Skip to main content

Wallerstein e il nuovo ordine economico mondiale. La versione di Valori

Quando Xi Jinping, lo scorso 11 luglio, nella seconda riunione della Commissione Centrale per l’approfondimento completo delle riforme ha parlato della costruzione di un nuovo sistema di economia aperta con un livello superiore, intendeva anche interpretare le parole di Wallerstein, in merito all’attuale disordinata e ingiusta situazione economica mondiale

Immanuel Wallerstein (1930-2019), conosciuto come uno studioso neo-marxista nel mondo accademico occidentale, è stato professore di sociologia e storia economica presso la Columbia University, la Binghamton University, la McGill University e la Yale University, nonché presidente dell’African Studies Association e dell’International Sociological Association.

Ha pubblicato una serie di monografie sull’emergere e lo sviluppo del sistema economico mondiale capitalista, che hanno avuto un enorme impatto negli ambienti internazionali. I circoli universitari occidentali di oggi studiano la storia del capitalismo come storia di un sistema mondiale, e sul punto si è formata una scuola internazionale. Wallerstein è la figura centrale di questa scuola di pensiero. L’ascesa della teoria del sistema-mondo negli anni Settanta del sec. XX è stata segnata dal volume The Modern World System: Capitalist Agriculture and the Origins of the European World Economy in the Sixteenth Century pubblicato nel 1974 dalla Academic Press di New York.

Negli anni Cinquanta e Sessanta, i teorici della modernizzazione rappresentati dal sociologo statunitense Talcott Parsons (1902-79) reputavano che il percorso sperimentato dai Paesi occidentali sviluppati fosse esattamente quello che stavano avviando e sperimentando i Paesi in via di sviluppo, ossia la modernizzazione, l’occidentalizzazione e la statunitensizzazione, concepiti come un sistema che per perpetuarsi deve soddisfare quattro requisiti funzionali: 1. conservare la propria identità nel tempo; 2. definire i confini con l’ambiente esterno; 3. assicurare l’integrazione tra le sue parti; e 4. fissare i propri scopi e organizzare i mezzi per raggiungerli. Già da qui si comprendono le derive negative di questo sistema che si è cercato di imporre a culture diverse e valori differenti con sopraffazione e violenza.

Questo “centrismo occidentale” ha incontrato molte obiezioni, tra cui la “teoria della dipendenza” e la “teoria del sistema-mondo” sono fra le due risposte principali. A differenza della “teoria della dipendenza” che considera il Paese come un’unità di ricerca, la teoria del sistema-mondo considera il globo come un tutto e, attraverso l’analisi dei tre livelli della politica, dell’economia e della civiltà, essa rivela profondamente il “centro-semiperiferia” quali evoluzione e meccanismo di funzionamento della struttura dei bordi esterni.

Nell’era della globalizzazione economica, lo studio della teoria del sistema-mondo, interpreta in modo più completo le contraddizioni, le difficoltà e le tendenze di sviluppo del sistema mondiale capitalista contemporaneo e intravvede più chiaramente il socialismo come ancora una prospettive di forza “anti-sistema”.

La prima domanda che ci poniamo concerne il concetto e l’origine teorica del sistema mondiale. Wallerstein crede che “il sistema mondiale sia un sistema sociale con un’ampia divisione del lavoro, che ha portata, struttura, gruppi di appartenenza, regole razionali e coesione”. Da un lato la vita all’interno di questo sistema è autosufficiente, dall’altro la forza motrice che sta dietro lo sviluppo di questo sistema è interna. Paesi, nazioni e gruppi etnici non sono sistemi completi. Secondo questo criterio, finora ci sono stati solo due diversi sistemi mondiali: l’impero mondiale e l’economia mondiale.

Un impero mondiale è un unico sistema politico che controlla una vasta area; l’economia mondiale, al contrario, è una rete economica autonoma senza un centro politico unificato che può staccarsi dalla politica e agire per conto proprio.

L’impero mondiale superiorem non recognoscens è stato una caratteristica permanente della scena mondiale per cinque millenni e la centralizzazione politica è sia la causa della sua formazione sia la fonte della sua fine. Questo perché la centralizzazione politica può fare affidamento sulla violenza (tributi, tasse, guerre) per assicurare il flusso economico dalla periferia al centro; tuttavia, la burocrazia necessaria per una tale struttura politica estrae troppo profitto, specialmente quando l’oppressione e lo sfruttamento portano a una resistenza che espandono gli investimenti in campo militare.

Nel momento in cui le conquiste sociali, il progresso tecnologico e lo sviluppo del modo di produzione nel mondo moderno eliminano lo “spreco” della sovrastruttura politica eccessivamente ingombrante, aumentano notevolmente il plusvalore dalla classe inferiore alla classe superiore, dalla periferia al centro, dalla maggioranza alla minoranza.

Quando i gruppi (poi Stati) presero coscienza etnica, la missione storica dell’impero mondiale – o meglio: “universale” dalla concezione egizia proto-statuale a quella romano-imperiale – giunse al termine, nel sec. XVI si aprì il preludio al moderno sistema economico mondiale con la profonda crisi del Sacro Romano Impero poi Germanico. La ricerca di Wallerstein inizia qui.

Il suo presupposto logico è che il capitalismo sia un sistema storico che è ciclico e tende al declino. L’emergere della teoria del “sistema-mondo” ha il suo insieme di conoscenze ed esperienze profonde. Wallerstein, era impegnato nella ricerca sullo sviluppo africano del dopoguerra nei suoi primi anni. Durante le sue indagini e ricerche a lungo termine, si rese conto che negli anni Sessanta, le teorie della modernizzazione occidentale consideravano lo sviluppo come la limitazione (sfruttamento) di quello stesso sviluppo individuale nei Paesi in via di sviluppo, per cui ha presupposto l’impossibilità di un modello di sviluppo mondiale. Questa esperienza divenne la motivazione intrinseca per Wallerstein nell’impegnarsi nello studio del “sistema-mondo”.

In termini di origine della teoria e metodi di ricerca, la formazione e lo sviluppo della teoria del “sistema-mondo” è influenzata da vari studi della società. In termini di metodi di ricerca, Wallerstein ha attinto alla francese École des Annales, fondata da Marc Bloch (1866-1944) e Lucien Febvre (1878-1956), e ha integrato i metodi di ricerca di storia, sociologia, economia, scienze politiche, antropologia, geografia e altre discipline per creare l’“integrated multidisciplinary approach”, ossia il metodo di ricerca.

In termini di origini di studio, Wallerstein ha preso in prestito il concetto di “mondo economico” da Fernand Braudel (1902-85) – erede di Marc Bloch – attraverso la di lui teoria della “lunga durata”; oltre alle tesi dell’economista russo Nikolaj Dmitrievič Kondrat’ev (1882-1938); e ha ereditato da Marx l’economia politica e la teoria di classe dell’accumulazione del capitale.

Il metodo di analisi prende in prestito il modello centro-periferia della teoria della dipendenza e dell’analisi della teoria delle cause esterne, e assorbe la visione dello sviluppo della teoria delle cause interne dalla teoria della modernizzazione. Inoltre ha avuto un impatto importante sulla formazione della teoria del “sistema-mondo” il funzionalismo strutturale – ossia le società e gli organismi viventi nelle loro varie parti costituiscono sistemi i quali, a loro volta, operano insieme come un tutto funzionante.

Wallerstein ritiene che sebbene la storia umana includa le storie di varie tribù, etnie, nazioni e Stati-nazione, queste storie non si sviluppano mai isolatamente e sono sempre interconnesse per formare il “sistema-mondo”. Soprattutto dopo la formazione del sistema economico mondiale capitalista, che si è espanso di giorno in giorno «fino a coprire il mondo intero». Nessun Paese può tenersi in disparte dal mondo esterno. È anche in questo senso che Wallerstein usa spesso “sistema-mondo” invece di “sistema economico mondiale capitalista”.

Alla fine del sec. XV e all’inizio del XVI, con lo sviluppo del modo di produzione capitalistico, iniziò a formarsi un “sistema economico mondiale” centrato sull’Europa nordoccidentale, cioè il “sistema economico mondiale capitalista”. Secondo Wallerstein, il sistema mondiale ha due componenti: da un lato, l’economia mondiale capitalista si basa su una divisione mondiale del lavoro, in cui a diverse regioni dell’economia mondiale (centro, periferia, semimarginalità) sono state assegnate specifiche ruoli economici; esso hanno sviluppato diverse strutture di classe e quindi hanno utilizzato diversi metodi di controllo del lavoro e hanno beneficiato in modo diseguale del funzionamento del sistema economico mondiale.

Senza nessuno di questi ruoli, l’economia mondiale capitalista non può esistere. D’altra parte, la formazione di Stati indipendenti e l’emergere di sistemi statali sono segni importanti della differenza tra il sistema mondiale capitalista e i precedenti imperi mondiali con un’unica struttura politica. Sotto l’effetto della divisione del lavoro e dell’accumulazione di capitale, sono emersi Paesi forti al centro dell’economia mondiale e Paesi deboli alla periferia-marginalità.

La competizione tra i Paesi forti ha formato le egemonie nella storia, e l’insoddisfazione dei Paesi deboli hanno creato il “movimento anti-sistema” all’interno del sistema mondiale capitalista. Dal XVI al XX secolo, tre paesi egemonici sono emersi nel sistema mondiale capitalista: i Paesi Bassi a metà del sec. XVI, l’Inghilterra nei secc. XVII e XVIII e gli Stati Uniti d’America a metà del sec. XX secolo.

“Il problema è che l’egemonia è di breve durata. Una volta che un Paese diventa una potenza egemonica, comincia a declinare”. Ciò ha innescato una serie di grandi cambiamenti nell’intero modello mondiale.

Per cui nel marxismo critico ereditato, l’École des Annales è alla base della teoria delle strutture dissipative (un sistema aperto che lavora in uno stato lontano dall’equilibrio), sulla costruzione di un nuovo sistema economico mondiale, ed è questa è la teoria complessiva della scuola di Wallerstein. Essa comprende due aspetti: l’integrità dello spazio e del tempo.

Nello spazio, il centro del sistema mondiale moderno è semi-periferia, e il bordo si compone delle regioni economiche e della la forma stato-nazione del sistema internazionale. Nel tempo, la prestazione dinamica del moderno sistema mondiale della tendenza della lunga durata è un ritmo ciclico.

Per cui è necessario un approccio multidisciplinare integrato per costruire una storia alternativa delle scienze economiche, sociali, naturali e umanistiche per eliminare la tensione “tra” “e” all’interno delle diverse discipline che studiano le dimensioni spaziali e temporali.

La teoria di Wallerstein sulla decostruzione dell’intera disciplina tradizionale delle scienze socio-economiche ereditate dal mito nazionale – di cui comprendiamo la storia e la ricostruzione del sistema storico – ha implicazioni importanti.

Ereditando criticamente il marxismo, Wallerstein costruisce l’olismo della sua scuola del sistema-mondo, che comprende due aspetti: uno è la totalità dello spazio-tempo; l’altro è la totalità della conoscenza. Per quanto riguarda lo spazio, il sistema-mondo moderno è costitutivo dell’economia mondiale o del sistema internazionale; mentre rispetto al tempo, le caratteristiche dinamiche del sistema-mondo moderno mostrano tendenze secolari e ritmi ciclici tendenti alla sua fine. L’olismo di Wallerstein decostruisce il mito delle nazioni e il mito delle scienze economiche tradizionali, che è di significativa illuminazione per la comprensione della storia e la ricostruzione del sistema sia storico che economico che è alla base del vecchio ordine mondiale.

Quando Xi Jinping, lo scorso 11 luglio, nella seconda riunione della Commissione Centrale per l’approfondimento completo delle riforme ha parlato della costruzione di un nuovo sistema di economia aperta con un livello superiore, a mio parere intendeva anche interpretare le parole di Wallerstein, in merito all’attuale disordinata e ingiusta situazione economica mondiale.


×

Iscriviti alla newsletter