Il primo a salutare l’elezione del nuovo pontefice è stato il presidente americano Donald Trump, ma non è chiaramente stato l’unico. L’augurio più eccentrico dal presidente argentino Javier Milei, che ha condiviso un’immagine generata con l’IA
Il primo leader mondiale a fare gli auguri al neo eletto papa Leone XIV è stato Donald Trump. “Congratulazioni al cardinale Robert Francis Prevost, appena nominato Papa. È un tale onore sapere che è il primo Papa americano. Che emozione e che grande onore per il nostro Paese. Non vedo l’ora di incontrare Papa Leone XIV. Sarà un momento molto significativo!”, ha scritto sul social Truth il presidente americano, battendo sul tempo, con questo suo messaggio, tutti gli altri leader.
Leader che non si sono fatti attendere. “Ci congratuliamo sinceramente con Sua Santità Leone XIV per la sua elezione a Papa e capo della Chiesa cattolica”, ha scritto la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen su X. “Auguriamo che il suo pontificato sia guidato dalla saggezza e dalla forza, mentre guida la comunità cattolica e ispira il mondo attraverso il suo impegno per la pace e il dialogo”. “Habemus Papam. Benvenuto, Papa Leone XIV. Che la tua guida della Chiesa cattolica sia un faro di speranza per tutti i fedeli. E che la tua saggezza e forza continuino a ispirare il mondo”, ha scritto la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola sempre sui social.
Così invece il presidente francese Emmanuel Macron: “Un momento storico per la Chiesa cattolica e per i suoi milioni di fedeli. A Papa Leone XIV, e a tutti i cattolici in Francia e nel mondo, rivolgo un messaggio di fraternità. In questo 8 maggio, che questo nuovo pontificato sia di pace e di speranza”. “Congratulazioni a tutta la Chiesa cattolica per l’elezione del nuovo Papa Leone XIV”, ha scritto Pedro Sanchez, presidente spagnolo, sempre su X. “Possa il suo pontificato contribuire a rafforzare il dialogo e la difesa dei diritti umani in un mondo che ha bisogno di speranza e unità”.
“L’elezione di Papa Leone XIV è un momento di profonda gioia per i cattolici del Regno Unito e di tutto il mondo. Non vedo l’ora di incontrare presto il Santo Padre”, ha detto il primo ministro inglese Keir Stramer, e così dal neo primo ministro tedesco, Friedrich Merz: “Santità Papa Leone XIV, mi congratulo vivamente con Lei per la Sua elezione a capo della Chiesa cattolica. Lei dà speranza e orientamento ai credenti di tutto il mondo ed è un’ancora per la giustizia e la riconciliazione. Le auguro forza, salute e la benedizione di Dio”.
Messaggi per il nuovo pontefice anche da Vladimir Putin, impegnato ad ospitare la tradizionale parata del 9 maggio: “Sono fiducioso che il dialogo costruttivo e l’interazione instaurati tra Russia e Vaticano continueranno a svilupparsi sulla base dei valori cristiani che ci uniscono”, si legge nella nota diffusa dal Cremlino. Le congratulazioni cinesi arrivano invece dal portavoce del ministero degli Esteri, Lin Jian, nel corso di una consueta conferenza stampa a Pechino. “La Cina si congratula con il cardinale Robert Prevost per la sua elezione a nuovo Papa. Auspichiamo che, sotto la sua guida, il Vaticano continui a dialogare con la Cina all’insegna di uno spirito costruttivo, a comunicare in modo approfondito su questioni internazionali di comune interesse, a promuovere congiuntamente il continuo miglioramento delle relazioni Cina-Vaticano e a contribuire alla pace, alla stabilita’, allo sviluppo e alla prosperità nel mondo”, ha detto il portavoce.
Il presidente polacco Andrzej Duda ha parlato di “grande emozione e speranza” per la nazione polacca, ribadendo la disponibilità a rafforzare i legami spirituali con la Santa Sede, mentre il premier ungherese Viktor Orban ha salutato Leone XIV come “nuova speranza” e ha invocato la benedizione divina sul nuovo Papa.
Anche da parte del presidente ucraino Volodymyr Zelensky un messaggio di augurio, ma anche di auspicio, al nuovo pontefice: “Congratulazioni a Sua Santità Papa Leone XIV per la sua elezione alla Sede di San Pietro e per l’inizio del suo pontificato”, si legge in un post su X. “L’Ucraina apprezza profondamente la posizione coerente della Santa Sede nel sostenere il diritto internazionale, nel condannare l’aggressione militare della Federazione Russa contro l’Ucraina e nel proteggere i diritti dei civili innocenti. In questo momento decisivo per il nostro Paese, speriamo nel continuo sostegno morale e spirituale del Vaticano agli sforzi dell’Ucraina per ristabilire la giustizia e raggiungere una pace duratura. Auguro a Sua Santità Leone XIV saggezza, ispirazione e forza – sia spirituale che fisica – nel portare avanti la sua nobile missione. Ad multos annos!”, ha concluso.
Anche da Israele messaggi per il primo papa statunitense: Isaac Herzog, presidente di Israele, ha espresso il desiderio di rafforzare il dialogo interreligioso, mentre il premier Benyamin Netanyahu ha invece rivolto un messaggio più politico: “Auguro al primo Papa degli Stati Uniti successo nel promuovere la speranza e la riconciliazione fra tutte le fedi”.
Non sono mancati i messaggi dall’America Latina. Il presidente argentino Javier Milei, noto per il suo stile comunicativo provocatorio, ha postato un’immagine di un Leone vestito da Papa con la frase: “Le forze del cielo hanno dato il loro verdetto in modo molto chiaro”.
LAS FUERZAS DEL CIELO HAN DADO SU VEREDICTO DE MODO CLARO.
No más palabras Sr. Juez.
Fin. pic.twitter.com/vcck2yyrn9— Javier Milei (@JMilei) May 8, 2025
Dal presidente del Cile, Gabriel Boric, un messaggio di “apprezzamento e affetto” ai membri della Chiesa cattolica e del mondo intero, per l’elezione del nuovo Papa, Leone XIV. “Sono fiducioso che l’inizio del pontificato di papa Leone XIV contribuisca a rafforzare i valori di pace, giustizia e solidarietà tra le nostre nazioni”, ha scritto il presidente cileno su X.