Skip to main content

Per Gerusalemme e Riad gli accordi del 2002 non funzionano. Fdd spiega perché

L’ipotesi del diplomatico che ha visitato i Territori palestinesi nei giorni scorsi, di tornare alla pace panaraba potrebbe non funzionare tra Gerusalemme e Riad. Ecco perché, secondo gli esperti della Fdd

Quando 26 settembre, un diplomatico saudita ha suggerito che la normalizzazione delle relazioni con Israele sarebbe stata presa in considerazione nel quadro della proposta di pace panaraba del 2002 sponsorizzata da Riad, ha confermato quanto l’avvicinamento tra i giganti regionali sia una tettonica ormai innescata è quasi irreversibile. Nayef al Sudairi, che ha recentemente assunto il ruolo di ambasciatore saudita non residente in Palestina, è stato in visita inaugurale a Ramallah.

L’iniziativa di pace araba, proposta originariamente nel 2002, offriva il riconoscimento di Israele da parte degli Stati arabi in cambio di un ritiro completo dai territori conquistati durante la Guerra dei Sei Giorni del 1967, compresa Gerusalemme est.

Durante la sua visita, al Sudairi ha anche fornito ai palestinesi delle credenziali che descrivevano il suo doppio ruolo di “console generale a Gerusalemme”, un gesto che riconosce la loro sfida alla sovranità di Israele sulla sua capitale. Tuttavia, non era previsto che si recasse a Gerusalemme durante il suo soggiorno di due giorni.

“La proposta saudita del 2002 è rimasta lettera morta, e non solo perché Israele stava combattendo un’ondata di terrorismo suicida palestinese”, spiega Mark Dubowitz, ceo e fondatore della Foundation for Defense of Democracies (Fdd).Ci sono ampie indicazioni che Riad, che era sotto esame da parte degli Stati Uniti per la composizione a maggioranza saudita dei dirottatori dell’11 settembre, stesse cercando di spostare l’attenzione sulla presunta recalcitranza diplomatica di Israele. Pertanto, l’invocazione della proposta ora, a distanza di una generazione, è strana. Israele dovrà fare concessioni sulle questioni palestinesi per ottenere un accordo, ma non si baserà su una proposta vecchia di due decenni che minaccerebbe la sicurezza di Israele”.

“Qualsiasi impegno dei sauditi nell’arena israelo-palestinese dovrebbe essere visto come uno sviluppo positivo in questo momento. Ma con il progredire delle discussioni, sarà importante vedere i sauditi mettersi d’accordo con gli israeliani”, aggiunge Jonathan Schanzer, vicepresidente della Fdd. “La normalizzazione non può concretizzarsi pienamente senza una chiara comprensione di ciò che è possibile, sia a breve che a lungo termine, per i palestinesi e del loro desiderio di realizzare le proprie aspirazioni nazionali. Ci sono sfide significative a questo proposito a causa della mancanza di leadership palestinese. I sauditi, in particolare, devono iniziare a confrontarsi con questo problema”.

“Visitando le alture del Golan il 9 agosto, il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, ha detto che l’altopiano strategico ‘sarà per sempre sotto la sovranità israeliana’. Gli americani non avevano certo bisogno di ricordarlo: nel 2019, l’allora presidente Trump ha riconosciuto il Golan come israeliano. Ma Washington potrebbe voler inviare nuovamente quel promemoria ai sauditi: La loro proposta di pace del 2002, ora riproposta, restituirebbe il Golan alla Siria di Bashar Al-Assad e verrebbe usato come base iraniana per minacciare Israele”, chiude Enia Krivine, direttrice senior del Programma Israele e della Rete per la sicurezza nazionale di Fdd.


×

Iscriviti alla newsletter