Skip to main content

Virus russo per la Cina. Ora anche le grandi banche del Dragone hanno un problema

In Russia le insolvenze sui prestiti sono ormai all’ordine del giorno. Ma anche in Cina i grandi istituti hanno un problema non da poco. I consumi interni sono al palo, mentre Pechino pensa solo ad aggredire i mercati esteri. E così la domanda di credito precipita

Sembra di essere in Russia. Ma è la Cina. Eppure un filo rosso c’è e sono le banche. In Russia, non è certo un mistero, gli istituti di credito sono messi male, e molto. Colpa dei tassi, al 20%, che rendono impossibile concedere nuovi finanziamenti e riavere indietro il denaro prestato, perché costa troppo. E le famiglie, le imprese non ce la fanno. Non stupisce, dunque, che Mosca sia pronta a intervenire con salvataggi di Stato, ai primi vagiti di crisi sistemica, che sarebbe il colpo di grazia per un’economia mai così tanto fragile e priva di certezze, a cominciare dalle entrate generate dalla vendita di petrolio.

In Cina la musica è la stessa, anche se la sorgente è diversa. Le cinque più grandi banche del Dragone, tutte statali e quelle che, per intendersi, tengono in piedi la seconda economia globale, stanno fronteggiando una compressione inaspettata dei margini e degli utili. Si tratta di un problema non da poco per Pechino, dal momento che si tratta dei motori dell’economia cinese, senza i quali ogni speranza di reggere il ritmo della concorrenza con gli Stati Uniti, risulta vano. Motivo? I cinesi non consumano più, il mercato è saturo, a Pechino l’unica cosa che conta è esportare, invadere gli altri mercati e dare vita a nuove forme di colonialismo industriale e manifatturiero, Africa o Occidente fa poca differenza.

E dunque, gli istituti di credito, a cominciare dall’Industrial&Commercial Bank of China (Icbc), hanno in serie in queste ore annunciato utili in calo o deboli nella prima metà del 2025. Nel complesso, le cinque banche più grandi della Repubblica popolare hanno accantonato accantonamenti per perdite su prestiti pari a 3,5 trilioni di yuan (630 miliardi di dollari di Singapore) nella prima metà dell’anno, con un aumento di quasi il 6% rispetto alla fine dell’anno scorso. Le loro finanze sono sottoposte a crescente pressione a causa del loro impegno a contribuire alla ripresa economica con prestiti a basso costo e sussidi ai prestiti.

La ragione c’è. Se i cinesi consumano poco, hanno bisogno di meno soldi. E se il mercato domestico non tira come quello esterno, la domanda di credito langue. “Un mercato immobiliare che si ritira e l’inasprimento della spesa dei consumatori stanno rimodellando la domanda di prestiti e la qualità del credito delle banche”, ha dichiarato Nicholas Zhu, vicepresidente e senior credit officer di Moody’s. “Questa è un’inversione strutturale e un fenomeno preoccupante per l’industria”. C’è chi ha fatto peggio. Ccb e Agricultural Bank of China hanno addirittura riportato un aumento dei default sui prestiti al consumo e un peggioramento dei rapporti di indebitamento per il quarto trimestre consecutivo. I prestiti al consumo in default presso i cinque istituti di credito sono più che raddoppiati dalla fine del 2023. Cina e Russia una cosa in comune ce l’hanno: banche dalla scarsa salute.


×

Iscriviti alla newsletter