Skip to main content

Aiuti a Kyiv, il Nord Europa apre una nuova tranche da 500 milioni

Otto Paesi nordici e baltici finanziano un nuovo pacchetto da 500 milioni di dollari per sostenere l’Ucraina attraverso il canale Nato Purl, ormai divenuto la corsia rapida delle forniture occidentali. L’iniziativa, accolta con favore dal segretario generale Rutte, punta a rafforzare difesa aerea e munizionamento mentre Kyiv entra nei mesi invernali. Il Purl conferma così la sua funzione strutturale nel coordinare gli aiuti e garantire consegne più prevedibili

Il sostegno militare all’Ucraina si consolida con un gesto che riunisce alcune delle capitali europee più attive nel fronte orientale. Danimarca, Estonia, Finlandia, Islanda, Lettonia, Lituania, Norvegia e Svezia hanno deciso di finanziare insieme un nuovo pacchetto da 500 milioni di dollari per rifornire Kyiv di equipaggiamenti e munizioni provenienti dagli Stati Uniti attraverso il meccanismo Nato Purl.

Il nuovo pacchetto di aiuti per l’Ucraina

La decisione, confermata dai comunicati ufficiali della Nato e dei governi coinvolti, consolida il ruolo del Purl come canale prioritario per accelerare le forniture verso l’Ucraina. Il pacchetto riprende un metodo già adottato da alcuni Paesi nordici e Olanda, che nei mesi scorsi avevano finanziato tranche analoghe per rendere più costanti gli acquisti di sistemi statunitensi. All’interno del Purl, gli alleati indirizzano risorse verso capacità considerate urgenti da Kyiv, con particolare attenzione alla difesa aerea e al munizionamento, cruciali per proteggere infrastrutture civili e rete energetica.

Commentando l’iniziativa, Mark Rutte ha dichiarato: “I nostri alleati nordici e baltici stanno intensificando il sostegno finanziando un nuovo pacchetto di equipaggiamenti militari critici per l’Ucraina. Queste attrezzature sono estremamente importanti mentre il Paese entra nei mesi invernali e le consegne attraverso il Purl stanno già arrivando. Gli alleati della Nato continueranno a fornire equipaggiamenti e rifornimenti essenziali”. Parole che ribadiscono l’urgenza di mantenere un flusso stabile di materiali verso il fronte.

Come funziona il Purl, il motore delle forniture occidentali

Il Prioritised Ukraine requirements list (Purl) nasce come iniziativa congiunta di Nato e Stati Uniti per coordinare con maggiore coerenza l’assistenza militare a Kyiv. Il meccanismo si basa su una lista di esigenze prioritarie definita dall’Ucraina insieme a Washington e validata dall’Alleanza, che consente agli Stati partecipanti di concentrare i propri contributi su capacità realmente critiche. I fondi vengono utilizzati per ordinare direttamente all’industria americana sistemi e munizioni ad alta urgenza, riducendo i tempi di consegna e offrendo una pianificazione più stabile.

L’obiettivo è trasformare impegni finanziari in effetti operativi immediati, soprattutto nei settori in cui la domanda ucraina supera le disponibilità europee. In questo quadro, il nuovo pacchetto nordico-baltico conferma il Purl come strumento strutturale, pensato per garantire una linea di rifornimento prevedibile e sostenibile in una guerra che richiede continuità industriale oltre alla resilienza sul campo.


×

Iscriviti alla newsletter