Skip to main content

La pace di Kuala Lumpur. Trump sigla l’intesa tra Cambogia e Thailandia

La firma dell’accordo tra Cambogia e Thailandia chiude formalmente un capitolo di tensioni lungo decenni, ma non è chiaro ancora quanto possa riuscire a risolverne le cause profonde. L’evento di Kuala Lumpur, voluto e dominato da Donald Trump, è stato un momento di politica internazionale comunicativa, ma riuscirà a innescare un vero breakthrough diplomatico?

È stato, come prevedibile, il “momento Trump”. Alla cerimonia di Kuala Lumpur — convocata in occasione del vertice dell’Asean — il presidente degli Stati Uniti ha monopolizzato l’attenzione con un lungo discorso carico di superlativi. “Un giorno monumentale per il Sud-est asiatico”, lo ha definito Donald Trump, presentandosi come artefice della riconciliazione tra i due vicini, dopo anni di frizioni al confine.

Trump ha raccontato di aver “deciso di intervenire” nel conflitto cambogiano-thailandese durante un soggiorno al suo golf club in Scozia. Da allora, sostiene, avrebbe “accelerato” il cessate il fuoco siglato a luglio e reso possibile la firma dell’intesa di Kuala Lumpur, che la Casa Bianca ha ribattezzato “Kuala Lumpur Peace Accord”.

I contenuti dell’accordo

Nei fatti, l’intesa è modesta. Prevede il ritiro delle armi pesanti dalla zona contesa, la creazione di una squadra congiunta di osservatori, nuove procedure di sminamento e un gruppo di lavoro per contrastare i centri di truffe digitali (scam centres) che proliferano lungo il confine. I due governi sostituiranno inoltre i cippi di frontiera mancanti con segnalatori provvisori.

Diplomaticamente, è un passo avanti. Ma i nodi storici sul tracciato del confine restano irrisolti e potrebbero riemergere. Non a caso il ministro degli Esteri thailandese, Sihasak Phuangketkeow, ha rifiutato di definire l’intesa un vero accordo di pace, parlando piuttosto di “percorso verso la pace”.

Narrazioni e interessi

La Cambogia ha accolto l’accordo con entusiasmo. Il premier Hun Manet ha ringraziato pubblicamente Trump, ricordando che Phnom Penh lo ha candidato al Nobel per la Pace.

Molto più prudente Bangkok. Il primo ministro thailandese, Anutin Charvirakul, consapevole della pressione nazionalista interna e contrario a un’eccessiva internazionalizzazione della disputa, si muove su un crinale cercando di evitare scivoloni.

Bangkok insiste da anni per una soluzione bilaterale, mentre la Cambogia ha portato la questione davanti alla Corte internazionale di giustizia. Dietro la retorica trionfalista, la realtà è dunque quella di un equilibrio precario, costruito più per ragioni di convenienza geopolitica che di riconciliazione autentica.

Il ruolo di Trump e la cornice Asean

Resta tuttavia che per Trump, che ha condizionato la sua partecipazione al summit Asean alla tenuta di questa cerimonia, si tratta di un’occasione per presentarsi come “grande pacificatore” — un’immagine funzionale alla narrativa interna e alla sua diplomazia personalistica che agogna il Premio Nobel della Pace. “Otto guerre terminate in otto mesi”, ha rivendicato, “una al mese: qualcosa in cui sono bravo e che amo fare”.

L’Asean, dal canto suo, non poteva permettersi di ignorare la richiesta americana. Il Sud-est asiatico rimane la regione più dipendente al mondo dalle esportazioni verso gli Stati Uniti e ha vissuto un anno difficile sotto la minaccia dei dazi imposti da Washington. Trump, che non resterà per tutto il vertice, proseguirà poi verso il Giappone e il summit Apec, dove cercherà un nuovo equilibrio con la Cina di Xi Jinping.

La reazione europea

In un comunicato diffuso nelle ore successive alla firma, l’Alto Rappresentante dell’Unione europea, Kaja Kallas, ha definito l’intesa “una pietra miliare per la pace”, elogiando “gli sforzi di Donald Trump e della presidenza malese dell’Asean” e offrendo il sostegno tecnico dell’Ue per “facilitare lo sminamento lungo la frontiera”. Un segnale di continuità europea nella regione, ma anche di cautela: Bruxelles riconosce il valore dell’accordo, con la consapevolezza che la dimensione simbolica trumpiana ha una sua centralità nel dossier, e dunque offrendo sostengono transatlantico a Washington.


×

Iscriviti alla newsletter