Skip to main content

Un chip che funziona come un cervello. Così gli Usa si svincolano dall’Asia

Negli Stati Uniti è stato presentato un chip che funziona come un cervello, mettendo insieme memoria e capacità di calcolo. Il prototipo, finanziato con i fondi del Pentagono, potrebbe portare a una vera rivoluzione dei sistemi militari, con la possibilità, anche, di diminuire la dipendenza Usa dai rifornimenti di microprocessori dall’Asia

Un nuovo modo di intendere i microprocessori, che fonde insieme memoria e capacità di processamento delle informazioni, imitando le sinapsi del cervello umano, potrebbe essere la risposta Usa nella competizione con la Cina nel campo dei microchip. Il prototipo, chiamato NorthPole chip, presentato da Ibm apre la strada allo sviluppo di sistemi che non avranno bisogno di cloud o Internet per la loro “intelligenza”, potendo fare affidamento direttamente sulle proprie capacità di immagazzinare e processare le informazioni in maniera autonoma. Per la Difesa, questo significa poter dotare le proprie Forze armate di strumenti praticamente immune alle capacità degli avversari di agire nello spettro elettromagnetico. In pratica, si tratta di rendere l’equipaggiamento dei soldati (come, per esempio, i visori notturni) o i sistemi unmanned (droni e robot) del tutto inattaccabili da offensive cyber o di jamming.

Come un cervello

Imitando quanto avviene all’interno delle connessioni sinaptiche di un cervello umano, Ibm ha creato “una architettura di inferenza neurale che sfuma il confine [tra memoria e processamento] eliminando la memoria off-chip, intrecciando il calcolo con la memoria on-chip e apparendo esternamente come una memoria attiva”, hanno spiegato i ricercatori su Science. Questo elemento, oltre a rendere molto più sicuri i chip, consente al tempo stesso un grosso risparmio energetico. Rispetto alla capacità di calcolo di un cervello umano, un computer impiega quantità molto maggiori di energia, e questo è un grosso limite per le applicazioni dell’IA in moltissimi campi, uno fra tutti i trasporti o (nel caso militare) i droni. Inoltre, l’evoluzione tecnologica sta raggiungendo il limite massimo di quanti transistor (i dispositivi utilizzati per realizzare i circuiti elettronici) si possano montare su un unico chip. Il NorthPole di Ibm promette di risolvere entrambi i problemi, ottimizzando in un singolo dispositivo risparmio energetico, spazio ridotto e velocità di calcolo, permettendogli di lavorare a una maggiore efficienza anche rispetto a chip con un numero maggiore di nodi.

L’interesse del Pentagono

Questo tipo di chip è definito neuromorfico (cioè, “a forma di cervello”), e fa parte di un programma avviato nel 2008 dalla Darpa statunitense, il Synapse program, finanziato fino al 2014 con cinquanta milioni di dollari. Dal 2019, il Pentagono ha aumentato il suo investimento fino a novanta milioni. “Con l’avvento dell’intelligenza artificiale generativa – ha spiegato l’assistente segretario alla Difesa per le Tecnologie critiche, Maynard Holliday – il dipartimento ha riconosciuto la necessità di questo tipo di architetture, specialmente per quegli ambienti contestati dove i nostri segnali potrebbero essere disturbati. Continuare a essere in grado di processare informazioni diventa un vantaggio”.

Chip più intelligenti e capaci di essere indipendenti dalle reti possono aumentare le capacità di numerosi sistemi militari, dai droni, ai robot, all’equipaggiamento dei soldati, potenziando la loro capacità di interagire con i dati esterni. L’aumento delle informazioni che questi processori sarebbero in grado di processare, inoltre, potrebbe portare alla nascita di sensori capaci di registrare un numero maggiore di input, audio, video, infrarossi, sonar e così via, con un consumo molto ridotto di energia. Questi sistemi possono “distinguere le persone in una foto, classificare gli audio, il tutto senza l’aiuto di Internet”.

L’indipendenza dall’Asia

Il nuovo chip, inoltre, porta con sé un vantaggio strategico cruciale: riduce la dipendenza degli Stati Uniti dall’Asia per quanto riguarda il mercato dei microprocessori. Consentendo di fare di più con meno, il NorthPole consente alle Forze armate di avere un rifornimento di chip producibili a livello domestico. Una considerazione fondamentale, dal momento che una delle principali preoccupazioni degli strateghi di Washington è assicurare il rifornimento di chip in caso di invasione cinese di Taiwan. L’isola, infatti, è uno dei principali supplier mondiali di microprocessori avanzati. Un’eventuale interruzione della catena di rifornimento, dovuta a un’ipotetica invasione cinese, metterebbe a rischio persino la capacità Usa di reagire a difesa di Taipei.

×

Iscriviti alla newsletter