Skip to main content

Vi spiego cosa nasconde Putin dietro alla telefonata con Trump. Parla Keir Giles

La strategia russa continua a puntare sulla diplomazia come strumento per rallentare le pressioni internazionali e guadagnare tempo, mentre sul campo si consolidano le posizioni militari e si cercano nuovi vantaggi territoriali a fronte di una trattativa che appare più illusoria che concreta. Conversazione con Keir Giles, direttore del Conflict Studies Research Centre e senior consulting fellow of the Russia and Eurasia Programme di Chatam House

Nel contesto di una guerra che sembra non conoscere tregua, il recente colloquio tra Donald Trump e Vladimir Putin ha riacceso le speranze (e le illusioni) su una possibile svolta diplomatica. Ma si tratta davvero di un cambio di passo o dell’ennesimo episodio in un copione già visto? Keir Giles, direttore del Conflict Studies Research Centre e senior consulting fellow of the Russia and Eurasia Programme di Chatam House, ha accettato di fornire la sua interpretazione dei fatti a Formiche.net

Come interpreta, alla luce di quello che sappiamo, il colloquio avvenuto tra Trump e Putin?

Partiamo dal presupposto che sappiamo che è avvenuto ma che, come sempre accade in questi casi, le descrizioni di ciò che è stato concordato tra il Cremlino e la Casa Bianca sono rilasciate da ciascuna delle due parti in causa, e non ci sono dettagli su come esattamente le cose su cui è stato raggiunto un accordo verranno de facto attuate. Trump afferma che i negoziati per il cessate il fuoco saranno avviati immediatamente. Viceversa, Putin dice che si lavorerà per un programma di pace con delle condizioni adeguate. È possibile che entrambe le cose siano vere, ma è improbabile che significhino la stessa cosa.

Abbiamo avuto una telefonata simile esattamente due mesi fa e in quell’occasione sembrava che ci fosse stata una svolta nel gioco. Ma la svolta non c’è stata. Secondo lei la situazione è la stessa o stiamo assistendo a qualcosa di diverso?

No. È esattamente così. È la stessa situazione che si ripresenta ogni volta: i media credono che ci sia stata una svolta, ma in realtà non c’è stato alcun cambiamento significativo. Le persone che non si entusiasmano per questi passi avanti sono quelle che hanno osservato la Russia e Trump per un lungo periodo, e si sono abituate al fatto che ogni volta che si afferma di aver raggiunto un progresso, questo deve essere misurato con la realtà degli obiettivi russi, e di come la Russia continui a “prendere in giro” Trump per un periodo piuttosto prolungato.

Possiamo individuare un pattern secondo cui Putin e il Cremlino vogliono cercare uno stallo nel negoziato, mentre cercano di guadagnare quanto più territorio possibile sul campo di battaglia?

Esattamente. Putin ha valutato, a torto o a ragione, che può continuare a fingere di essere interessato alla pace, massimizzando al contempo i suoi guadagni sul campo di battaglia. Ma sembra che finora la sua tattica di dire a Trump tutto quello che Trump vuole sentirsi dire e poi di far dire al mondo tutto quello che pensa che Putin gli abbia detto e che lui voglia sentirsi dire, per ora abbia successo. Quindi, perché Putin dovrebbe smettere di farlo se continua ad avere successo?

Per quanto tempo crede che la Russia riuscirà a continuare a sostenere lo sforzo sul campo di battaglia?

Fino a poco tempo fa c’era un consenso che stava emergendo tra gli studiosi della Russia, tra coloro che la studiano, sul fatto che la Russia avrebbe esaurito il suo tempo alla fine del 2025 o all’inizio del 2026, perché avrebbe esaurito i soldi, la manodopera e gli equipaggiamenti corazzati. Ma, naturalmente, tutto questo è cambiato perché sono stati salvati da questa situazione. In termini di manodopera, hanno avuto il sostegno nordcoreano. In termini di equipaggiamento militare, hanno il sostegno dell’Iran e, indirettamente, della Cina. E, soprattutto, sono stati salvati politicamente dalla Casa Bianca di Donald Trump, che sta offrendo loro un mezzo per uscire da questa situazione. Quello che colpisce è il fatto che Putin non ha ancora colto l’opportunità che gli viene offerta, il che suggerisce che potrebbe non avere necessariamente lo stesso quadro delle capacità della Russia di coloro che le stanno valutando dall’esterno del Paese.

Poco prima del colloquio il presidente Trump ha dichiarato che Putin “non sapesse come uscire dal conflitto”. Come interpreta questa dichiarazione?

C’è stata una valutazione diffusa tra gli osservatori della Russia che il Paese è ormai così orientato a combattere la guerra che sarebbe difficile per Putin fare qualcos’altro. Perché se la guerra si ferma, ovviamente, si smobilita l’esercito. Si ha un enorme onere economico. La gente si chiede a cosa siano serviti tutti i combattimenti. Quindi valutano che la Russia sia di fatto intrappolata in un conflitto, che sia in Ucraina o contro le prossime vittime della Russia. E la conclusione, ovviamente, è che l’opzione più semplice per la Russia è quella di continuare a combattere o di cercare il prossimo luogo da attaccare.


×

Iscriviti alla newsletter