Skip to main content

Ecco chi sono i vincitori del premio Socint/G-Research

Allarme IA: l’Ue è in ritardo su investimenti e sviluppo. Il rapporto

A Spinnato (Normale di Pisa), Cacchiò (Sapienza) e Reale (Palermo) i riconoscimenti per l’eccellenza accademica italiana in settori strategici. Giovedì 25 gennaio alle 15 in Senato la cerimonia

“Un premio che riconosce l’eccellenza accademica italiana in settori strategici”. Così Mario Caligiuri, presidente della Società Italiana di Intelligence, ha commentato i premi di dottorato a tre giovani studiosi italiani assegnati insieme con la G-Research. La cerimonia di conferimento si terrà a Roma al Senato della Repubblica nella Sala caduti di Nassirya giovedì 25 gennaio alle 15.

Il Premio SOCINT/G-Research è destinato a tesi di dottorato italiane nelle aree di matematica, fisica, informatica/ingegneria informatica, intelligenza artificiale, data science ed è stato reso possibile dall’impegno di Luigi Rucco, segretario generale della Società Italiana di Intelligence.

Dopo il saluto del senatore Enrico Borghi, la relazione verrà svolta da Antonio Uricchio, presidente dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca. Accanto a loro, i vincitori e i membri del comitato di valutazione del premio: Michele Colajanni, dell’Università di Bologna; Gian Luca Foresti dell’Università di Udine; Enrico Prati dell’Università Statale di Milano; Alessandra Celletti dell’Università di Roma Tor Vergata e vicepresidente dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca. Le conclusioni verranno svolte da Alessandro Ottino, quantitative researcher di G- Research, e da Mario Caligiuri, che ha presieduto il comitato di valutazione. I tre premi, del valore di 10.000 euro ciascuno, rappresentano la somma più significativa finora assegnata in Italia in questo ambito. Oltre al riconoscimento economico, i vincitori riceveranno anche un’opera d’arte creata dall’artista francese Rémy Tassou.

La Società Italiana di Intelligence è un’associazione scientifica che promuove il riconoscimento accademico della disciplina dell’intelligence e la diffusione della cultura del settore nella società italiana.G-Research è un’azienda leader mondiale nella ricerca quantitativa e tecnologica nel campo della finanza e dell’apprendimento autonomo. Da questa collaborazione è nata questa prima iniziativa che tende a riconoscere l’eccellenza scientifica italiana promuovendola a livello internazionale.

Durante la fase di selezione sono stati valutati 87 abstract, provenienti da 29 atenei italiani, evidenziando significativa partecipazione. Le attività sono state coordinate da Liuva Capezzani, per Società Italiana di Intelligence, insieme a Charles Martinez, per G-Research.

Il Comitato di valutazione ha individuato come vincitori: Francesco Spinnato della Scuola Normale Superiore di Pisa per il lavoro “Metodi di spiegazione di modelli per dati sequenziali”; Yuri Cacchiò dell’Università di Roma “La Sapienza” per la tesi “Geophysical fluid dynamics: 2D navier-stokes equations on rotational frame, well-posedness and enstrophy cascade”; Marco Reale dell’Università di Palermo per l’elaborato “Fluorescent nanocarbons as building blocks for optical hybrid structures”.

×

Iscriviti alla newsletter