Skip to main content

Kim mostra al mondo il suo ultimo missile ipersonico

La Corea del Nord ha presentato il nuovo missile Hwasong-11Ma durante la consueta esposizione militare a Pyongyang. Il sistema, montato su un Tel a dieci ruote, potrebbe rafforzare le capacità di attacco nordcoreane, ma la sua effettiva maturità tecnologica resta incerta

Sembra che un “nuovo” missile ipersonico si vada ad aggiungere all’arsenale di Pyongyang. Lo scorso weekend nella capitale nordcoreana si è infatti tenuto l’annuale evento organizzato dal regime autoritario guidato da Kim Jong Un per mettere in mostra le più avanzate capacità militari della Repubblica Democratica Popolare. All’interno della kermesse è apparso un nuovo vettore missilistico denominato Hwasong-11Ma (o Hwasong-11E), un derivato della famiglia di missili balistici a corto raggio Hwasong-11.

Nella variante appena presentata la tradizionale posta nella parte superiore è sostituita da un veicolo planante non motorizzato, de facto trasformando la logica stessa di funzionamento del proiettile. Il nuovo missile sembra utilizzare un Tel /Trasportatore, Elevatore, Lanciatore) a dieci ruote, molto simile a quello impiegato dall’Hwasong-11Da/Hwasong-11C, un’altra variante della famiglia con cui condivide anche le dimensioni e la forma. L’Hwasong-11 originale viene lanciato da un più piccolo Tel a otto ruote.

In generale, i veicoli ipersonici boost-glide sfruttano razzi ausiliari simili a missili balistici come fonte di alimentazione per raggiungere un’altitudine e una velocità ottimali, e poi successivamente staccarsi dal razzo ausiliario e seguire una traiettoria di volo atmosferica relativamente bassa a velocità ipersoniche (superiori a Mach 5), fino al raggiungimento del bersaglio. I veicoli boost-glide sono inoltre progettati per essere in grado di manovrare in modo irregolare lungo il percorso. “Tutto ciò crea notevoli difficoltà alle forze di difesa nel rilevare e tracciare la minaccia in arrivo, per non parlare del tentativo di intercettarla”, come nota Joseph Trevithick sulla testata specializzata TheWarzone.

Non sono disponibili informazioni riguardanti l’effettiva operatività degli Hwasong-11Ma. La Corea del Nord sostiene di aver testato in volo diversi modelli di veicoli ipersonici a propulsione e planata nel corso degli ultimi anni, ma i dubbi non mancano. I veicoli boost-glide a forma di cuneo come il nuovo Hwasong sono stati storicamente estremamente difficili da progettare e poi portare a uno stato operativo. Non è da escludere che nello sviluppo dei suoi sistemi Pyongyang abbia ricevuto un sostegno da Mosca o Pechino, le cui forze armate russe e cinesi hanno entrambe schierato armi ipersoniche boost-glide con veicoli a forma di cuneo.

“In linea di principio, gli Hwasong-11Ma/Hwasong-11E potrebbero offrire alla Corea del Nord un utile livello aggiuntivo di capacità di attacco ipersonico da utilizzare contro obiettivi meglio protetti all’interno della Corea del Sud”, commenta Trevithick, “I Tel mobili su strada offrirebbero una maggiore flessibilità, anche se i missili hanno una gittata relativamente breve, oltre a complicare la vita agli avversari che cercano di individuarne e fissarne la posizione”.


×

Iscriviti alla newsletter