Skip to main content

L’Italia nella stabilizzazione dell’Ucraina. Il ruolo politico-militare dello sminamento

L’Italia sta valutando un coinvolgimento più diretto nella messa in sicurezza del territorio ucraino. Non si tratta dell’invio di truppe da combattimento, ma di un contributo tecnico-militare mirato, utile sia per la fase di ricostruzione sia per garantire la sicurezza del Paese una volta fermata l’invasione russa su larga scala

Roma intende rafforzare il proprio peso politico e operativo nel contesto europeo e internazionale. Dopo i recenti sviluppi diplomatici, l’obiettivo è portare competenze tecniche e credibilità politica a sostegno di una pace duratura. A differenza di Londra e Parigi, che hanno ipotizzato l’impiego di soldati con compiti di peacekeeping, l’Italia si concentra sull’offerta di capacità strategiche specifiche. La linea del governo guidato da Giorgia Meloni punta a rafforzare il coordinamento con gli alleati e a posizionare il Paese come attore affidabile nel processo post-bellico.

Il contesto delle mine in Ucraina

Le mine non solo rappresentano un rischio letale per civili e soldati, ma bloccano anche i terreni agricoli, ritardano la ricostruzione e minacciano le rotte marittime commerciali, trasformando lo sminamento in una delle più grandi sfide di sicurezza ed economiche a lungo termine dell’Ucraina. Secondo studi internazionali, l’Ucraina è oggi uno dei Paesi più minati al mondo. Le stime indicano che fino a due milioni di mine terrestri siano state disseminate sul suo territorio dall’inizio dell’invasione russa del 2022, con un’area contaminata pari a circa 174.000 chilometri quadrati, ovvero oltre il 20% della superficie nazionale (dati UNDP, HALO Trust, Banca Mondiale). La bonifica di queste aree richiederà anni e costi enormi, stimati in oltre 37 miliardi di dollari. Anche il Mar Nero è interessato: fonti come Reuters e Greenpeace riportano la presenza di centinaia di mine navali, tra cui oltre 370 ordigni posati nei primi mesi del conflitto. Si tratta di un rischio costante per la navigazione commerciale e militare, che rende ancora più urgente il contributo di capacità specialistiche nello sminamento.

Le aree di intervento

L’Italia dispone inoltre di competenze specifiche in diversi settori che potrebbero costituire il fulcro di un suo contributo. Sul fronte dello sminamento, Esercito e Marina hanno maturato grande esperienza nella rimozione di mine anti-carro, anti-uomo e residuati bellici: si stima che circa il 30% del territorio ucraino sia interessato dalla presenza di ordigni inesplosi, e un’operazione di bonifica richiederebbe anni e il coinvolgimento di migliaia di uomini. Anche sul piano navale Roma ha capacità riconosciute, con la possibilità di impiegare cacciamine e fregate nel Mar Nero. L’Aeronautica militare ha un ruolo consolidato nelle attività di sorveglianza dello spazio aereo e nelle missioni di air policing congiunte con gli alleati. Infine, il personale dell’intelligence italiana è da tempo parte della cooperazione internazionale sul terreno e resta in grado di rafforzare ulteriormente il proprio contributo.

Gli operatori

L’Italia può contare su alcune unità di eccellenza riconosciute a livello internazionale nello sminamento. Tra queste, il 3º Reggimento Genio Guastatori, specializzato nelle operazioni EOD (Explosive Ordnance Disposal), e l’8º Reggimento Genio Guastatori Paracadutisti “Folgore”, con esperienza in scenari complessi e missioni all’estero. A livello navale, la Marina dispone dei nuclei del Comando Subacquei e Incursori “Teseo Tesei” (Comsubin), con squadre EOD e SDAI dedicate alla bonifica subacquea. Queste competenze sono considerate tra le migliori in ambito internazionale.

La posizione politica

Il ministro degli Esteri Antonio Tajani, intervenendo al Meeting di Rimini, la tradizionale festa politica di Comunione e Liberazione, ha dichiarato: “Noi non siamo per inviare truppe ma potremmo dare un contributo importante vista la grande esperienza che abbiamo per lo sminamento sia marittimo che terrestre”. Ha inoltre sottolineato la necessità che l’Occidente mantenga una linea unitaria, un messaggio che rispecchia la posizione del governo e che si inserisce nel più ampio contesto dei rapporti con gli alleati, confermati anche nel recente vertice alla Casa Bianca con Donald Trump e i leader europei.

Le prospettive

Roma punta a evitare che il conflitto si trasformi in una situazione congelata e intende dimostrare agli alleati il proprio peso strategico. Pur mantenendo una linea prudente sull’impiego di forze combattenti, l’Italia si candida a svolgere un ruolo centrale nella stabilizzazione e nella sicurezza europea, oltre che nella ricostruzione ucraina. In questo processo, il governo rivendica il protagonismo già dimostrato con l’organizzazione della Ukraine Recovery Conference lo scorso luglio.

(Foto: Ministero della Difesa)


×

Iscriviti alla newsletter