Skip to main content

Ecco l’equipaggio di Artemis II. L’annuncio della Nasa

Dopo più di 50 anni dalla missione Apollo, la Nasa ha reso noti i nomi dei quattro astronauti della prossima spedizione lunare Artemis II. Saranno Reid Wiseman, Victor Glover, Christina Hammock Koch e Jeremy Hansen a sorvolare la Luna nel 2024, prima di tornare sulla Terra

A circa quattro mesi dal successo del volo Artemis I, sono stati resi noti i volti dei quattro astronauti che sorvoleranno la Luna nel 2024 a bordo di Artemis II, la prima missione con equipaggio nel percorso della Nasa per stabilire una presenza a lungo termine sul naturale satellite terrestre. A renderlo noto in diretta, nel corso di un evento a Ellington Field vicino al Johnson space center, la Nasa e l’Agenzia spaziale canadese (Csa). “L’equipaggio di Artemis II rappresenta migliaia di persone che lavorano instancabilmente per portarci sulle stelle. Questo è il loro equipaggio, questo è il nostro equipaggio, questo è l’equipaggio dell’umanità”, ha dichiarato l’amministratore della Nasa, Bill Nelson. La nuova così detta “generazione Artemis” vedrà a bordo della missione una donna e tre uomini: Christina Hammock Koch, Reid Wiseman, Victor Glover e Jeremy Hansen. A differenza delle missioni Apollo, in cui 12 uomini hanno camminato sulla superficie lunare e poi sono tornati a casa, il programma Artemis mira invece a costruire una presenza più sostenibile sulla Luna e intorno a essa. Il programma prevede infatti di assemblare una stazione spaziale, Gateway, e di concentrarsi sul Polo Sud lunare, dove si trova acqua, vitale per la vita umana, sotto forma di ghiaccio nei crateri perennemente in ombra.

La missione

L’equipaggio è ora pronto a lavorare in squadra per eseguire un’ambiziosa serie di dimostrazioni durante il test di volo. Il test di volo Artemis II, che durerà circa 10 giorni, sarà lanciato dal gigantesco razzo Space launch system dell’agenzia e dimostrerà i sistemi di supporto vitale della navicella Orion, convalidando così le diverse capacità e tecniche necessarie agli esseri umani per vivere e lavorare nello spazio profondo. Attraverso le missioni Artemis, la Nasa utilizzerà tecnologie innovative per esplorare la superficie lunare, più ampiamente di quanto fatto mai in passato. Grazie anche alla collaborazione con partner commerciali e internazionali, l’idea è stabilizzare la prima presenza a lungo termine sulla Luna per poi utilizzare le conoscenze acquisite per la futura esplorazione di Marte.

Reid Wiseman

Avrà il compito di essere il comandante della missione. Quello di Artemis II sarà per Wiseman il secondo viaggio nello spazio dopo aver servito come ingegnere di volo a bordo della Stazione spaziale internazionale (Iss) per la Expedition 41 da maggio a novembre 2014. Nato a Baltimora, in Marylan, l’americano Wiseman vanta nella sua carriera più di 165 giorni trascorsi nello spazio, in cui figurano quasi 13 ore come capo-spaziale durante due passeggiate fuori dal complesso orbitale. Non solo, in quell’occasione Wiseman e il suo team avevano stabilito il record di 82 ore di ricerca in una sola settimana. Da dicembre 2020 a novembre 2022, è stato inoltre capo dell’Ufficio astronauti.

Victor Glover

Con l’incarico di pilota della missione Artemis II, sarà il primo afroamericano a volare in una missione lunare. Si tratterà del secondo volo spaziale per l’astronauta californiano originario di Pomona, che in precedenza è stato pilota della SpaceX Crew-1 della Nasa, atterrata il 2 maggio 2021 dopo 168 giorni nello spazio. Non solo, come ingegnere di volo a bordo della stazione spaziale per la Expedition 64, ha contribuito a diverse indagini scientifiche, dimostrazioni tecnologiche partecipando anche a quattro passeggiate spaziali.

Christina Hammock Koch

Sarà la specialista di missione 1 Christina Hammock Koch a essere la prima donna della storia a volare in una missione lunare. Ma non è il primo record per l’astronauta del Michigan, che con un totale di 328 giorni nello spazio ha stabilito il record del più lungo volo spaziale di una donna partecipando anche alla prima passeggiata spaziale interamente femminile. Nella sua carriera ha prestato servizio come ingegnere di volo a bordo dell’Iss per le spedizioni 59, 60 e 61.

Jeremy Hansen

Lo specialista di missione 2, Hansen sarà invece il primo canadese a volare in una missione lunare. “La partecipazione del Canada al programma Artemis non è solo un capitolo fondamentale della nostra storia nello spazio, ma anche una testimonianza dell’amicizia e della stretta collaborazione tra le nostre due nazioni”, ha infatti sottolineato l’onorevole François-Philippe Champagne, ministro responsabile della Csa. Originario dell’Ontario, Hansen è colonnello delle Forze armate canadesi ed ex pilota di caccia. Ha inoltre ricoperto il ruolo di Capcom nel Centro di controllo missione della Nasa a Johnson e, nel 2017, è diventato il primo canadese a cui è stata affidata la guida di una classe di astronauti della Nasa.

×

Iscriviti alla newsletter