Skip to main content

Così il Dalai Lama avvia la sua trascendentale reincarnazione

La guida spirituale del Tibet ha ribadito con forza che, nonostante le trame della Cina comunista, la secolare istituzione religiosa buddista riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo perpetuerà la sua azione anche dopo la sua morte. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Quando un Dalai Lama muore, la successione procede non attraverso un Conclave o una selezione consultiva, ma mediante una reincarnazione trascendentale.

Nobel per la pace e simbolo mondiale di amore, compassione e saggezza unanimemente riconosciuto, il Dalai Lama, al secolo Tenzin Gyatso, ha compiuto 90 anni ed ha annunciato di avere predisposto che già dal momento della sua morte scattino le procedure per la successione, cioè la scelta di un erede nel quale reincarnarsi, come é accaduto in 14 occasioni dall’istituzione nel 1587 della carismatica figura della guida universale del buddismo tibetano.

Secondo la religione buddista il Dalai Lama é la manifestazione terrena di un essere illuminato che attraverso la più alta esperienza spirituale dedica la vita ad aiutare l’umanità a liberarsi dalla sofferenza.

Constatato il decesso, le più alte autorità religiose della comunità tibetana avviano ricerche e accertamenti per individuare la nuova manifestazione del Dalai Lama appena defunto, servendosi per questo anche degli oracoli, interpretando presagi e sogni.

Una volta che la nuova manifestazione viene identificata, solitamente quando é ancora un bambino molto piccolo, viene consacrato novizio e intronizzato ufficialmente, dando inizio al suo percorso di studi. Ma fino alla sua maggiore età il potere esecutivo é esercitato da un reggente.

E’ l’essenza di una profonda tradizione, radicata nell’animo del popolo tibetano che lo venera come manifestazione vivente del dio buddista della compassione.

La decisione di avviare la successione della guida spirituale del Tibet irrita la Cina, che dal 1950 occupa militarmente la regione sul tetto del mondo dell’Himalaya e l’ha annessa alla Repubblica popolare, reprimendo nel sangue ogni tentativo di rivolta.

Pechino é risoluta nel tentare di manipolare e condizionare la procedura di ricerca, in maniera che la figura reincarnata venga individuata nelle aree tibetane della Cina, conferendo alle autorità comuniste il potere di decidere chi verrà scelto e di pilotarlo politicamente. Molti osservatori ritengono che alla fine ci saranno Dalai Lama rivali: uno nominato da Pechino e uno da monaci anziani fedeli all’attuale Dalai Lama.

Tenzin Gyatso é la quattordicesima reincarnazione del Dalai Lama dal 1940. Fuggì dal Tibet quando le truppe cinesi di Mao repressero l’ennesima rivolta nella capitale tibetana di Lhasa nel 1959 e da allora vive in esilio nella città di Dharamshala, in India.

Il Dalai Lama ha sempre ribadito che il suo successore sarebbe nato fuori dalla Cina ed ha illustrato il suo piano di successione precisando che il processo di ricerca e riconoscimento della sua reincarnazione spetta esclusivamente al Gaden Phodrang Trust, l’equivalente della Segreteria di Stato Vaticana, l’apparato amministrativo ufficiale per la gestione delle attività legate alla figura e al ruolo della guida spirituale del buddismo tibetano.

Una tradizione di pace e compassione civile ed una concezione trascendentale dell’esistenza, incompatibili con l’assolutismo materialista dell’ideologia del comunismo cinese che rappresenta una mutazione genetica, con venature nazi-staliniste, del comunismo sovietico.


×

Iscriviti alla newsletter