Il sistema anti-drone debutta nelle Filippine durante le esercitazioni Balikatan. Dimostrando l’importanza di simili capacità in scenari operativi ad alta intensità come quelli a cui si rischia di assistere nell’Indo-Pacifico
Durante l’edizione di quest’anno dell’esercitazione militare Balikatan, eseguita congiuntamente dalle forze armate di Washington e di Manila nella regione indo-pacifica, il Corpo dei Marines degli Stati Uniti testerà il Marine Air Defense Integrated System (Madis), uno dei più recenti sistemi di difesa antidroni. Il test sarà condotto dai Marines della 3rd Littoral Anti-Air Battalion’s Ground-Based Air Defense Battery, che prenderanno parte a un addestramento con fuoco reale impiegando il sopraccitato sistema, un’arma a corto raggio specializzata nella rilevazione e neutralizzazione dei sistemi aerei aerei unmanned.
Questa rappresenta la seconda esercitazione con fuoco reale per Madis, dopo il suo battesimo del fuoco o avvenuto nel gennaio scorso presso la Pohakuloa Training Area, sull’isola di Hawaii. Tuttavia, si tratta della prima volta che il sistema viene impiegato al di fuori del territorio statunitense da parte di un’unità del Corpo dei Marines. Il colonnello John G. Lehane, comandante del 3rd Marine Littoral Regiment, definisce il Madis come un sistema d’arma “unico”, in grado di rafforzare la sopravvivenza e la capacità offensiva del reggimento. Il sistema estende il controllo dello spazio aereo da parte delle forze amiche e garantisce maggiore flessibilità tattica a chi opera all’interno dell’area di responsabilità.
Si prevede che i Marines statunitensi effettueranno una dimostrazione operativa del Madis, affiancati dai Marines e dai soldati delle Forze Armate filippine, i quali utilizzeranno a loro volta i propri sistemi antidroni. “Il Madis continua a superare le aspettative e più ripetiamo l’integrazione con il Corpo dei Marines delle Filippine durante l’addestramento, più aumenterà la nostra letalità collettiva”, ha dichiarato il tenente colonnello Matthew E. Sladek, ufficiale comandante del 3° Battaglione Littoral Anti-Air.
Il sistema Madis è montato su un veicolo tattico, ed è dotato di radar e armamenti in grado di identificare le minacce aeree e neutralizzarle con vari strumenti: disturbatori elettronici, missili Stinger e un cannone da 30 mm. Il tutto senza che gli operatori debbano uscire dal veicolo per ingaggiare direttamente il bersaglio. Il corpo dei Marines mira a mettere in campo centonovanta di questi sistemi entro il 2035, dispiegandoli in forza al 1°, 2° e 3° Battaglione di Difesa Aerea a Bassa Quota e al 3°, 4° e 12° Reggimento Marine Littoral.
Il test operativo del Madis si colloca nell’ambito dell’edizione 2025 di Balikatan, che segna un’evoluzione significativa delle esercitazioni congiunte tra Stati Uniti e Filippine. L’impiego del sistema antidroni durante scenari di guerra ad alta intensità suggerisce chiaramente la crescente centralità dei droni negli equilibri militari dell’Indo-Pacifico. L’uso del Madis, assieme ad altri sistemi simili, indica come la supremazia nello spettro aereo, in particolare contro minacce unmanned, sia ormai un elemento imprescindibile nella competizione strategica della regione. In questo contesto, Balikatan 2025 non è solo una dimostrazione di interoperabilità, ma anche un laboratorio avanzato per le capacità di difesa multidominio che gli Stati Uniti e i loro alleati intendono rafforzare di fronte all’ascesa militare cinese.