Skip to main content

Quale ruolo pubblico per il Cristianesimo. L’opinione di Pedrizzi

Fede e politica non possono essere separate. Il richiamo del Papa, l’assist della premier e le polemiche dei cattolici “adulti” riaprono il dibattito sul ruolo pubblico della Chiesa. L’opinione di Riccardo Pedrizzi

Ho già ricordato e commentato su queste pagine il discorso che Papa Leone XIV ha rivolto ad una delegazione di rappresentanti politici e personalità civili della valle della Marne, diocesi di Créteil, in Francia. Lo voglio ricordare nei suoi passi più significativi.

Papa Leone XIV ha prima di tutto sostenuto la necessità della “coerenza” tra la fede e le opere, tra ciò in cui si crede e le azioni: “Non c’è separazione nella personalità di un personaggio pubblico: non c’è da una parte l’uomo politico e dall’altra il cristiano. Ma c’è l’uomo politico che, sotto lo sguardo di Dio e della sua coscienza, vive cristianamente i propri impegni e le proprie responsabilità!”, per costruire un mondo più giusto che “non può essere altro che un mondo più impregnato del Vangelo”, volgendosi “verso Cristo e chiedere il suo aiuto nell’esercizio delle nostre responsabilità”, “per affrontare i problemi del mondo d’oggi e per rinnovare profondamente dall’interno strutture, organizzazioni sociali, ordinamenti giuridici. In questa prospettiva la carità diventa carità sociale e politica: la carità sociale ci fa amare il bene comune e fa cercare effettivamente il bene di tutte le persone” … “Siete dunque chiamati a rafforzarvi nella fede, ad approfondire la dottrina, in particolare la dottrina sociale, che Gesù ha insegnato al mondo, – ha continuato Papa Leone – e a metterla in pratica nell’esercizio delle vostre funzioni e nella stesura delle leggi”.

Il Santo Padre sa che “non è facile in Francia (n.d.a. non solo in Francia), per un eletto, a causa di una laicità a volte fraintesa, agire e decidere in coerenza con la propria fede nell’esercizio di responsabilità pubbliche”… “la salvezza che Gesù ha ottenuto con la sua morte e la sua resurrezione racchiude tutte le dimensioni della vita umana, quali la cultura, l’economia e il lavoro, la famiglia e il matrimonio, il rispetto della dignità umana e della vita, la salute, passando per la comunicazione, l’educazione e la politica”. I principi della Dottrina sociale “sono sostanzialmente in sintonia con la natura umana, la legge naturale che tutti possono riconoscere, anche i non cristiani, persino i non credenti. Non bisogna quindi temere di proporla e di difenderla con convinzione”.

È dalla fede che si può trarre “il coraggio di dire a volte no, non posso!”, quando è in gioco la verità”, per affermare una presenza pubblica della Chiesa.

Su questi temi si era intrattenuta, applauditissima, anche il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che aveva detto: “Voi, che siete rimasti fedeli al carisma del vostro fondatore, non avete mai disprezzato la politica. Anzi. Non vi siete rinchiusi nelle sacrestie nelle quali avrebbero voluto confinarvi, ma vi siete sempre ‘sporcati le mani’. Declinando nella realtà quella ‘scelta religiosa’ alla quale mezzo secolo fa altri volevano ridurre il mondo cattolico italiano, e che San Giovanni Paolo II ha ribaltato, quando ha descritto la coerenza, nella distinzione degli ambiti, tra fede, cultura e impegno politico” …

Questa sintonia a distanza ha fatto “rosicare”, come si dice a Roma, meglio imbestialire, cattolici come Rosi Bindi che non ha gradito in particolare il passaggio circa la “scelta religiosa” di cattolici come lei, riferendosi la premier evidentemente a quella dell’Azione Cattolica. E la cattolica dem ha precisato che: “Dando vita alla ‘scelta religiosa’, intese abbandonare la stagione del ‘collateralismo’ con la politica attiva, con la Democrazia Cristiana… per affermare nell’associazione il primato della Parola e dell’Eucarestia, della formazione, del servizio alla Chiesa, dell’evangelizzazione e promozione umana. In tempi storici di grande cambiamento non fece una scelta intimistica, non si rifugiò nelle sacrestie, ma con la Chiesa del Concilio volle riscoprire la centralità del Vangelo, da cui tutto il resto prende significato”.

In verità il cattolicesimo democratico e cosiddetto “adulto”, quello della cosiddetta “scelta religiosa” ha sempre sostenuto di amare “la Chiesa che si occupa delle cose di Dio”. La Chiesa si occupi cioè delle cose che non si vedono, dello spirito, dell’anima, del cielo, dell’aldilà; che a quelle terrene che si vedono e si toccano, all’aldiquà insomma, ci pensano i laicisti. In poche parole “non disturbare il manovratore”.

Per questo tipo di cattolici, insomma, non sta alla Chiesa occuparsi delle cose dell’uomo. Eppure, Dio si è fatto uomo, carne e sangue; dunque alla Chiesa non può non interessare la dimensione e la condizione umana, l’uomo, la verità su di esso e il suo vero bene. Capiamo che per questi cattolici sarebbe più comoda e conveniente una Chiesa che non intervenisse nella società per correggerla, migliorarla e renderla più a misura d’uomo; che non affermasse la rilevanza pubblica del cristianesimo; però una Chiesa così abdicherebbe alla sua funzione e alla sua missione. La Chiesa continuerà ad occuparsi delle cose di Dio e, quindi, delle cose dell’uomo fatto a sua immagine e somiglianza.

Questi fautori del disimpegno sociale del cattolicesimo sono quelli che pensano: una cosa è la fede, un’altra è la vita (e quindi la politica). Sono gli alfieri del divorzio, della frattura tra la fede e la vita (e quindi la politica). Sono quelli che non hanno capito che una fede che non venga messa in pratica, che non venga incarnata, inverata nella realtà della vita (e quindi anche della politica), che non incida sulla società per umanizzarla, è una fede senza vita, evanescente ed inutile.

Eh sì, perché non basta essere cattolici nella sfera religiosa, spirituale, personale, intima, domestica: bisogna esserlo anche nella dimensione sociale, civile, culturale e quindi politica. La fede, cioè, non può essere ridotta ad un mero fatto privato, pubblicamente irrilevante, insignificante; la fede deve avere rilevanza sociale. Occorre insomma essere cristiani non solo a casa e in chiesa, ma anche nel Paese, nelle istituzioni, in Parlamento, nel votare, nel fare le leggi. Perché è vero che un cattolico, quando entra in politica, fa il politico, ma è anche vero che non smette, non può smettere, di essere cattolico.

Un cattolico, anche se fa politica, non può agire malgrado e addirittura contro il magistero e la dottrina sociale della Chiesa. Un cattolico, solo perché fa politica, non può ignorare e anzi rinnegare l’insegnamento del Papa e dei Pastori della Chiesa. Di più: un cattolico, proprio perché fa politica, cioè perché mette la sua opera al servizio di ogni uomo e del bene comune, deve farsi orientare e guidare dalla sua coscienza, la quale, però, deve essere rettamente formata, cioè illuminata dalla Verità del Vangelo, dal magistero del Papa e dalla dottrina sociale della Chiesa.

Insomma, nel Magistero della Chiesa rientra anche la verità politica e sociale. La Chiesa ha infatti una missione pubblica ed esercita un’azione civilizzatrice nella società.

A quelle voci che si levano per limitare il ruolo della Chiesa allo stretto ambito spirituale, negando il suo diritto a intervenire nella Società, rispondiamo con le parole di Pio XII: “In opposizione a questi errori si deve tenere apertamente e fermamente che il potere della Chiesa in nessuna maniera è limitato, come si sul dire, ‘alle cose strettamente religiose’, ma che tutta la materia della legge naturale, la sua esposizione, interpretazione e applicazione, qualora si consideri il loro aspetto morale, è di competenza della Chiesa”.

Se dunque è vero che il Magistero della Chiesa non può estendersi alla scelta di una posizione partitica o di un simbolo elettorale, è altrettanto vero che il Papa e le gerarchie ecclesiastiche hanno il diritto di rivolgersi al popolo italiano (e quindi anche al ceto politico) per orientarlo. Ed hanno questo diritto perché la Chiesa ha il dovere di predicare la propria dottrina sociale. La quale, come ha insegnato Pio XII, “è definitivamente e univocamente fissata nei suoi punti fondamentali (…). È chiara in tutti i suoi aspetti; è obbligatoria”.

Ma c’è qualcosa d’ulteriore: chi nega il ruolo pubblico del cristianesimo è profondamente illiberale e intrinsecamente antidemocratico. Infatti, l’Occidente si caratterizza e si distingue da altre parti del mondo, per l’assoluta libertà, a cominciare da quella di espressione. Qui da noi tutti possono dire tutto, perfino chi non ha nulla da dire. E nessuno si sogna di sostenere che le varie organizzazioni sociali non possano partecipare al dibattito pubblico, non possano intervenire sui temi posti all’ordine del giorno dell’agenda politica, non possano far sapere come la pensano, specie su quei provvedimenti che le toccano direttamente. Le loro prese di posizione, anzi, vengono giustamente considerate un arricchimento del dialogo, del confronto e della vita democratica.

Tale diritto alla libertà di espressione, dovrebbe essere negato solo alla Chiesa cattolica, che ha molto, anzi tutto, da dire.

Solo la Chiesa, per questi campioni della libertà a intermittenza, dovrebbe tacere, astenersi dal giudizio sugli interventi del potere costituito, anche quelli che, chiamando in causa valori etico-sociali, come la famiglia, riguardano la sua stessa missione.

Insomma, la Chiesa cattolica dovrebbe pensare: tutto quello che lo Stato decide, per noi va sempre bene. E quindi “non disturbare il manovratore”. Questa pretesa totalitaria, dovrebbe suscitare la ribellione non soltanto dei cattolici, ma anche dei veri liberali di qualsiasi schieramento politico e culturale.


×

Iscriviti alla newsletter