Skip to main content

DISPONIBILI GLI ULTIMI NUMERI DELLE NOSTRE RIVISTE.

 

ultima rivista formiche
ultima rivista airpress

Pechino sfila l’Asia centrale (e Vladivostok) a Putin. Ecco le conseguenze

Il vertice di Xi’an con le cinque repubbliche dell’Asia centrale in cui Xi Jinping ha promesso protezione contro le “interferenze esterne”, l’apertura del porto di Vladivostock alla Cina per contrastare l’isolamento dalla guerra. Due segnali che Mosca sta perdendo il controllo sia a Est che a Ovest. Ma ora si apre un bivio storico per Pechino. L’analisi di Francesco Sisci per SettimanaNews

Per i vecchi maestri di scacchi russi, la posizione è ben nota. Si tratta di uno zugzwang: quando qualsiasi mossa legale peggiora la situazione del giocatore, quella di Mosca. In questo caso potrebbe essere la fortuna della Cina. Ci sono alcune lezioni che Pechino può trarre dalla situazione della Russia.

Il vertice della scorsa settimana delle cinque repubbliche ex sovietiche dell’Asia centrale (Kazakistan, Kirghizistan, Uzbekistan, Tagikistan e Turkmenistan) a Xi’an indica che la Cina vuole insinuarsi nella regione, percependo che la Russia sta perdendo la sua presa. A quanto pare, Pechino teme un vuoto di potere in Asia centrale, che è cruciale per la sua Belt and Road Initiative (BRI). Mosca è assorbita dalla sua guerra in Ucraina e potrebbe verificarsi una crisi politica nel Paese.

Trent’anni fa, con la caduta dell’Unione Sovietica, la Cina ha visto le repubbliche dell’Asia centrale diventare indipendenti e sempre più instabili. Tuttavia, per paura di irritare la Russia, la Cina non si è mossa per cercare di stabilizzare la situazione. Poi sono intervenuti altri attori politici, tra cui gli Stati Uniti, con grande disappunto di Russia e Cina. Ora la Cina vuole evitare e prevenire tutto ciò.

Il 19 maggio il presidente cinese Xi Jinping ha presentato una proposta ampia e ambiziosa per aiutare l’Asia centrale, priva di sbocchi sul mare, a svilupparsi – dalla costruzione di reti infrastrutturali all’incremento del commercio – evitando “interferenze esterne”.

Non è chiaro se India, Russia, Iran o solo gli Stati Uniti debbano essere considerati “interferenze esterne”. Nel gennaio 2022, poco prima dell’invasione dell’Ucraina, la Russia ha sostenuto un colpo di Stato in Kazakistan e alcuni leader kazaki sono corsi a chiedere aiuto a Pechino.

Pechino si è offerta di creare strategie di sviluppo sinergiche con i cinque Paesi dell’Asia centrale. “Il mondo ha bisogno di un’Asia centrale stabile, prospera, armoniosa e ben collegata”, ha detto Xi.

Allo stesso tempo, i Paesi dovrebbero opporsi congiuntamente alle “interferenze esterne” negli affari interni dei Paesi regionali e ai tentativi di istigare “rivoluzioni colorate”, proteste sostenute dagli Stati Uniti. Dovrebbero anche mantenere la tolleranza zero contro il terrorismo, il separatismo e l’estremismo, ha detto Xi. Ha ricordato ai cinque Paesi il passato sostegno alle attività anti-Pechino nella regione occidentale cinese dello Xinjiang, abitata dagli uiguri, una minoranza turca vicina alle popolazioni di quattro delle cinque repubbliche.

“La Cina è pronta ad aiutare i Paesi dell’Asia centrale a migliorare l’applicazione della legge, la sicurezza e la costruzione di capacità di difesa”, ha aggiunto Xi.

Non è chiaro quanto la proposta possa avere un impatto reale. Le repubbliche sono desiderose di agganciarsi al motore economico cinese e di collegarsi ai suoi porti orientali. Ma le popolazioni locali sono anche diffidenti nei confronti della pervasiva penetrazione economica della Cina e sono allarmate dalla recente e diffusa repressione degli uiguri nello Xinjiang.

In ogni caso, i cinque Paesi stanno portando avanti il piano e, in futuro, la Cina potrebbe smussare molti spigoli delle sue attività nelle repubbliche, se saprà prestare molta attenzione.

La Russia fuori dall’Asia?

In ogni caso, la mossa della Cina segnala una perdita di potere della Russia nella regione e potrebbe addirittura accelerarla. Si basa su un’altra concessione significativa. Pechino ha riferito che la Russia, per la prima volta, concede ai cinesi l’uso del porto di Vladivostok.

Si tratta di una svolta per le province nord-occidentali di Jilin e Heilongjiang, prive di sbocchi sul mare. Sebbene i dettagli siano ancora oscuri, l’accordo espone Vladivostok a un assorbimento di fatto da parte della Cina.

La città russa conta solo 600.000 abitanti, rispetto ai circa 100 milioni di cinesi che spingono sul confine. Inoltre, la potenza economica cinese potrebbe facilmente travolgere qualsiasi attività commerciale dei russi nella città, una volta aperti i cancelli.

Il nord-est della Cina, ex Manciuria, che ha circa 40 anni di ritardo economico rispetto al resto del Paese, sta vivendo nell’ultimo anno un vero e proprio boom, spinto dalla domanda russa di prodotti industriali a basso costo, non più disponibili attraverso gli esportatori occidentali dall’inizio della guerra. L’apertura di Vladivostok potrebbe cambiare l’economia della regione, ma di fatto farebbe diminuire l’influenza politica locale di Mosca. Già oggi molti russi provenienti dalla Siberia vanno in vacanza a Hainan e fanno acquisti a Shanghai. La tendenza non farebbe che accelerare.

È uno scenario che la Russia ha cercato di evitare per oltre un secolo. Durante questo periodo, la Russia ha creduto che la chiave per controllare Vladivostok a lungo termine fosse quella di isolare la città dalla vicina e opprimente influenza cinese. Ora Mosca sta infrangendo i suoi propositi secolari.

La Russia lo fa evidentemente perché ha bisogno dell’aiuto dei cinesi per sopravvivere alla guerra. Per la Cina, questo crea anche un precedente. Qualunque cosa accada alla Russia in futuro, una volta che Vladivostok sarà collegata al cortile cinese, sarà più difficile chiudere i cancelli.

Quindi, in sintesi, la Russia sta uscendo dalla Siberia per avere il sostegno della Cina nella guerra in Occidente e perché è difficile mantenere il suo estremo oriente mentre è occupata da un conflitto dall’altra parte.

Perdere Est e Ovest

Nel frattempo, la Russia non sta vincendo nemmeno in Occidente. I tre obiettivi principali della guerra ucraina (controllare Kiev, dividere l’Ue e spingere gli Stati Uniti fuori dall’Europa) sono stati persi. Ex alleati di ferro stanno uscendo dalla morsa della Russia. La Bielorussia ha negato alla Russia le sue basi per l’offensiva invernale; il suo presidente Alexander Lukashenko è presumibilmente malato ed è stato lontano dagli occhi del pubblico per circa tre settimane. La Moldavia si sta ritirando dall’alleanza con la Russia e un altro fedele alleato filo-russo, l’Armenia, si sta rivolgendo alle potenze occidentali, incerta sul futuro peso della Russia.

Nel frattempo, la guerra in Ucraina non procede. Dopo cinque mesi di offensiva e alla vigilia di una controffensiva ucraina, si stanno approfondendo le spaccature tra l’esercito russo e Wagner, i mercenari che hanno guidato i recenti assalti. Misteriosi attacchi terroristici hanno ucciso due importanti “influencer” favorevoli alla guerra (Tatiana Dugina e Vladlen Tatarsky), mentre un bizzarro drone ha cercato di colpire una delle cupole del Cremlino.

In sintesi, la Russia sta perdendo contro l’Oriente e l’Occidente e, ragionevolmente, non c’è alcuna reale inversione di tendenza in vista.

Il presidente russo Vladimir Putin ha fallito nella sua scommessa ucraina, ma più in generale, il suo modo di sviluppo è stato un fallimento. Dopo la crisi finanziaria russa del 1998, le élite di Mosca si sono gradualmente convinte che il capitalismo occidentale non era adatto alla Russia.

Non potevano tornare al fallimentare socialismo sovietico, quindi si sono rifatti all’epoca zarista. La società si organizzò come allora. C’era un nuovo zar, Putin, con un legame esistenziale con la rinnovata Chiesa ortodossa russa guidata dal Patriarca Kirill.

Non c’era più una corte di vecchi aristocratici proprietari terrieri che monopolizzavano l’economia, ma una corte di nuovi oligarchi che monopolizzavano l’industria e le risorse. Il tutto era garantito da ricche esportazioni di petrolio e gas e da un potente arsenale nucleare. Tutto ciò ha sostituito e rimodellato le massicce esportazioni di grano e l’invincibile esercito zarista. Il modello era ben oliato nelle ossa del popolo russo e più facilmente applicabile rispetto ai misteriosi modi in cui il capitale internazionale stava sballottando l’economia russa a destra e a manca.

Lo schema zarista implicava l’orgoglio nazionale del XIX secolo, cioè l’affermazione territoriale prima contro la rivolta cecena, poi contro tutti gli altri nemici, reali o immaginari, ai confini della Russia. Il nazionalismo era la compensazione a buon mercato per i bisognosi russi, tagliati fuori dall’enorme accumulo di ricchezza della corte di Mosca. Era l’orgoglio nazionale piuttosto che l’accesso alla sicurezza della classe media, irraggiungibile senza un’adeguata economia di mercato.

È stato un lento scivolamento che ha acquistato velocità nel tempo e che, per un certo periodo, è stato garantito anche dai tentativi degli Stati Uniti di placare la Russia e di ottenere il suo sostegno contro il nemico strategico americano, la Cina. Forse è durato fino a quando, con l’invasione dell’Ucraina, il prezzo dell’appeasement ha superato i suoi possibili lati positivi.

Allora gli attuali fallimenti occidentali e orientali della Russia sono i fallimenti del modello neozarista e il mancato adattamento a una vera e propria economia di mercato. Se è così, è necessario rivalutare l’intera esperienza russa degli anni Novanta. Gorbaciov e Eltsin non hanno provocato il crollo dell’Urss; hanno cercato di tirarsi fuori e di recuperare quanto era possibile in un Paese che stava cadendo a pezzi.

Gli Stati Uniti e l’Occidente hanno fatto abbastanza? Hanno ferito l’orgoglio russo? Forse sì, forse no. In effetti, gli Stati Uniti e l’Occidente hanno fatto qualcosa per la Russia. Hanno investito, inviato aiuti alla Russia e sostenuto il trasferimento degli arsenali nucleari ucraini e kazaki in Russia. L’invasione russa e forse il recente vertice di Xi’an sarebbero stati impossibili senza questa mossa.

La vendetta di Gorbaciov

Col senno di poi, se dopo la crisi russa del 1998 Mosca non avesse cambiato le sue vecchie abitudini ma avesse insistito sulla sua strada orientata al mercato, non sarebbe qui. Sarebbe da qualche altra parte.

La storia non è un videogioco in cui si può ricominciare da capo, e ci sono modelli di sviluppo prestabiliti. I se e i ma non fanno la storia, come diceva Croce. Tuttavia, dopo un quarto di secolo rovinoso, non si può fare a meno di pensare che molte cose sono andate storte non con Gorbaciov e Eltsin, ma con Putin. Anche se, a onor del vero, è comprensibile che dopo la crisi del 1998 le élite russe abbiano preferito il collaudato modello zarista a quello nuovo e non collaudato dell’Occidente.

Ecco due lezioni diverse. Per la Russia, è forse giunto il momento di controllare le perdite. Più lunga sarà la guerra, più la Russia di Putin scomparirà.

Per Pechino il discorso è diverso. Tutto potrebbe dipendere dalla fortuna della Cina, stella polare del Paese nell’ultimo mezzo secolo. Grazie alla crisi russa, non solo Pechino può spingersi in Asia centrale e avvolgere Vladivostok e la Siberia orientale, ma soprattutto, in uno snodo cruciale della sua storia, potrebbe evitare di cadere in quella che è chiaramente la trappola di Putin.

È giunto il momento per la Cina di tornare alle strutture imperiali o di raddoppiare sull’apertura al resto del mondo? La risposta può non essere la più piacevole e comoda, ma deve essere la più realista.

*Questo articolo è apparso in inglese su SettimanaNews ed è stato tradotto in italiano su Formiche.net

×

Iscriviti alla newsletter