo Defiant X che ha raggiunto i 250 nodi. Sono mezzi estremamente manovrabili, veloci e capaci di volare molto bassi”.

Il Future Vertical Lift (FVL)

Tutti elementi che saranno cruciali negli scenari contesi e contestati del futuro, come ha spiegato il direttore Future Vertical Lift international di Sikorsky, l’italiano Luigi Piantadosi: “Gli elicotteri del prossimo futuro dovranno essere più capaci di sopravvivere, avere raggi d’azione più ampi, ed essere capaci di volare molto velocemente, molto bassi, sfruttando corridoi molto stretti”. Agilità e manovrabilità saranno dunque essenziali, tutte caratteristiche garantite dalla tecnologia X2. Inoltre, ha aggiunto Piantadosi, “la struttura dei sistemi sarà basata su una architettura guidata dal principio del Modular Open System Architecture (MOSA)”, capace di integrarsi con gli altri mezzi e velivoli attualmente in servizio nei diversi domini operativi militari. Come ribadito da Piantadosi, la combinazione delle pale contro-rotanti e il propulsore di coda “garantiscono agli apparecchi una incredibile capacità di virata stretta”. Infatti, per questi apparecchi di nuova generazione “la capacità di sopravvivenza sarà l’elemento chiave nel futuro” unita all’elevata manovrabilità dei mezzi permetterà agli apparecchi di evitare con più facilità le minacce anche in ambienti contestati. Anche l’Italia sta osservando con attenzione l’evoluzione di queste tecnologie, e il ministero della Difesa “è attualmente impegnato nello studio per stabilire le necessità degli ambienti operativi nei quali dovranno agire le Forze armate e le tecnologie future nell’ala rotante”.

Il Nato Next Generation Rotorcraft Capability (NGRC)

L’Italia, inoltre, partecipa al Nato Next Generation Rotorcraft Capability, programma che ha l’obiettivo di sviluppare un elicottero capace di raggiungere velocità, distanze, e altezze superiori ai modelli attuali e che vedrà Sikorsky avanzare la sua proposta per uno sviluppo basato sulla tecnologia X2. Alla domanda di Airpress sui prossimi passi che l’azienda intende compiere riguardo al programma NGRC, Piantadosi ha spiegato che l’Alleanza intende sviluppare il NGRC attraverso cinque studi, tre aperti all’industria e due interni. “Per quanto riguarda i tre aperti, saranno probabilmente studi concentrati sulle nuove tecnologie, sui nuovi sistemi di propulsione e su come l’industria vede l’architettura Modular Open System” mentre gli studi interni della Nato saranno più focalizzati sui requisiti. “L’azienda – ha concluso Piantadosi – è stata invitata a seguire una presolicitation conference, insieme ad altre industrie, e crediamo che questa possa essere davvero una grande opportunità per la Nato per capire veramente cosa serve, quali sono i nuovi requisiti base, e per noi un’occasione per dimostrare veramente cosa la nostra tecnologia può fare per la Nato”.

×

Iscriviti alla newsletter