Skip to main content

La ricerca di un nuovo ordine economico mondiale. Spazio alle forze emergenti

La crisi del debito Stati Uniti d’America-Europa invita la comunità internazionale a promuovere ulteriormente la riforma del sistema economico internazionale e sviluppare l’ordine economico internazionale in una direzione più giusta e ragionevole

Sullo sfondo della crescente instabilità e incertezza nella ripresa economica mondiale e delle gravi sfide alla crescita economica globale, discutere su un nuovo ordine economico mondiale, può diventare una piattaforma importante per promuovere la cooperazione economica internazionale e la ripresa.
Di recente, l’impatto profondo della crisi finanziaria internazionale non è stato fondamentalmente eliminato. Il tasso di crescita dell’economia mondiale è rallentato. La crescita economica delle economie sviluppate è stata lenta e il tasso di disoccupazione è rimasto elevato.
Tuttavia, le importanti economie sviluppate hanno ulteriormente implementato politiche monetarie accomodanti e la liquidità globale è aumentata in modo significativo. L’aumento della volatilità dei prezzi delle materie prime e dei tassi di cambio delle principali valute ha intensificato le bolle speculative e le pressioni inflazionistiche nei mercati emergenti, aumentando l’instabilità e l’incertezza nella ripresa dell’economia mondiale.
In particolare, i problemi del debito sovrano degli Stati Uniti d’America e dei Paesi europei hanno causato preoccupazioni nascoste nell’economia mondiale e sono diventati uno dei maggiori rischi che minacciano la stabilità e la crescita dell’economia mondiale oggi e nei prossimi anni.
In tale contesto, i cittadini sono particolarmente preoccupati su come risolvere gli attuali problemi economici globali.

La gente si chiede, se ci siano contraddizioni istituzionali e strutturali dietro la serie di crisi economiche e finanziarie. Per risolvere contraddizioni e problemi, è necessario ripensare alla necessità e all’urgenza di stabilire un nuovo ordine economico internazionale. Negli ultimi decenni si sono verificati nuovi cambiamenti nella situazione economica mondiale: dalla grande crisi del 2007-2008 alle questioni del Covid-19 sino alla guerra russo-ucraina. La ripresa economica delle principali economie sviluppate è lenta e le economie emergenti svolgono il ruolo di motori della crescita economica. Nel primo decennio del sec. XXI, il tasso di crescita medio annuo delle economie emergenti ha superato il 6%, e tra tutti i paesi Brics, la Rp della Cina vanta il tasso di crescita è il più alto, con un tasso medio annuo superiore al 10%. I paesi Brics rappresentano il 42% della popolazione mondiale totale, circa il 30% della superficie terrestre totale del mondo, il 18% del prodotto interno lordo globale, il 15% del volume del commercio globale e il 75% delle riserve mondiali di valuta estera.
Tali enormi cambiamenti economici su vasta scala hanno storicamente mutato il panorama economico internazionale e l’equilibrio di potere. C’è una forte richiesta di riforma del tradizionale ordine economico internazionale che si è formato principalmente nell’era dell’egemonia economica Stati Uniti d’America-Europa. In effetti, l’influenza economica dei Paesi Brics ha formato una forza di irradiazione senza precedenti, promuovendo efficacemente lo sviluppo dell’economia regionale, formando in particolare un effetto di collegamento tra i Paesi dei mercati emergenti nella regione. La riforma e lo sviluppo sono le principali richieste e il consenso di tutti i paesi e le regioni del mondo. Il presidente della Banca mondiale, lo statunitense Robert Zoellick (2007-2012) tempo fa ha affermato che l’attuale crisi del debito Stati Uniti d’America-Europa e la fragilità della ripresa economica globale hanno messo in pericolo l’economia mondiale, per cui la comunità internazionale dovrebbe rafforzare la cooperazione multilaterale per superare le difficoltà. La francese Christine Lagarde, dal 2019 presidente della Banca Centrale Europea, ha ribadito che l’attuale economia globale è entrata in un «nuovo periodo pericoloso» e i rischi al ribasso sono ancora in aumento.
Il coordinamento delle politiche economiche globali è particolarmente importante. In breve, la crisi del debito Stati Uniti d’America-Europa invita la comunità internazionale a promuovere ulteriormente la riforma del sistema economico internazionale e sviluppare l’ordine economico internazionale in una direzione più giusta e ragionevole. Al momento, i Paesi del mondo sono interconnessi, interdipendenti e i loro interessi sono intrecciati a un livello senza precedenti. Il futuro e il destino di un Paese sono sempre più strettamente legati a processi futuri ed è nell’interesse comune di tutti i paesi lavorare insieme e aiutarsi a vicenda sulla stessa barca. In particolare, la comunità internazionale può cooperare in futuro su alcuni aspetti.
Il primo è costruire un sistema di sviluppo globale equo ed efficace, rafforzare le istituzioni per lo sviluppo, aumentare le risorse per lo sviluppo e attuare pienamente gli obiettivi di sviluppo del Millennio delle Nazioni Unite.
Le crisi finanziarie internazionali hanno sempre innescato riflessioni e discussioni tra Paesi sullo sviluppo squilibrato dell’economia mondiale. Fondamentalmente parlando, il più grande squilibrio nell’economia mondiale è lo sviluppo sbilanciato tra il Nord e il Sud, e la contraddizione maggiore nella e della economia mondiale è l’arretratezza dei Paesi in via di sviluppo.
Senza lo sviluppo economico dei paesi di Terzo e Quarto Mondo, non ci sarà uno sviluppo stabile a lungo termine dell’economia mondiale. Promuovere una crescita economica sostenibile nei Paesi in via di sviluppo è una delle principali sfide che il pianeta deve affrontare. La crescita e lo sviluppo sono fondamentali per sradicare la povertà e raggiungere una stabilità e tranquillità operativa sia fra i Paesi sino ad oggi svantaggiati che fra le superpotenze, le quali si incuneano in essi non per il loro benessere ma per avere vantaggi geopolitici.
I paesi sviluppati dovrebbero adempiere ai loro impegni internazionali il prima possibile e fornire maggiore sostegno e assistenza ai paesi in via di sviluppo in termini di capitale, tecnologia e spazio politico; quest’ultimo è sempre mancato, in quanto le potenze ex colonizzatrici sono sempre riuscite e gestire i neo Stati indipendenti già loro possedimenti.
La comunità internazionale dovrebbe continuare a impegnarsi per promuovere lo sviluppo dei paesi in via di sviluppo, costruire un partenariato globale equo ed efficace con responsabilità e benefici condivisi e lavorare insieme per raggiungere gli obiettivi di sviluppo del Millennio in modo completo come previsto almeno in linea teorica.
Il secondo punto è costruire un sistema monetario e finanziario internazionale equo, giusto, inclusivo e ordinato, sostenere lo sviluppo economico globale e aumentare la voce e la rappresentanza dei paesi dei mercati emergenti e dei paesi in via di sviluppo nel sistema monetario e finanziario internazionale.
Per motivi storici, dalla II Guerra Mondiale, gli Stati Uniti d’America hanno occupato una posizione dominante nel sistema monetario e finanziario internazionale e anche le attività in dollari statunitensi come i buoni del tesoro, ecc., sono diventati i principali oggetti di investimento nel mondo. Ciò determina anche che la politica economica interna degli Stati Uniti d’America abbia un impatto decisivo sull’economia mondiale.
Nelle crisi finanziarie internazionali, la tendenza al deprezzamento strutturale del dollaro statunitense è stata esposta più chiaramente. Alcuni analisti ritengono addirittura che la profondità della crisi del debito statunitense sia una «crisi di fiducia» verso lo stesso dollaro. Dall’istituzione del sistema monetario internazionale dominato dal dollaro, il valore del dollaro è effettivamente garantito dal potere nazionale e militare di Washington. Man mano che il potere nazionale degli Stati Uniti d’America diminuisce, la capacità di garantire il dollaro inevitabilmente ne risente.
A giudicare dalla composizione delle riserve valutarie di vari paesi negli ultimi anni, la percentuale di attività in dollari statunitensi è effettivamente diminuita di anno in anno. Daisy Li, capo economista della Standard Chartered Bank del Regno Unito, ha affermato che dopo lo scoppio della crisi del debito statunitense, il dollaro «appare molto fragile». Akira Sugano, il Mizuho Research Institute giapponese, ritiene che a lungo termine il declino dello status del dollaro statunitense come valuta di riferimento internazionale sia inevitabile.
La crisi ha messo in luce i difetti e le carenze dell’attuale sistema monetario e finanziario internazionale, indicando che il sistema deve essere riformato e migliorato ed istituito un sistema di valuta di riserva internazionale stabile, affidabile e di ampia portata. Robert Zoellick ritiene che il mondo stia subendo un «riazzeramento del sistema finanziario globale» e che il centro di gravità economico si stia rapidamente spostando verso paesi e regioni in via di sviluppo come RP della Cina, India, Brasile e Sud-est asiatico. In futuro, le economie in via di sviluppo occuperanno una posizione più importante nel sistema monetario e normativo finanziario globale. La spagnola Sonsoles Castillo Delgado, ricercatrice del Banco Bilbao Vizcaya Argentaria, ha sottolineato che non è necessario che i paesi sviluppati insistano per avere la maggioranza dei diritti di voto nel Fondo monetario internazionale per mantenere una posizione favorevole, in quanto la loro richiesta di aumento della rappresentanza non è benvenuto, per cui inaccettabile bloccato.
La comunità internazionale dovrebbe attuare attivamente gli obiettivi di riforma del Fondo monetario internazionale fissati da vari vertici del G20.

La struttura di governance delle istituzioni economiche e finanziarie internazionali dovrebbe riflettere i cambiamenti nel modello economico mondiale e aumentare la voce e la rappresentanza delle economie emergenti e dei paesi in via di sviluppo. Nel discutere il ruolo dei diritti speciali di prelievo nell’attuale sistema monetario internazionale – compresa la composizione del paniere dei diritti speciali di prelievo delle valute – si dovrebbe prestare maggiore attenzione ai rischi di grandi afflussi e deflussi di capitali transfrontalieri affrontati dalle economie emergenti; inoltre vanno studiati e perfezionati e regolamentati la riforma finanziaria internazionale, il rafforzamento della coordinazione delle politiche e la cooperazione normativa tra i paesi, onde promuovere il costante sviluppo del mercato finanziario globale e del sistema bancario.
Il terzo punto è costruire un sistema di libero scambio internazionale equo e ragionevole, opporsi a tutte le forme di protezionismo, rafforzare il sistema commerciale multilaterale e promuovere la rapida realizzazione degli obiettivi del round di sviluppo dei negoziati già preconizzati dal Doha Round: ossia la IV Conferenza interministeriale dell’Organizzazione mondiale del commercio, tenutasi a Doha nel novembre del 2001, che ha lanciato un round negoziale, ancora in corso. L’obiettivo principale del Doha Round, noto come Doha Development Agenda, è quello di riallacciare il dialogo tra le economie industrializzate e quelle emergenti dopo l’interruzione seguita alla conferenza intergovernativa di Seattle (1999), con lo scopo di delineare accordi commerciali che favoriscano e incentivino lo sviluppo delle economie meno avanzate.
Sullo sfondo della crisi del debito negli Stati Uniti d’America e nell’Unione Europea, è tornato il protezionismo commerciale.

La Global Trade Alert, un’organizzazione di ricerca per le questioni del commercio internazionale, ha pubblicato un rapporto in cui si afferma che lo slancio del protezionismo commerciale globale è in aumento e che sempre più paesi stanno ottenendo determinati vantaggi per le proprie economie ostacolando la concorrenza e limitando le importazioni. Il nuovo ciclo di protezionismo commerciale è attuato principalmente dai paesi sviluppati. Per far fronte al lento sviluppo economico dei propri paesi, proteggere il mercato interno e l’industria e mantenere la loro posizione dominante nel campo del commercio internazionale, questi paesi hanno adottato misure nuove e più nascoste come barriere verdi, barriere tecniche, antidumping e diritti di proprietà intellettuale in nome del commercio equo e solidale.
Eppure il protezionismo semplicemente non può salvare nessuna economia in difficoltà. Se le misure di protezione commerciale vengono prese alla cieca, sebbene possano aumentare l’esportazione di prodotti nazionali a breve termine, danneggeranno sicuramente il rapporto di cooperazione con i partner commerciali e indurranno persino i partner commerciali ad adottare le stesse contromisure. Pertanto, la comunità internazionale dovrebbe opporsi a tutte le forme di protezionismo commerciale, sostenere un sistema commerciale multilaterale forte, aperto e basato su regole e rappresentato dall’Organizzazione mondiale del commercio per sostenere l’attuale avanzamento dei negoziati e degli auspici del Doha Round: il cui scopo è promuovere i primi risultati positivi, completi ed equilibrati dei negoziati e costruire un sistema di libero scambio internazionale equo e ragionevole.



×

Iscriviti alla newsletter