Skip to main content

Con i capitali privati la difesa europea può raggiungere l’eccellenza. Parla Federle (TholusCapital)

L’Europa è chiamata a rafforzare le proprie capacità di difesa, ma tra bilanci pubblici sotto pressione e un sistema industriale da ricalibrare, la strada è complessa. In questo contesto, il coinvolgimento degli investitori privati potrebbe aiutare concretamente gli Stati europei a finanziare il rafforzamento dell’industria e costituire un volano per la crescita e l’innovazione. L’intervista di Airpress a Markus Federle

L’Europa ha bisogno di investire nella Difesa, ormai è chiaro a tutti. Tuttavia, tra bilanci pubblici sotto sforzo e la necessità di non intaccare la spesa sociale, i mezzi a disposizione per realizzare questi investimenti sono sempre meno. Secondo Markus Federle, fondatore di TholusCapital, fondo di investimento focalizzato sulla difesa, e le tecnologie critiche, il coinvolgimento degli attori privati non è solo auspicabile, ma necessario. Airpress lo ha intervistato per comprendere meglio in che modo e con quali orizzonti i capitali privati potrebbero rappresentare l’asso nella manica del Vecchio continente. 

Molte cose stanno cambiando in Europa, specialmente nel settore della difesa. Come spiega questo cambiamento e quali pensa che siano le cause principali?

Credo che si tratti davvero di una congiunzione di fattori. Per decenni abbiamo assistito a un storico sotto-investimento nella difesa. Ci siamo affidati molto ai nostri partner per la sicurezza, in particolare agli Stati Uniti. Oggi ci troviamo di fronte a circostanze molto diverse da quelle che immaginavamo alla fine della Guerra Fredda. Pensavamo che un mondo basato sul commercio globale e su relazioni pacifiche con gli altri Paesi avrebbe messo fine ai conflitti armati. Oggi ci rendiamo conto che era un’illusione. La guerra in Ucraina non è l’unica prova. Ci sono molti conflitti attuali o potenziali nel mondo che dimostrano quanto la prontezza e la forza militare siano ancora fondamentali per la nostra sicurezza.

Quindi stiamo parlando principalmente di una questione di sicurezza?

Esattamente. E quando è in gioco la sicurezza, sono in gioco anche i nostri valori e la difesa delle nostre democrazie. È stato un brusco risveglio per l’Europa, anche se avevamo ricevuto diversi segnali di allarme. Prima con la guerra in Ucraina, poi con la nuova amministrazione Usa, che ha espresso posizioni sulla Nato molto diverse rispetto al passato. Stiamo lentamente realizzando che siamo militarmente impreparati a un conflitto e, allo stesso tempo, non possiamo più fare affidamento al 100% sulle garanzie di sicurezza fornite dall’Alleanza Atlantica. Questa combinazione porta inevitabilmente l’Europa a dover assumere maggiori responsabilità per la propria sicurezza.

Negli ultimi mesi, soprattutto con il piano ReArm/Readiness 2030, sembra che questo messaggio sia stato recepito. L’Europa ha deciso — o almeno concordato — che deve diventare più forte. Il continente è in grado di farlo?

L’Europa ha grandi aziende della difesa — solide e altamente specializzate — che producono sistemi complessi e sofisticati. Sono partner esperti e affidabili per le Forze armate di vari Paesi. Ma come abbiamo visto nella guerra in Ucraina — e credo sia solo la punta dell’iceberg — la tecnologia moderna si evolve rapidamente e sta cambiando radicalmente la natura della guerra. La tendenza va verso sistemi autonomi, interconnessi, distribuiti, capaci di operare in sciami e facilmente sostituibili.

Perché?

Perché i sistemi complessi, oltre a essere costosi, impiegano molto tempo per essere ricostruiti se perduti. L’esempio più emblematico è la portaerei: se ne perdi una, ci vogliono anni per costruirne un’altra. Anche carri armati e caccia, seppure necessari, sono vulnerabili agli attacchi di sistemi economici e prodotti in massa come i droni.

Questa è un’altra questione importante. Quindi l’Europa non solo deve innovare la sua base industriale ma anche tornare alla produzione di massa?

Esattamente. Credo che, tanto quanto innovazione e ingegno contano nello sviluppo di nuove tecnologie, altrettanto importante sia la scalabilità. E la scalabilità si ottiene solo con una solida base industriale. L’Europa si è progressivamente deindustrializzata. Anche il mio Paese, la Germania, è un esempio di questo. Negli ultimi anni abbiamo assistito a una significativa riduzione della capacità industriale, e ora ci rendiamo conto che tutto ciò conta. L’innovazione tecnologica da sola non basta. Serve una base industriale capace di produzione di massa.

Quindi si tratta solo di aumentare gli ordini?

Non esattamente. Entrano in gioco anche le catene di approvvigionamento. I grandi operatori della difesa possono ricevere ordini importanti, ma se non hanno le materie prime o i componenti necessari, siamo nei guai. Finora ci siamo concentrati sulla produzione just-in-time, molto efficiente in tempo di pace, ma in uno scenario di conflitto o quasi, serve qualcosa di completamente diverso. Serve un cambiamento profondo di mentalità, dall’innovazione alla logistica fino alla produzione industriale.

E noi, come Europa, siamo in grado di fare questo cambiamento?

La cosa buona è che l’Europa ha tutto ciò che serve: capitali, persone, ottime istituzioni accademiche. Ciò che manca è la volontà politica e una visione condivisa. Dobbiamo cominciare a lavorare insieme come europei, soprattutto perché il mercato è molto frammentato, con alcuni Paesi che comprano solo da altri selezionati. Dobbiamo assolutamente ridurre questa frammentazione.

Recentemente si è parlato del potenziale offerto dagli investitori privati che entrano nel mercato della difesa per accelerare il processo di rafforzamento europeo. Qual è la sua opinione al riguardo?

Credo che l’investimento privato nel settore della difesa sia essenziale per raggiungere l’eccellenza tecnologica, fornire ai nostri militari un vantaggio sul campo di battaglia e allo stesso tempo garantire le capacità industriali per difenderci. I fondi pubblici da soli non bastano. Dobbiamo mobilitare capitale privato, perché solo quello può coprire aree che i fondi pubblici non riescono a sostenere. Mi riferisco in particolare al venture capital.

A questo proposito, lei è fondatore e managing partner di Tholus Capital, una società di investimento che ha fatto della difesa e delle tecnologie critiche il suo focus strategico. Come operate in questo contesto?

In TholusCapital investiamo in startup innovative nei settori della difesa e della resilienza civile. Non si tratta esclusivamente di tecnologie con applicazioni militari. Possono essere anche a doppio uso, come le tecnologie sviluppate nel campo della sicurezza energetica. Crediamo che tutte queste aree siano importanti per costruire società più resilienti. Inoltre, il capitale privato è essenziale per mobilitare forze che i grandi operatori della difesa non possono mobilitare. Sono eccellenti integratori, ma non grandi innovatori e “disruptor”. Oggi abbiamo bisogno di entrambi. Non si tratta di togliere qualcosa a qualcuno, ma di creare incentivi affinché innovazione, eccellenza e produzione su larga scala vadano di pari passo.

Riguardo a come dovrebbe essere realizzato questo rafforzamento europeo, qualcuno dice che l’autonomia strategica europea e il mantenimento della relazione transatlantica siano idee incompatibili. Cosa ne pensa?

Non sono affatto incompatibili — anzi, sono complementari. Dobbiamo certamente essere in grado di garantire la nostra sicurezza, sia individualmente che come membri dell’alleanza. L’alleanza con gli Stati Uniti è essenziale. Ora non potremmo farne a meno, e spero che resti così in futuro. Ma è chiaro che gli Usa stanno ridefinendo il loro ruolo, puntando a un impegno minore in Europa e a una condivisione più equa delle responsabilità con i loro alleati. Quindi credo sia giusto che ci chiedano di fare la nostra parte.

Pensa che l’Europa uscirà da questa fase più forte?

L’Europa ha capitale, economie forti e tecnologie avanzate: possiamo prenderci cura della nostra sicurezza. Questo non indebolisce l’Alleanza — al contrario. L’autonomia strategica rafforzerà proprio l’Alleanza stessa. Credo che gli Usa vedano positivamente questi sforzi europei, e anche se l’Europa sta attraversando una fase difficile, penso che ne uscirà più forte, sia militarmente sia tecnologicamente. Come negli Stati Uniti, la base militare-industriale può diventare un motore di crescita e innovazione anche per il settore civile. Quindi sì, credo che l’Europa ne uscirà più forte.

Vista così, si potrebbe pensare che il gigante addormentato sia pronto a risvegliarsi…

Sarebbe sicuramente la mia speranza. Credo che ci sia ancora molta strada da fare e che le cose non seguiranno un percorso lineare, come non capita mai la storia. Ci saranno battute d’arresto, così come forze contrarie. Ma credo proprio che sia per questo che dobbiamo mettere questo tema al centro del dibattito pubblico — per cercare di convincere le nostre società che è davvero necessario.

La difesa è un tema difficile da affrontare in Europa…

È vero — le questioni di difesa e militari non sono mai state ben viste dalla società europea. Questo ovviamente a causa della nostra storia condivisa e dell’esperienza di due terribili guerre mondiali. Ma alla luce di una minaccia molto chiara e attuale alle nostre democrazie, ai valori e al nostro stile di vita, dobbiamo anche cambiare il nostro atteggiamento verso questo tema, perché non stiamo parlando di una minaccia teorica o lontana. Kyiv dista solo 1.500 chilometri da Berlino. E questo va preso molto sul serio.

Come si può spiegare questa necessità all’opinione pubblica europea?

Penso che il modo migliore sia essere onesti e guardare ai fatti. Dobbiamo avere una discussione molto sincera su ciò che sta accadendo nel mondo e sulle minacce che abbiamo davanti. Si tratta di essere realistici e anche di guardare al passato per farsi un’idea di cosa potrebbe riservare il futuro. È importante che la discussione sia molto franca. E sarà altrettanto importante che sia veramente aperta. Trovo assolutamente legittimo che alcune persone si oppongano eticamente alla spesa militare. Siamo una società libera e un’Europa libera, e le persone decidono secondo coscienza. Tuttavia, sono convinto che se presentiamo i fatti per quello che sono, ci sarà una maggioranza di europei che capirà che se vogliamo difendere i nostri valori, dobbiamo anche essere in grado di difenderli.


×

Iscriviti alla newsletter