Skip to main content

Memo per i politici italiani. Così la Germania mette in guardia dall’intelligence cinese

Laura Harth, Campaign Director di Safeguard Defenders, rilancia su Formiche.net l ’avviso dell’Ufficio federale tedesco per la protezione della Costituzione (BfV), indirizzato a politici e funzionari: pubblici l’ILD, organo del Partito comunista cinese che intesse rapporti con i politici di mezzo mondo “agisce di fatto come un servizio dell’intelligence cinese”. Dunque chi si presta a questi legami, come è avvenuto in occasione del viaggio di Liu Jianchao in Europa, rischia di…

Alcune settimane fa, in occasione del tappeto rosso srotolato davanti a Liu Jianchao, a capo del Dipartimento internazionale del Partito comunista cinese, chiedevamo se tutti i politici italiani che hanno assistito agli incontri con Liu non sapevano chi fosse e se non vi fosse nessuno in grado di metterli in guardia.

In assenza di una risposta italiana sulle operazioni di interferenza straniera da parte della Repubblica popolare nel nostro Paese, diamo conto integralmente dell’avviso dell’Ufficio federale tedesco per la protezione della Costituzione (BfV), pubblicato il 28 luglio scorso e indirizzato a politici e funzionari:

“Negli ultimi anni, i leader dello Stato-partito cinese hanno intensificato i loro sforzi per ottenere informazioni politiche di alta qualità e influenzare i processi decisionali all’estero. Il Partito Comunista Cinese (Pcc) ha costruito una rete mondiale di contatti e si sforza costantemente di espanderla. Il Dipartimento internazionale del Comitato centrale del Partito comunista cinese (ILD) svolge un ruolo centrale in questo sforzo.

Fatti

L’ILD è subordinato al Comitato centrale del Pcc. Il suo obiettivo dichiarato è quello di contribuire all’attuazione della “politica di riforma e apertura” della Cina, la costruzione del “socialismo con caratteristiche cinesi” e rappresentare le posizioni del Pcc all’estero. A tal fine, i membri dell’ILD devono stabilire contatti con politici, partiti e organizzazioni affiliate ai partiti attraverso l’intero spettro politico. Inoltre, l’ILD si considera un istituto di ricerca politica di portata internazionale, che conduce studi sulla situazione politica globale, sui partiti, sui movimenti socialisti e su importanti questioni internazionali in collaborazione con istituzioni accademiche in Germania e all’estero.

Anche in Germania, il compito centrale dei membri dell’ILD è quello di stabilire e mantenere contatti con partiti e parlamentari. I membri dell’ILD cercano di convincere i parlamentari di tutti i partiti a comprendere i “valori cinesi”. È tra l’altro pratica comune dell’ILD invitare parlamentari tedeschi (in carica o ex) in Cina per “correggere” la loro comprensione della Cina in linea con l’agenda del Pcc. L’attenzione si concentra sui parlamentari che assumono un atteggiamento relativamente acritico nei confronti del governo cinese. L’obiettivo a lungo termine è quello di persuadere persone influenti a fare dichiarazioni e azioni nell’interesse del Pcc e di stabilire una rete di contatti in Germania che supporti l’agenda politica del Pcc.

L’ILD mantiene numerosi posti all’interno dell’apparato governativo e invia dipendenti in missioni diplomatiche all’estero. Di solito lavorano apertamente e sono assegnati al dipartimento politico della rispettiva rappresentanza. A volte, tuttavia, anche i membri dell’ILD agiscono sotto copertura. Al di là dell’area della classica “diplomazia da partito a partito”, sono i principali responsabili della preparazione di relazioni periodiche. I dipendenti dell’ILD ottengono le informazioni necessarie per questo, ad es. sottraendo apertamente conversazioni dai contatti tedeschi nelle rispettive reti.

Valutazione

Sotto Xi Jinping, la Repubblica popolare e il Pcc stanno affermando le loro rivendicazioni internazionali al potere in modo sempre più aggressivo. Allo stesso tempo, la gamma di compiti dell’ILD è cambiata in modo significativo negli ultimi anni. La tradizionale costruzione di contatti con partiti e organizzazioni ideologicamente affini in tutto il mondo è ora diventata una forma alternativa di diplomazia internazionale. Mira ad influenzare decisori ed istituzioni straniere attraverso l’intero spettro politico verso posizioni in linea con l’agenda del Pcc e ad utilizzare le reti di contatto esistenti per ottenere informazioni.

A causa di rapporti storicamente cresciuti, l’ILD è considerato da molti politici, partiti ed organizzazioni politiche tedesche come un partner di cooperazione affidabile e importante. Ciò consente ai membri dell’ILD di stabilire contatti senza riserve con un gran numero di personalità influenti in Germania e di mantenere i contatti esistenti (coltivazione), di identificare i responsabili delle decisioni che sono particolarmente in sintonia con il regime cinese (ricerca) e di reclutarli per difendere le interessi della Repubblica popolare (propaganda). Inoltre, i membri dell’IDLD possono richiedere informazioni e pareri su questioni politiche sensibili nell’ambito di scambi personali (ottenere informazioni).

Il cambiamento di funzione dell’ILD descritto è espressione di un cambiamento organizzativo generale nell’area dell’ottenimento di informazioni e dell’influenza esercitata dalla parte cinese. Questi compiti erano originariamente situati principalmente nei servizi di intelligence civili e militari. Negli ultimi anni, però, sono stati sempre più e volutamente trasferiti ad istituzioni dell’apparato di partito, le cui responsabilità e attività si sovrappongono pertanto al mandato e alle modalità di lavoro dei servizi di intelligence “classici”.

I principi legali definiscono un servizio di cronaca o segreto ai sensi dell’articolo 99 del codice penale come un’istituzione permanente nel settore statale che raccoglie sistematicamente informazioni su altri paesi e utilizza metodi cospirativi, con l’obiettivo di informare la propria leadership sulla situazione politica in altri paesi e il loro potenziale militare ed economico. Tuttavia, in giurisprudenza – almeno in materia di proliferazione e terrorismo (di Stato) – è prevalsa un’ulteriore considerazione funzionale nell’esaminare gli elementi costitutivi di un “servizio segreto di potenza straniera”. Il BfV applica questo approccio funzionale all’ILD, tenendo conto dell’intera gamma di compiti e delle effettive attività dei suoi membri. Il BfV giunge alla conclusione che anche l’ILD agisce di fatto come un servizio di intelligence della Repubblica popolare cinese e deve quindi essere assegnato all’apparato di intelligence cinese.

Raccomandazioni

  • Usare cautela e moderazione quando si ha a che fare con l’ILD o i suoi membri.
  • Quando si comunica con i membri dell’ILD, evitare tutte le azioni che potrebbero essere classificate ai sensi dell’articolo 99 del codice penale.”

È un eufemismo affermare che la cautela raccomandata dalla autorità tedesche è anni luce da quanto abbiamo visto durante la visita di Liu Jianchao in Italia. Chissà se in futuro qualcuno presterà più attenzione.

Per precedenti indagini nelle operazioni di influenza dell’ILD nel Parlamento italiano, si può leggere il rapporto Una preda facile Le agenzie di influenza del PCC e le loro operazioni nella politica parlamentare e locale italiana del novembre 2021. 

×

Iscriviti alla newsletter