Skip to main content

La Difesa europea punta su cyber e spettro elettromagnetico

Nove progetti, che vanno da nuovi sistemi di protezione per i velivoli a piattaforme di difesa anti-drone, passando per la Space situational awareness, i carri armati di nuova generazione e il dominio cyber. Sono solo alcuni dei progetti che la Commissione europea ha assegnato, attraverso l’Edf, a ELT Group e alla sua controllata Cy4Gate

Il dominio delle operazioni elettromagnetiche e l’importanza della cyber-sicurezza sono tra le principali priorità dei progetti finanziati dal Work Program 2023 del Fondo europeo per la Difesa (Edf), lo strumento dell’Unione europea che supporta le attività di ricerca e sviluppo dell’industria militare. E in questo contesto, l’Italia si conferma tra le eccellenze del settore, con nove progetti approvati dal programma europeo che sono stati aggiudicati a ELT Group. Nello specifico, sette progetti sono stati assegnati a Elettronica e due alla controllata specializzata in cyber-sicurezza, Cy4Gate. Come registrato dall’amministratore delegato di Elettronica, Domitilla Benigni, la società “continua ad ottenere riconoscimenti a livello internazionale” e i progetti assegnati ne sono testimonianza.

La società si era impegnata fin dall’attivazione dei progetti europei per lo sviluppo di capacità di difesa comuni, attraverso le iniziative Padr (Preliminary actions on defence research) e Edidp (European defence industrial development programme), propedeutici all’attuale fase Edf. Come registrato ancora da Benigni: “Siamo coinvolti in progetti afferenti a tutti i domini: dal navale al terrestre, fino ad arrivare allo spazio e al cyber, viene dunque riconosciuta, sia dalla Commissione Europea che dai nostri partner, la nostra competenza e capacità di innovazione multidominio”.

Sicuramente a vantaggio della società ha giocato anche il ruolo svolto dalla loro partecipazione a numerosi programmi della difesa europei strategici, a partire dai caccia Eurofighter Typhoon, passando per le navi militari classe Orizzonte e per le fregate Fremm, fino agli elicotteri NH90. Guardando al futuro, inoltre, Elt fa parte del gruppo di società nazionali presenti sul programma per il caccia di sesta generazione sviluppato insieme a Londra e Tokyo, Global combat air programme, sul quale è campione nazionale per quanto riguarda il dominio Isanke & ICS (il sistema di comunicazione integrate, di effettori non cinetici e di sensori).

I progetti Edf selezionati quest’anno in cui partecipa l’azienda sono: il progetto Carmenta PF (Primum Fuga), di cui Elt è la società coordinatrice, mirato allo sviluppo di un sistema di autoprotezione (Sps) innovativo per velivoli ad ala fissa ed elicotteri. Il progetto Fespan volto a studiare la propagazione elettromagnetica in ambienti estremi. Emissary, per la Space situational awareness, ed E-Cuas per la difesa anti-drone coordinati da Leonardo, Ng-Mima per lo studio architetturale di piattaforme avioniche di nuova generazione, coordinato dalla spagnola Indra; Marte per le nuove tecnologie Main battle tank europei, coordinato dalla tedesca Marte Arge, ed Eisnet per le reti di sensori per la difesa, coordinato dalla francese Thales.

Per quanto riguarda invece il campo della cyber electronic warfare & intelligence, i progetti che vedranno la partecipazione di Cy4Gate sono: FMBTech (nuove tecnologie per i carri armati del futuro europei, a guida della francese Thales), ed Ecysap eye, focalizzato sulle cyber-space operations, a guida di Indra.

×

Iscriviti alla newsletter