Skip to main content

Prevenire è potere. Il modello di Novartis Italia per la medicina d’iniziativa

Prevenzione, previsione e tecnologia: la visione di Novartis per la salute. È questo l’approccio che porta l’azienda a ricevere il premio “Medicina d’Iniziativa”

In un tempo in cui il sistema sanitario è chiamato a rispondere con prontezza a sfide complesse, la ricerca non può più essere considerata un costo, ma un valore strategico. Non solo per lo sviluppo di nuove cure, ma anche e soprattutto per la trasformazione stessa della medicina in uno strumento predittivo, integrato, personalizzato. È in questo orizzonte che si colloca l’impegno di Novartis Italia a cui viene consegnato il premio “Medicina d’Iniziativa” agli Healthcare Awards 2025, organizzati da Healthcare Policy e Formiche.

IL RUOLO DELLA MEDICINA DI INIZIATIVA

In un contesto segnato dall’aumento delle patologie croniche e dall’invecchiamento della popolazione, la medicina di iniziativa rappresenta un’evoluzione necessaria del modello assistenziale. A differenza dell’approccio tradizionale, che si attiva solo in risposta a una domanda esplicita di cura, la medicina di iniziativa si fonda su un’azione proattiva e programmata: intercetta precocemente i bisogni di salute, individua i soggetti a rischio e promuove interventi tempestivi, mirati e continuativi. Questo cambio di paradigma consente non solo di migliorare gli esiti clinici e la qualità della vita delle persone, ma anche di rendere più efficiente e sostenibile l’intero sistema sanitario.

PREVENZIONE E DATI

SiCura, progetto realizzato in partnership con l’Asp di Enna, rappresenta un modello innovativo di medicina basata sul valore sviluppato per migliorare la gestione del rischio cardiovascolare, a partire dall’identificazione precoce dell’ipercolesterolemia. Il progetto ha integrato dati amministrativi, clinici e di laboratorio in un unico cruscotto digitale, favorendo una valutazione più accurata del rischio e un’organizzazione più efficiente del percorso terapeutico. Implementato nella provincia di Enna, ha consentito il monitoraggio di un ampio numero di pazienti, contribuendo a una maggiore aderenza alla terapia e a un’efficace prevenzione cardiovascolare. In un anno, i pazienti ad alto rischio cardiovascolare non a target sono diminuiti dell’11%, mentre tra quelli a rischio molto elevato la riduzione è stata del 13%. Il progetto ha inoltre rafforzato la collaborazione tra medici di medicina generale, farmacisti territoriali e specialisti, facilitata da un utilizzo sistematico dei dati.

IL VALORE DI UN PROGETTO SISTEMICO

Oltre agli esiti clinici, SiCura rappresenta un esempio di applicazione concreta della medicina di iniziativa prevista dal DM 77. Il progetto mostra come l’integrazione dei dati possa supportare la programmazione sanitaria territoriale, rendendo disponibili strumenti digitali utili sia ai decisori sia ai professionisti coinvolti nella presa in carico. L’accesso a simulazioni e scenari predittivi ha permesso una maggiore precisione nell’intervento e nella pianificazione. Il premio “Medicina d’Iniziativa” riconosce il valore sistemico di questa esperienza e il contributo del biotech nel promuovere un approccio alla salute più proattivo, orientato non solo alla cura individuale ma anche alla prevenzione a livello di popolazione.

NOVARTIS E IL PAESE

Con una leadership consolidata, Novartis è attiva da oltre vent’anni nelle scienze della vita, distinguendosi per la produzione di farmaci innovativi nelle aree cardio-renale-metabolico, immunologia, neuroscienze e oncologia. La sede produttiva di Torre Annunziata, in Campania, è tra i principali hub industriali del gruppo a livello globale. Ma ciò che rende distintiva la presenza dell’azienda sul territorio italiano è la capacità di mettere l’innovazione tecnologica al servizio della salute pubblica. L’obiettivo è ambizioso: migliorare e prolungare la vita dei pazienti, ascoltando i bisogni reali di persone e comunità.


×

Iscriviti alla newsletter