Skip to main content

Tecnologie emergenti per la Difesa. Rischi e opportunità all’evento di Elesia

Le Key enabling technologies, cioè quelle tecnologie abilitanti per lo sviluppo di sistemi all’avanguardia, saranno fondamentali per l’evoluzione di nuove capacità per i settori della difesa e della sicurezza. Un traguardo che potrà essere raggiunto anche grazie a una più stretta sinergia tra i settori militare e civile. Di questo si è parlato all’evento organizzato da Elesia “Key enabling technologies (KETs) – Soluzioni per le nuove sfide nei cinque domini”

La capacità di affrontare le sfide alla sicurezza e alla difesa del futuro passa attraverso lo sviluppo e l’impiego delle cosiddette Key enabling technologies (KETs), quelle tecnologie abilitanti fondamentali alla base delle soluzioni tecniche all’avanguardia. Il tema è stato al centro dell’evento “Key enabling technologies – Soluzioni per le nuove sfide nei cinque domini”, organizzato da Elesia con il patrocinio del Segretariato generale della Difesa, della Marina militare e della Confederazione italiana armatori. Come ricordato dal presidente di Elesia, Davide Magini, l’obiettivo dell’azienda è quello di sfruttare le KETs in modo da poter fornire “servizi e prodotti all’avanguardia” in linea con le esigenze del mercato e degli operatori. Un’ambizione veicolata anche attraverso il rinnovamento del logo della società, presentato nel corso del workshop, moderato da Flavia Giacobbe, direttore di Formiche e Airpress, media partner dell’iniziativa.

Un’epoca di competizione

Del resto, lo scenario geopolitico attuale richiede l’impiego di queste nuove tecnologie per garantire la sicurezza delle società. “dal 24 febbraio 2022 assistiamo al ritorno del conflitto in Europa” ha ricordato Matteo Bressan, professore di Studi strategici presso l’università Lumsa, “le premesse ottimistiche di un mondo senza conflitti, stabilite dopo la fine della Guerra fredda, stanno naufragando tutte”. Questo comporta che attualmente non ci si possa definire in un’epoca di pace, quanto di competizione strategica, in particolare nei confronti della Cina, più che della Russia. Una sfida che richiederà il mantenimento di un vantaggio tecnologico, per assicurare il quale sarà necessario “rafforzare la base industriale europea” ha ricordato ancora Bressan. Su questo tema, il professore della Lumsa ha posto l’accento su due elementi: primo, il fatto che “l’interesse nazionale è che le aziende italiane siano presenti nei programmi industriali europei”. E secondo, l’importanza che l’export riveste per far sì che questi programmi abbiano successo “bisogna capire come mettere le tecnologie sul mercato”. Per Bressan, infatti “avere tecnologia sovrana vuol dire essere competitivi e trovarsi nel novero dei Paesi che sanno fare cose che gli altri non sanno fare, e per le quali dovranno, quindi, rivolgersi a noi”.

Abilitare il multidominio

“L’elemento tecnologico ha una rilevanza strategica confermata, anche in campo militare”, ha ricordato l’ammiraglio Pietro Alighieri, senior advisor del Segretario generale della Difesa. “La tecnologia offre più capacità di comprendere e analizzare la situazione ed essere efficaci nelle risposte, offrendo un vantaggio sul campo di battaglia”. Per questo le KETs saranno cruciali perché abilitanti del multidominio, cioè “la capacità di connettere sensori e piattaforme di comando e controllo in tempo reale e scambiare dati – ha spiegato Alighieri – questo velocizza le decisioni e sincronizza le azioni volte a ottenere gli effetti desiderati”. Ma per arrivarci bisogna digitalizzare non solo le Forze armate, ma anche tutto quello che collabora con l’intera componente militare. Tuttavia, essendo tecnologie ad alto contenuto di innovazione, richiederanno forti investimenti: “L’Europa investe in ricerca e sviluppo in media il 2,4% del Pil. La Cina più del 4%”, ha detto l’ammiraglio, insistendo sul fatto che è fondamentale avere solidi investimenti a livello europeo, Nato e anche nazionale: “L’Italia non investe quello che dovrebbe, e nemmeno l’Europa”.

Trasversalità civile-militare

Come ricordato da Fabio Saba, direttore commerciale di Elesia: “Le KETs non sono solo una risorsa per la componente militare, ma anche per quella civile”. Un vantaggio importante, dal momento che permette di mettere a sistema le capacità del settore civile, oltre a poter testare e offrire le nuove tecnologie anche su altri mercati, oltre a quello della Difesa. “Si tratta di tecnologie trasversali non solo nei diversi domini operativi nel campo militare, ma anche per i diversi settori del mondo civile – ha spiegato Saba – i materiali avanzati possono essere usati sui trasporti navali, su rotaia o in campo medico”. I nuovi materiali, per esempio, riducono il peso dei mezzi, e quindi aumentano le prestazioni, abbassano i consumi con una conseguente riduzione del carbon footprint”. Le KETs però richiedono investimenti. “L’obiettivo è dotare l’utilizzatore finale e i grandi integratori di piattaforme di prodotti all’avanguardia”, ha detto ancora il manager di Elesia.

Le sfide emergenti: l’ipersonica

Le KETs, però, pongono anche delle sfide, essendo alla base anche delle minacce del futuro, come l’ipersonica. “I missili ipersonici sono oggetti diversi da quelli da cui siamo abituati a difenderci” ha raccontato Domenico Vigilante, head of technology & innovation electronics division di Leonardo. “Con l’ipersonica, il dominio spaziale della balistica e quello aereo si fondono in un oggetto che viaggia al confine tra le due dimensioni”. Un missile ipersonico, infatti, ha la velocità di uno balistico ma, volando nell’atmosfera, ha anche la capacità di manovrare. “Questa combinazione rende difficile approntare delle contromisure, perché bisogna rilevare la minaccia e prevederne la traiettoria. Più l’oggetto è veloce, più è difficile individuarlo. Se è capace di manovrare, è più difficile capire dove si dirigerà”, ha spiegato ancora Vigilante. Questo ha un impatto sui sensori, che dovranno vedere sempre più lontano, essere multibanda, diffusi e distribuiti. “Un simile sistema richiede che i sensori siano poi collegati in maniera sicura tra loro e con il centro di comando e controllo”.

Il futuro del dominio marittimo

Fino a poco tempo fa la nostra superiorità tecnologica era assicurata, ma adesso e per il futuro la stessa cosa non è scontata. A lanciare l’allarme è stato l’ammiraglio Marco Tomassetti, capo del 7° reparto navi dello Stato maggiore della Marina militare, che ha ricordato come le KETs siano alla base delle tecnologie disruptive emergenti (Edt) “elementi che ci permetteranno di sviluppare nuovi sistemi in termini capacitivi della Difesa”. Per quanto riguarda il dominio marittimo, “questo dovrà prevedere reti sicure ad alta connettività, cloud e sistemi in grado di elaborare grandi quantità di dati eterogenei” ha spiegato Tomassetti, aggiungendo come “bisognerà mettere insieme dati provenienti da sensori distribuiti e diffusi che forniranno le informazioni a supporto delle decisioni”. In particolare, il futuro prevedrà una presenza sempre maggiore dei mezzi unmanned, soprattutto dedicati al mondo underwater. Questo, però, richiederà una sempre maggiore autonomia decisionale da parte delle macchine. Dobbiamo allora, ha sottolineato l’ammiraglio, “sviluppare un uso responsabile delle tecnologie”. Prima, una volta che si aveva la tecnologia la si usava, e poi si facevano le regole. “Ora dovremmo fare il contrario”.

Una transizione ecologica sostenibile

La trasversalità delle KETs ai campi civili e militari si vede anche nel dominio marittimo, come raccontato da Dario Bocchetti, gruppo Tecnica navale di Confitarma: Per quello che riguarda il campo delle navi mercantili, l’uso delle nuove tecnologie è legato anche alla sostenibilità ambientale”. In futuro, infatti, i volumi di carico aumenteranno ulteriormente, soprattutto quelli legati ai nuovi combustibili, che richiedono più spazio per essere trasportati. “Questo triplica i costi per spostare la stessa quantità di combustibile sulle stesse distanze nello stesso tempo di prima”. Bisognerà allora avere un bilanciamento tra il peso del carico e quello della nave stessa. “I nuovi materiali possono essere utilizzati per alleggerire la massa della nave”. Questa riflessione, tra l’altro, porta anche al tema della transizione ecologica, alla quale bisogna arrivare “con passi ragionati e andando per gradi”. Anche qui la tecnologia può aiutare: “Pur continuando a usare i carburanti fossili, attraverso i sistemi di carbon capture, che raccolgono parte della CO2 da scaricare poi a terra per lo smaltimento, si aiuta a proseguire verso un minore impatto ambientale da subito”. Tutte soluzioni che dal campo civile potranno trovare applicazioni anche in quello militare.

I rischi dell’autonomia

Questa stretta contaminazione tra i settori civile e militare si osserva anche rispetto alle problematiche che le nuove tecnologie abilitanti pongono nei due settori. “I mezzi unamnned per l’underwater dovranno avere una capacità decisionale autonoma” ha infatti spiegato il professor Antonio Carcaterra, direttore del dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale dell’università Sapienza, con ripercussioni, diverse, in entrambi i settori. “I nuovi sistemi dovranno avere una capacità decisionale autonoma importante, perché dovranno reagire velocemente ai cambi di scenario”, ha detto Carcaterra, aggiungendo come “si tratti di una delega che gli umani danno alle macchine, che rende il fattore umano più distante”. Ma cosa succederebbe se la macchina dovesse prendere una decisione sbagliata? “Le decisioni – ha spiegato il professore – si prendono su informazioni, sia quelli impostati in fase di progettazione, ma soprattutto quelli raccolti dall’ambiente dove opera la macchina”. Ma i sensori dei mezzi non possono vedere tutto, captano alcune cose e altre no, in un ambiente, tra l’altro, molto complesso. Secondo problema è la difficoltà di conoscere quale sarà l’elaborazione delle informazioni basate sugli algoritmi. “Più sono complesse le decisioni da prendere, più è complesso l’algoritmo e le conseguenze delle operazioni sono più difficili da prevedere”, ha infatti raccontato Carcaterra. Queste problematiche, già importanti per il settore civile, diventano fondamentali nel campo militare, dove “una decisione sbagliata ha conseguenze gravissime”.

All’avanguardia tecnologica

“La sinergia civile-militare è allora fondamentale, il paradigma è cambiato: prima la difesa era il driver dell’innovazione, oggi è il mondo civile”. Ha dirlo è stato Massimo Debenedetti, vice presidente research & innovation di Fincantieri, che ha ricordato come oggi “gli algoritmi usati per le operazioni militari nascono per suggerirci i prodotti migliori nei nostri feed dei social network”. Le tecnologie emergenti, quindi, attraversano sia il mondo civile sia quello militare, e in un settore in particolare potranno essere utilizzate per ridurre l’impatto ambientale di entrambi i settori. I materiali avanzati e compositi possono ridurre il peso, e quindi i consumi, e l’impronta di CO2, oltre a fornire una più efficace difesa balistica rallentando la corsa di un proiettile. Tecnologie per ridurre le segnature acustiche dei sommergibili potranno essere usate per ridurre le emissioni di rumore in acqua anche delle navi civili. La super conduttività potrebbe facilitare e velocizzare il rifornimento energetico delle navi, anche militari, diventando possibile collegare l’unità a terra con un unico cavo. I meta-materiali, la cui manipolazione della morfologia superficiale cambia i campi energetici incidenti, possono essere impiegati per ridurre le segnature radar, acustiche o termiche. I nano-materiali, che cambiano proprietà al cambiare della dimensione, possono modificare interi processi chimici: “polveri di argento opportunamente trattate riescono a scindere ossigeno e idrogeno delle molecole dell’acqua, un sistema in grado di cambiare le regole dell’elettrolisi”.


×

Iscriviti alla newsletter