Skip to main content

DISPONIBILI GLI ULTIMI NUMERI DELLE NOSTRE RIVISTE.

 

ultima rivista formiche
ultima rivista airpress

La rottura della diga di Kakhovka. Possibili risvolti militari (e nucleari)

La breccia verificatasi nel bacino di Kakhovka rischia di allagare una vasta area della regione di Kherson, mettendo a rischio migliaia di persone. Nonostante non sia stato ancora individuato il responsabile, tanto la Russia quanto l’Ucraina potrebbero trarre vantaggio da questo evento

Alcuni video diffusi durante la notte tra il 5 e il 6 Giugno mostrano immensi flussi d’acqua che fuoriescono dalla diga di Nova Kakhovka, un grande impianto idroelettrico costruito in epoca sovietica per rifornire di energia buona parte della circostante area di Kherson. Non è ancora chiaro cosa abbia provocato la breccia nella struttura di cemento armato, né a chi sia attribuibile la colpa, con un ovvio scambio di accuse tra Mosca e Kyiv sulla responsabilità di questo atto pieno di rischiose conseguenze.

Per consentire il corretto funzionamento dell’intera infrastruttura idroelettrica, il bacino della diga è stato progettato per contenere al suo interno 18 chilometri cubici di acqua; più o meno lo stesso volume del Great Salt Lake dello Utah. Le autorità di Kherson hanno già avviato i preparativi per reagire al verificarsi di un’emergenza: si stima che tra le 16.000 e le 50.000 persone nell’intera area meridionale della regione siano soggette a rischio inondazione. Al momento, 1300 persone sono già state evacuate.

Oltre al rischio alluvionale, la rottura della diga di Nova Kakhovka potrebbe avere ripercussioni sul funzionamento di quella centrale nucleare di Enerhodar (piccolo insediamento nei pressi della più nota Zaporizhia) che sin dall’inizio del conflitto ucraino è divenuta sorvegliata speciale della comunità internazionale. Dall’impianto di Kakhovka affluisce alla centrale nucleare l’acqua necessaria al raffreddamento dei reattori. Al momento non ci sono rischi di carattere nucleare, stando a quanto riferisce l’International Atomic Energy Agency, ma ulteriori sviluppi negativi non sono da escludere in toto. Difatti, se il livello del serbatoio scendesse sotto ad una soglia minima, sarebbe impossibile proseguire con le operazioni di pompaggio.

La perdita che si sta verificando nella diga ha anche un risvolto ambientalistico: secondo l’ufficio del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, assieme all’immensa quantità di acqua sono fuoriuscite anche 150 tonnellate di lubrificante industriale, a cui potrebbero presto aggiungersi ulteriori 300 tonnellate.

Ma mentre ci si prepara ad affrontare le conseguenze più immediate di questo avvenimento, ci si pone anche un quesito: è stata una fatalità o un atto deliberato?

Con sguardo cinico, non è difficile trovare moventi validi per entrambi le fazioni coinvolte nel conflitto. Tanto Kyiv quanto Mosca potrebbero aver deciso di colpire volutamente la struttura per sfruttare le potenzialità propagandistiche della questione, secondo dinamiche simili a quelle già viste in precedenza con la centrale di Enerhodar. Ma ci sono anche risvolti di carattere operativo.

La Russia, che al momento ha il controllo della struttura e dell’intera area in cui essa si trova, indica le forze armate ucraine come le autrici del bombardamento che ha causato la breccia nel cemento armato. La ratio di quest’azione è individuabile nel ruolo fondamentale che la diga ha nel garantire il corretto funzionamento del North Crimea Canal, la principale via di approvvigionamento idrico della penisola di Crimea. La Crimea, come abbiamo già scritto, rappresenta per Kiyv una Mela d’Oro, tanto ambita quanto difficile da espugnare con operazioni militari standard. Ma un approccio basato sulla logica d’attrito e sull’interruzione dei collegamenti logistici tra la terraferma e la penisola incrementerebbe le possibilità di realizzare quest’ambizione: in quest’ottica, un danneggiamento intenzionale della diga di Nova Kakhovka da parte delle truppe ucraine risulterebbe molto più verosimile.

Allo stesso tempo, anche Mosca avrebbe modo di trarre un vantaggio dalla rottura della diga.
Nel libro VI della sua opera somma, Della Guerra (Vom Kriege), il grande stratega tedesco Carl von Clausewitz definisce l’allagamento intenzionale di intere porzioni di territorio come uno dei più validi espedienti tattici che una forza armata possa realizzare. Gli esempi, anche recenti, non mancano: dall’allagamento belga del proprio territorio adurante la Battaglia dell’Yser del 1914, alla guerra sino-giapponese, quando le forze di Chiang Kai-Shek ruppero gli argini del fiume Giallo per tentare di bloccare l’avanzata nipponica, arrivando al conflitto tra Iran e Iraq del 1980.

Con la controffensiva ucraina che si fa sempre più vicina (se non addirittura già in atto), l’allagamento dell’area attorno alla diga di Nova Kakhovka, posizionata all’interno di una delle possibili direttrici dell’azione militare nemica, garantirebbe alle forze armate russe un vantaggio difensivo tutt’altro che superficiale. In un momento così cruciale del conflitto, nulla può essere dato per scontato.

(Foto tratta da qui)

×

Iscriviti alla newsletter