Skip to main content

Dalla stabilità degli Stati ai grandi dossier internazionali. Le Europee lette dall’Ecfr

Belin, Buras, Puglierin, Simeonova, Torreblanca, Varvelli commentano da Parigi, Varsavia, Berlino, Sofia, Madrid e Roma i risultati delle Europee. I direttori degli uffici del think tank paneuropeo valutano scenari interni ai singoli Paesi e quelli che riguardano la leadership europea

Dalla crescita dei consensi far-right alla stabilità interna dei singoli Paesi membri, dal futuro dell’Unione (e della sua leadership) ai grandi dossier globali, le elezioni Europee sono al centro dei riflettori internazionali. La più importante area commerciale del mondo, che ospita tre Paesi del G7 e i cardini della Nato ha votato per eleggere il nuovo parlamento, che a sua volta nominerà la prossima Commissione europea. L’European Council on Foreign Relations ha raccolto i commenti dei direttori degli uffici di cui è composto il think tank paneuropeo: valutazioni che Formiche.net ha ricevuto e pubblica qui di seguito.

Qui Parigi

I risultati di ieri hanno portato a un terremoto politico in Francia, non tanto a causa della spettacolare vittoria del Rassemblement National (Ron) di Marine Le Pen, che era stata a lungo predetta dai sondaggisti, ma a causa della successiva richiesta del presidente Emmanuel Macron per elezioni anticipate. “Questa decisione inaspettata immergerà la Francia in una frenesia elettorale che metterà in ombra i numerosi vertici e appuntamenti internazionali del mese prossimo, come il vertice del G7 in Italia questa settimana, il vertice di pace per l’Ucraina in Svizzera questo fine settimana, il Consiglio dell’Ue a fine giugno e il vertice della Nato a luglio”, spiega Celia Belin, direttrice dell’ufficio di Parigi.

“A breve termine, l’influenza di Macron in Europa sarà gravemente condizionata dall’incertezza sul destino politico del suo partito. A lungo termine, la scommessa di Macron, se avesse successo (Rn che non riesce a raggiungere la maggioranza o una coalizione costituirebbe abbastanza successo), consentirebbe al presidente francese di riconquistare il momento e la legittimità per pesare sulla selezione dei migliori posti di lavoro dell’Ue, o sulla piattaforma della prossima commissione, per la quale spera di imporre una strategia industriale ambiziosa”.

In sostanza, se Le Pen dovesse ottenere la maggioranza o formare una coalizione di governo, la Francia entrerà in territori inesplorati, e “la voce della Francia sarebbe probabilmente per un po’ eclissata”. I risultati in Francia, e la successiva decisione di Macron, stanno indebolendo uno dei leader più ambiziosi ed esperti d’Europa, in un momento in cui l’Europa “deve dimostrare di avere un futuro di fronte all’aggressione russa, alle esitazioni americane e alla concorrenza cinese”.

L’Ue vista da Varsavia

Piotr Buras, capo dell’ufficio Ecfr della capitale polacca, fa notare che per la prima volta dal 2014, il partito nazional-populista PiS (che ha governato in Polonia dal 2015 al 2023) non è arrivato primo nelle elezioni generali. Questo è un enorme successo dell’attuale primo ministro Donald Tusk e della sua coalizione civica (membro del Partito popolare europee), che ha ottenuto il 37% dei voti rafforzando la sua posizione sia a livello nazionale che europeo”. Tuttavia, le scarse prestazioni di altri partiti democratici (partner della coalizione di Tusk) e il buon risultato dell’estrema destra Konfederacja (12%) indicano per Bursa che la polarizzazione populista rispetto a quella liberale della scena politica è tutt’altro che finita.

Complessivamente il 48% dei polacchi ha votato per i partiti dei raggruppamenti Conservatori e Riformisti Europei (Ecr) o Identità e Democrazia (Id), con l’Europa che è diventata una questione di divisione nella politica polacca (nonostante l’ampio consenso sull’adesione pro-UE) ed è probabile che rimanga tale in futuro. “Tusk è – sottolinea il think tanker polacco – insieme a Giorgia Meloni è il leader europeo con il più forte mandato democratico. La Polonia ha quindi la possibilità di sfruttare il suo potere a livello dell’Ue, mentre Macron e Olaf Scholz hanno subito sconfitte umilianti”.

Varsavia si è trasformata in uno dei principali sostenitori di una più profonda cooperazione in materia di difesa dell’Ue (mentre in passato era più sospettosa). “Tuttavia, nonostante le forti credenziali pro-europee, Tusk ha in gran parte assunto molte posizioni euroscettiche rappresentate dall’ex governo guidato dal PiS, ponendo l’accento sulla difesa degli interessi nazionali. Varsavia, che terrà la presidenza dell’Ue nella prima metà del 2025, dovrà elaborare il suo programma politico per l’Europa se vuole svolgere un ruolo nell’Unione commisurato alle aspettative e alle ambizioni derivanti dal successo di Tusk”.

Giornate dure a Berlino

Nonostante le accuse di corruzione e una campagna elettorale fiancheggiata da scandali, Alternative für Deutschland (AfD) è passata dall’11 al 15,9%. Non ha raggiunto quel 22% ritenuto possibile all’inizio dell’anno, ma il partito è emerso dalle elezioni come il grande vincitore, commenta Jana Puglierin, direttrice dell’Ecfr di Berlino. “Se il risultato del voto è un indicatore per le tre elezioni statali negli stati federali della Germania orientale a settembre, l’AfD minaccia di diventare la forza più forte, mentre tutti i partiti stanno combattendo per ogni voto e c’è da temere che gli attriti all’interno della coalizione si intensifichino ulteriormente, soprattutto alla luce degli attuali negoziati di bilancio”.

“I partiti che vogliono un corso di politica estera radicalmente diverso e non sostengono l’attuale sostegno all’Ucraina hanno ottenuto quasi il 25% dei voti. Ciò non ha un impatto diretto sul corso della politica estera tedesca, ma aumenta la pressione sui politici”, con il che si Parlamento europeo che si sta muovendo significativamente più a destra”. Per Puglierin, “questo cambiamento potrebbe avere un impatto particolare sui settori del clima, della migrazione, dell’allargamento, del bilancio e dello Stato di diritto”.

Dal punto di vista tedesco, “lo spostamento a destra in Francia è particolarmente preoccupante, non solo per quanto riguarda le prossime elezioni parlamentari, ma anche per quanto riguarda le elezioni presidenziali del 2027. Se Donald Trump dovesse venire eletto presidente degli Stati Uniti a novembre, la strategia di orientare maggiormente la politica di sicurezza verso la Francia sarebbe significativamente più rischiosa con il voto di ieri”.

Lezione bulgara

Le elezioni del Parlamento europeo in Bulgaria sono state fortemente influenzate dalle seste elezioni generali anticipate tenutesi lo stesso giorno. La bassa affluenza alle urne ha danneggiato la coalizione pro-europea e pro-riformista, i cui sostenitori in gran parte non hanno votato, mentre i voti nazionalisti hanno visto un leggero aumento, spiega Maria Simeonova, che guida l’ufficio di Sofia. “L’affluenza alle elezioni europee ha leggermente superato quella delle elezioni generali per la prima volta, indicando stanchezza elettorale e maggiore fiducia nelle istituzioni dell’Ue”.

Anche se i voti vengono ancora contati, il grande vincitore di entrambe le elezioni sembra essere il partito dell’ex primo ministro, Gerb (parte del Ppe). Il margine tra esso e la seconda più grande formazione politica è il più ampio in qualsiasi elezione anticipata. Dunque, il Ppe “mantiene la sua posizione di leader in Bulgaria e i risultati delle elezioni generali aprono la possibilità di formare un governo di coalizione guidato dal Gerb. Il partner più probabile è il Movimento liberale per i diritti e le libertà il cui co-presidente, Delyan Peevski, è sanzionato dagli Stati Uniti e dalla Gran Bretagna per presunta corruzione”.

Nonostante la Bulgaria mantenga la sua posizione pro-europea, un ritorno allo status quo potrebbe mettere a repentaglio le riforme in corso dello stato di diritto, dice Simeonova. “Questa preoccupazione si estende alla politica estera: mentre il partito vincitore delle elezioni sostiene la visione geopolitica dell’Europa, rimangono domande sulla credibilità delle sue azioni: èotremmo vedere un ritorno alla politica estera opportunista piuttosto che a veri sforzi per rafforzare il ruolo della Bulgaria sul fianco orientale della Nato e nel promuovere l’allargamento dell’Ue”.

Calma in Spagna?

I conservatori hanno vinto le elezioni in Spagna con il 34,2% dei voti e 22 seggi. I socialisti (il Psoe del premier Pedro Sánchez) hanno ottenuto il 30,2% e 20 seggi. “L’elezione non avrà conseguenze immediate nell’arena interna, ma il primo ministro Sánchez avrà difficoltà ad approvare un bilancio o qualsiasi altra legge, a causa della debolezza della sua coalizione parlamentare”, evidenzia Jose Ignacio Torreblanca, a capo dell’ufficio di Madrid dell’Ecfr. I socialisti spagnoli saranno i leader dei socialisti europei (20 seggi rispetto ai 14 per i tedeschi dello Spd) e il Partido Popular (Pp) sarà il secondo dei conservatori (la Cdu/Csu ha vinto 31 seggi e il Pp 22).

“La Spagna è un’isola pro-Ue. In un’Ue con la maggior parte dei membri dichiarati assediati da importanti divisioni tra partiti pro- e anti-UE, la Spagna si distingue per avere due principali partiti pro-UE di centro-destra (Partido Popular, Ppe) e di centro-sinistra (Psoe, S&D), che superano il 30 per cento dei voti”, nota Torreblanca. Allo stesso tempo, l’estremismo, sia dall’estrema destra (Vox che dall’estrema sinistra (Podemos) e dai partiti catalani pro-secessione, è in declino. Mentre Vox aumenta i suoi seggi a 6 rispetto al 2019, la sua percentuale di voti, 9,6%, è infatti ben al di sotto del 12,38% che ha ottenuto nelle elezioni generali del luglio 2023 e il suo massimo storico del 15% nelle elezioni generali di novembre 2019.

“Le elezioni rafforzano la solida posizione della Spagna a sostegno dell’Ucraina e l’aumento del bilancio della difesa: sia i socialisti che i conservatori concordano su questo. Il governo di Sánchez e i partner della coalizione parlamentare, che sono ‘pro-pace’ in Ucraina (vogliono smettere di inviare armi) e radicali su Israele (vogliono rompere le relazioni diplomatiche con Israele) sono stati notevolmente indeboliti e hanno ottenuto appena 5 seggi su 61. Il deputato spagnolo più filo-russo (Manuel Pineda, membro del Partito Comunista) non è stato rieletto”.

Caput mundi

“Giorgia Meloni è la vincitrice delle elezioni europee in Italia”, commenta Arturo Varvelli, che guida l’ufficio romano di Ecfr. Dopo due anni di governo, Fratelli d’Italia è saldamente il primo partito, (con più del 28%), e Meloni arriva al G7 questa settimana e ai negoziati per la Commissione in una posizione forte rispetto ai suoi colleghi europei Macron e Scholz. “Nelle prossime settimane sarà in grado di svolgere (se vuole) un ruolo decisivo nel plasmare i nuovi accordi a Bruxelles. Allo stesso tempo, Forza Italia (Ppe) diventa più forte a spese della Lega di Salvini e dei centristi dell’area Renew”.

Per Varvelli, il governo Meloni è uno dei chiari vincitori delle elezioni, insieme al Ppe: “Meloni sarà ora costretta a guardare al centro, anche se sarà molto curiosa di vedere se Le Pen vincerà in Francia il 7 luglio”. Invece il Partito democratico di Elly Schlein supera il suo primo grande test elettorale, migliorando i suoi numeri dalle elezioni generali. Al contrario, il Movimento Cinque Stelle “è crollato, probabilmente a causa dell’affluenza molto bassa nel sud Italia. Matteo Salvini ha invece evitato un collasso: “Ma cinque anni fa era la stella nascente del centrodestra, oggi è terzo dietro Meloni e persino un Forza Italia senza Silvio Berlusconi”.

“Sulle questioni internazionali, dobbiamo aspettarci continuità dal governo Meloni: l’atteggiamento pro-ucraino non diminuirà. Nemmeno la posizione anti-cinese. Tuttavia, dovremmo probabilmente aspettarci una richiesta più chiara per una revisione delle politiche verdi”.

×

Iscriviti alla newsletter