Skip to main content

Sul 2% alla Difesa, l’Italia è indietro. L’allarme di Crosetto e Tajani

Sull’obiettivo di dedicare il 2% del Pil per le spese della Difesa l’Italia è indietro e rischia di rimanere il fanalino di coda dell’Europa. Le difficoltà ci sono, ma resta un traguardo da raggiungere. L’audizione alle commissioni dei ministri della Difesa, Guido Crosetto, e degli Esteri, Antonio Tajani

Sull’obbiettivo di destinare il 2% del Pil alla Difesa, l’Italia è indietro e non raggiungerà il traguardo nei prossimi due anni. A lanciare l’allarme è stato il ministro della Difesa, Guido Crosetto, intervenuto in audizione davanti alle commissioni Esteri e Difesa del Senato e della Camera, riunite per ascoltare la relazione sugli esiti del vertice Nato a Vilnius da parte del responsabile di palazzo Baracchini e del ministro degli Esteri, Antonio Tajani. “La Nato ha invitato gli alleati ad investire almeno il 2% del rapporto tra spese della Difesa e Pil”, ha ricordato il ministro, sottolineando come “questo parametro sarà considerato in futuro come base di partenza per le rinnovate esigenze dell’Alleanza e in alcuni casi sarà importante spendere anche oltre il 2%, considerando gli anni precedenti di sotto investimenti”. Come registrato anche dal ministro Tajani: “L’aumento delle spese per la difesa dovrà essere sostenibile e graduale”, aggiungendo che tale aumento dovrà “tenere conto del contributo complessivo degli alleati”.

I fondi alla Difesa

“Al momento i nostri piani nazionali prevedono che l’Italia si attesterà nel 2023 all’1,46% per poi scendere all’1,43% nel 2024: una tendenza in negativo e come si può constatare siamo molto lontani dal 2%”, ha spiegato ancora il ministro della Difesa, ricordando come quest’anno l’obiettivo verrà raggiunto “da undici Paesi a cui se ne aggiungeranno nel 2024 altri otto” e altri negli anni successivi. “In un’ipotetica graduatoria, l’Italia si candida al 24esimo posto per le spese per la Difesa”, ha aggiunto il ministro. Come spiegato da Crosetto al question time alla Camera, l’Italia al momento ha allocato alla Difesa nella legge di bilancio 2023 “circa 6,21 miliardi per il 2023, 6 miliardi per il 2024, 6,2 miliardi per il 2025, in linea con un trend avviato già dai precedenti governi”. A questi si aggiungono i fondi del Mimit per lo sviluppo tecnologico-industriale “pari a circa 1,9 miliardi nel 2023, 2,2 miliardi nel 2024 e 2,5 miliardi nel 2025”.

Le difficoltà verso il 2%

“Sono stato il primo ministro del nostro Paese a parlare della difficoltà di raggiungere l’obiettivo del 2%. Per la prima volta questo governo ha fatto chiarezza sulla possibilità di dare il nostro contributo”, ha sottolineato il ministro, registrando come l’Italia continui a disattendere il traguardo deciso in Galles. “È giusto chiedersi se ci serve, ma il 2% lo decide il Parlamento approvando gli stanziamenti di bilancio, che sono una scelta politica, affidata al passaggio parlamentare” ha voluto rimarcare Crosetto, ribadendo come ad oggi l’Italia non può raggiungere il 2% del Pil alla Difesa né il prossimo anno né quello successivo: “È difficile identificare una data – ha detto Crosetto – io mi auguro, perché penso che ce ne sia necessità, che noi riusciremo a rispettare il patto perché altrimenti ci ritroveremmo ad essere l’ultimo Paese come investimento in questo senso”.

Attenzione al Mediterraneo

Nel corso dell’audizione il ministro Tajani ha ricordato come l’Italia al vertice Nato di Vilnius abbia chiesto di “rafforzare la postura verso sud” dell’alleanza, con “maggiori risorse e impegno per le sfide del fianco meridionale”. Tajani ha ricordato “il traffico di esseri umani, il cambiamento climatico, la sicurezza alimentare, il terrorismo” come alcuni dei fattori di instabilità che caratterizzano la regione, e “la sicurezza del vicinato meridionale della Nato è essenziale per la sicurezza dell’Alleanza”. In questo quadro, ha aggiunto, “vogliamo approfondire i rapporti con i partner” del Mediterraneo “su base paritaria”. Inoltre l’Italia, nella presidenza 2024 del G7, avrà tra le sue priorità “l’Africa ed il Mediterraneo”.

Vertici Nato

Tajani ha anche registrato come l’Italia abbia concorso alla proroga del mandato di Stoltenberg alla guida della Nato, “riconoscendone la leadership in questa fase”. In particolare il ministro degli Esteri ha aggiunto che “il governo mantiene una vigile attenzione sul rinnovo di tutte le cariche speciali del sistema Nato al fine di svolgere con autorevolezza una costante azione di promozione dei nostri interessi nazionali, che porteremo avanti anche nei prossimi mesi nelle continue interlocuzioni con gli alleati”. Un’annotazione che potrebbe riferirsi all’ambizione italiana di candidare il capo di Stato maggiore della Difesa, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, alla carica di presidente del Comitato militare della Nato.



×

Iscriviti alla newsletter