Fca si allea con Enel ed Engie sulla mobilità elettrica. La casa automobilistica di Torino, reduce dal flop delle nozze con Renault (ma nelle ultime ore sembra essersi aperta nuovamente la partita) ha siglato due accordi per lo sviluppo di nuove soluzioni dedicate alla mobilità elettrica a sostegno della produzione e commercializzazione dei modelli ibridi plug-in e a batteria previsti nel piano industriale di gruppo per il 2018- 2022. Di cosa si tratta?
L’ACCORDO
Attraverso questi accordi, i concessionari Fca offriranno soluzioni di ricarica e servizi innovativi dedicati ai clienti privati e a quelli business. L’iniziativa a tre Fca, Enel, Engie (ex Gdf-Suez) prevede inoltre lo studio e la sperimentazione di nuove tecnologie rivolte alla riduzione del costo totale di possesso dei veicoli elettrici a vantaggio del cliente finale. Sponda italiana, la parte del leone la farà proprio Enel. Il gruppo elettrico, attraverso la branch Enel X collaborerà infatti con Fca in Italia, Spagna e Portogallo, mentre Engie affiancherà Fca in 14 altri paesi europei.
AUTO ELETTRICHE PER TUTTI
Più nel dettaglio, nel corso dei prossimi due anni, Fca installerà circa 700 punti di ricarica presso gli stabilimenti, i centri di ricerca e i parcheggi destinati ai dipendenti in Italia, i quali potranno usufruire di queste infrastrutture per ricaricare i propri veicoli durante l’orario di lavoro. “Stiamo creando un ecosistema di partner, prodotti e servizi nei diversi mercati al fine di soddisfare e superare le aspettative, in rapida evoluzione, dei nostri clienti in termini di veicoli elettrificati”, sottolinea l’ad di Fca Mike Manley. “Queste partnership”, ha aggiunto Manley, “integrano la strategia di e-mobility annunciata l’anno scorso nel contesto del piano quinquennale di gruppo. Stiamo creando un ecosistema di partner, prodotti e servizi nei diversi mercati al fine di soddisfare e superare le aspettative, in rapida evoluzione, dei nostri clienti in termini di veicoli elettrificati”.
IL RUOLO DI ENGIE ED ENEL
Lato francese, sulla falsariga di Enel, la partnership con Engie include la controllate Engie, Eps, società specializzata nelle soluzioni di energy storage con cui Fca collabora da oltre due anni, e EvBox, società di riferimento nella produzione di stazioni di ricarica. I partner lavoreranno con Fca in tutti i principali mercati europei per valorizzare al meglio le tecnologie sviluppate nel corso degli ultimi anni e si impegneranno nello sviluppo di soluzioni innovative dedicate ai clienti privati e a quelli business. Tornando a Fca, i veicoli coinvolti nell’iniziativa saranno soprattutto la Fiat 500 a batteria e la Jeep Renegade plug-in. I dipendenti del gruppo potranno usufruire di queste infrastrutture per ricaricare i propri veicoli durante l’orario di lavoro mentre per il retail, grazie alla collaborazione con i due partner, Fca offrirà ai clienti la possibilità di installare presso la propria abitazione uno specifico punto personalizzato (la cosiddetta wallbox) per l’ottimizzazione e la gestione intelligente della ricarica in base alle effettive necessità.