Skip to main content

Cosa non torna nel doppiopesismo sulle vittime civili delle guerre. Scrive Nones

In Italia si assiste a un fenomeno di “doppiopesismo” quando si affronta il tema delle vittime civili dei conflitti. Esempi come la crisi di Gaza o la guerra in Ucraina sono esemplificativi di questo atteggiamento ambivalente. Il punto del vice presidente dell’Istituto affari internazionali, Michele Nones

La mancanza nel nostro Paese di una cultura della sicurezza e difesa continua ad accomunare opinione pubblica, mondo dell’informazione e mondo politico e si riflette anche nell’affrontare il tema delle vittime civili delle guerre, dove si sta evidenziando una sorta di “doppiopesismo” a seconda della loro nazionalità. Una posizione che ha il suo collante nel pacifismo di varia natura, da quello di matrice cattolica a quello terzomondista.

Ne è un chiaro esempio il prevalente atteggiamento di condanna di Israele per le operazioni militari condotte a Gaza, rimuovendo il ricordo della strage di civili, comprese donne e bambini, e del rapimento di più di un centinaio di ostaggi israeliani compiuti il 7 ottobre 2023 dai terroristi di Hamas. Questo non significa rinunciare a criticare Israele per una reazione ormai palesemente eccessiva e che si sta protraendo troppo nel tempo, ma ricordare in ogni momento chi è stato il responsabile di quanto sta avvenendo.

Il tema delle vittime civili è diventato attuale soprattutto durante la seconda guerra mondiale con il bombardamento di Londra o Dresda, la distruzione di Varsavia, per arrivare a Hiroshima e Nagasaki. A bombardare furono in questi casi forze armate regolari e, anche allora, vi furono nei paesi democratici dubbi e perplessità poi superati dalla consapevolezza della loro indispensabilità per sconfiggere l’aggressione nazi-fascista e interrompere l’Olocausto in Europa e quella nipponica in Asia. Ovviamente queste preoccupazioni non si manifestarono, né avrebbero potuto farlo, in quei regimi dittatoriali. Ma, in tutti questi casi, da una parte e dall’altra, non si trattò di “danni collaterali”, ma di scelte politico-militari volte a fiaccare il “fronte interno” nemico, una strategia resa possibile dallo sviluppo tecnico e industriale dei velivoli militari e dei primi razzi.

Significativa è stata, invece, l’esperienza della guerra condotta dagli Stati Uniti in Vietnam. Fra le cause principali della sconfitta viene unanimemente riconosciuta quella della vasta opposizione che si verificò nell’opinione pubblica americana sia per le perdite subite sia per le devastazioni imposte alla popolazione civile. Anche grazie ai nuovi mezzi di comunicazione le informazioni e le immagini di morti e feriti civili a causa dei bombardamenti americani hanno fortemente condizionato la scelta politica di interrompere le operazioni militari.

Altrettanto significativa è in questi ultimi due anni la prosecuzione di attacchi indiscriminati russi alle città ucraine con migliaia di vittime civili, senza che l’opinione pubblica internazionale e, in particolare, quella italiana riescano ad esprimere un’adeguata condanna politica e morale. Pur non trattandosi di obiettivi militari (comunque condannabili se si configurano come aggressione), sembra che il valore della vita dei cittadini ucraini sia relativamente poco importante per molti “pacifisti”.

Lo stesso vale per i cittadini israeliani che da sempre sono colpiti da azioni terroristiche e, in particolare, nell’ultimo decennio, dal sistematico lancio di missili e razzi dalla striscia di Gaza e dal sud Libano verso le città israeliane. Per arrivare all’attacco del 7 ottobre, che dovrebbe rimanere scolpito nella storia come un vero e proprio crimine contro l’umanità, i cui responsabili dovrebbero essere unanimemente condannati dalla comunità internazionale, senza se e senza ma.

Il problema si è ingigantito con le guerre ibride combattute da forze irregolari in territori dove non c’è o non viene esercitato alcun potere statale. Queste forze molto spesso operano o trovano rifugio in aree abitate dove non sono facilmente individuabili: non hanno comandi, caserme e depositi, aeroporti, radar, mezzi e armamenti pesanti come le forze regolari, spesso nemmeno le divise. A Gaza il lancio di missili e razzi verso le città israeliane avviene dai terrazzi o dai cortili di edifici civili all’interno di conglomerati urbani densamente abitati. I tunnel utilizzati dai terroristi corrono sotto scuole, ospedali, centri di accoglienza, ecc. e hanno altrettanti accessi. Per distruggerli bisogna inevitabilmente coinvolgere i sovrastanti edifici civili.

La differenza fra le vittime civili delle azioni terroristiche e quelle delle operazioni militari dei Paesi democratici è che nel primo caso non esiste nemmeno la parvenza di obiettivi militari che in qualche modo possano essere addotti a giustificazione, mentre, nel secondo caso, sono presenti, ovviamente e per fortuna, forme di auto-controllo sia nel sistema militare che in quello politico.

In questo quadro si colloca la campagna terroristica condotta da parte del movimento Houthi nello Yemen con il lancio di missili contro navi civili in transito nel Mar Rosso e nel Golfo di Aden. Se riuscissero a colpirle vi sarebbero delle vittime civili innocenti, oltre che ingenti danni economici. Per evitarlo sono stati effettuati bombardamenti aerei americani e inglesi. Anche ipotizzando di individuare precisamente e tempestivamente i siti di lancio, ogni risposta militare volta a distruggerli, finirà inevitabilmente con il coinvolgere la popolazione civile che vive nei pressi.

Ma anche il previsto intervento di una forza navale europea a protezione del traffico commerciale potrebbe trovarsi in una situazione analoga. Se un missile colpisse una di queste navi militari, sarebbe necessario distruggere la postazione ostile con gli inevitabili danni collaterali. Ma lo stesso potrebbe avvenire anche in fase di lancio. Con buona pace di coloro che in Italia si commuovono per le tragiche immagini delle vittime civili a condizione che non siano cittadini di paesi amici ed alleati.



×

Iscriviti alla newsletter