Skip to main content

L’innovazione energetica secondo Besseghini, da Empoli, Fioramonti, Girotto e Sileo. Le foto

1 / 101
Franco D'Amore, Stefano da Empoli e Stefano Besseghini
2 / 101
Andrea Picardi, Stefano da Empoli e Lorenzo Fioramonti
3 / 101
Gianni Girotto, Roberto Moneta e Stefano Besseghini
4 / 101
Antonella Galdi
5 / 101
Antonio Sileo, Carlo Mazzetti e Gabriele Masini
6 / 101
Chiara Candelise, Luca Briziarielli e Tullio Berlenghi
7 / 101
Stefano da Empoli e Lorenzo Fioramonti
8 / 101
Daniela Carbone
9 / 101
Stefano da Empoli e Antonio Sileo
10 / 101
Daniele Russolillo e Ileana Linari
11 / 101
Francesco Bechis
12 / 101
Giovanni Perrella, Roberto Moneta, Franco D'Amore e Stefano da Empoli
13 / 101
Stefano da Empoli e Gianluca Perrone
14 / 101
Antonio Sileo
15 / 101
Lorenzo Fioramonti e Andrea Picardi
16 / 101
Edoardo Zanchini e Tiziana Toto
17 / 101
Stefano Besseghini e Antonella Galdi
Innovazione
18 / 101
Nico Perrone, Edoardo Croci, Antonio Sileo, Stefano da Empoli, Maurizio Delfanti e Lorenzo Fioramonti
19 / 101
Edoardo Zanchini, Tiziana Toto e Lorenzo Santi
20 / 101
Edoardo Croci e Massimo Marciani
21 / 101
Edoardo Zanchini, Tiziana Toto, Leonardo Santi, Daniele Russolillo e Ileana Linari
22 / 101
Emanuele Rosa e Paolo Arrigoni
23 / 101
Stefano da Empoli, Maurizio Delfanti e Lorenzo Fioramonti
24 / 101
Francesco Bechis, Luigi Garfalo e Renato Pesa
25 / 101
Janina Landau e Andrea Picardi
26 / 101
Edoardo Zanchini, Tiziana Toto, Leonardo Santi e Daniele Russolillo
27 / 101
Franco D'Amore, Alessandro Carrettoni e Alessio Borriello
28 / 101
Gian Luca Spitella e Andrea Picardi
29 / 101
Gianluca Di Ascenzio, Marcello Capra e Chiara Candelise
30 / 101
Edoardo Zanchini, Tiziana Toto, Leonardi Santi Daniele Russolillo e Ileana Linari
31 / 101
Gianluca Di Ascenzo e Marcello Capra
32 / 101
Gianluca Di Ascenzo, Marcello Capra e Chiara Candelise
33 / 101
Gianluca Donato, Giulio Cicoletti e Carlo Mazzetti
34 / 101
Gianluca Perrone
35 / 101
Nico Perrone, Alessia Cascio e Andrea Picardi
36 / 101
Giovanni Battista Zorzoli
37 / 101
Alessandro Carrettoni, Alessio Borriello e Ilaria Bertini
38 / 101
Giovanni Battista Zorzoli
39 / 101
Giovanni Perrella e Gabriele Masini
40 / 101
Janina Landau
41 / 101
Giovanni Perrella e Roberto Tozzoli
42 / 101
Giulio Cicoletti, Carlo Mazzetti e Gabriele Masini
43 / 101
Ilaria Bertini e Valeria Amendola
44 / 101
Janina Landau e Stefano Besseghini
45 / 101
Ileana Linari e Valentina Renzopaoli
46 / 101
Tullio Patassini, Francesco Luccisano, Gianluca Donato e Giulio Cicoletti
47 / 101
Janina Landau, Stefano Besseghini, Antonella Galdi, Roberto Moneta e Gianni Girotto
48 / 101
Nico Perrone, Andrea Picardi e Michele Masulli
49 / 101
Lorenzo Santi e Daniele Russolillo
50 / 101
Ilaria Bertini, Valeria Amendola e Francesco Bechis
51 / 101
Luca Briziarielli e Tullio Berlenghi
52 / 101
Gianni Girotto
53 / 101
Luigi Garofalo, Francesco Bechis e Antonio Sileo
54 / 101
Marco Ballico, Gianluca Benamati e Donato Leone
55 / 101
Marco D'Aloisi e Luca Squeri
56 / 101
Marco Vignola, Maria Laura Paxia e Sara Moretto
57 / 101
Maria Carla Sicilia e Romina Maurizi
58 / 101
Janina Landau, Stefano Besseghini, Antonella Galdi e Roberto Moneta
59 / 101
Massimo Marciani e Dario Giordano
60 / 101
Valentina Renzopaoli, Rossella Muroni e Francesca Morra
61 / 101
Massimo Marciani
62 / 101
Marco D'Aloisi
63 / 101
Marco Vignola
64 / 101
Lorenzo Santi, Daniele Russolillo e Ileana Linari
67 / 101
Maurizio Delfanti e Stefano da Empoli
68 / 101
Mauro Vergari
69 / 101
Nico Perrone e Stefano da Empoli
70 / 101
Ovidio Marzaioli e Renato Pesa
71 / 101
Francesco Scolaro e Simone Staroccia
72 / 101
Piergiorgio Liberati
73 / 101
Paolo Arrigoni e Marco Ballicu
75 / 101
Renato Pesa, Marco Vignola, Maria Laura Paxia e Sara Moretto
76 / 101
Antonio Sileo, Carlo Mazzetti, Gabriele Masini e Maria Carla Sicilia
77 / 101
Roberto Bragalone, Piergiorgio Liberati e Giovanni Galgano
78 / 101
Nico Perrone, Edoardo Croci e Antonio Sileo
79 / 101
Roberto Moneta e Gianni Girotto
80 / 101
Roberto Moneta e Giovanni Perrella
81 / 101
Roberto Moneta
82 / 101
Valentina Renzopaoli e Andrea Picardi
83 / 101
Roberto Tozzoli, Cristina Tombolini, Daniela Carbone e Massimo Santori
84 / 101
Roberto Venafro e Giovanni Battista Zorzoli
85 / 101
Romina Maurizi e Maria Carla Sicilia
86 / 101
Rossella Muroni e Francesca Morra
87 / 101
Sara Moretto, Marina Barbanti, Stefano da Empoli e Marco D'Aloisi
88 / 101
Sara Moretto
Besseghini
89 / 101
Stefano Besseghini
90 / 101
Roberto Venafro e Tony Colomba
91 / 101
Andrea Picardi e Gaia Del Pup
92 / 101
Tullio Berlenghi
93 / 101
Roberto Tozzoli, Cristina Tombolini
94 / 101
Tullio Patassini, Francesco Luccisano, Gianluca Donato e Giulio Cicoletti
95 / 101
Roberto Venafro, Giovanni Battista Zorzoli e Antonella Galdi
96 / 101
Valentina Renzopaoli, Ileana Linari, Luigi Garofalo e Francesco Bechis
97 / 101
Valentina Renzopaoli
98 / 101
Roberto Venafro e Marco Ballicu
99 / 101
Dario Giordano
100 / 101
Luigi Garofalo, Francesco Bechis e Antonio Sileo
101 / 101
Ileana Linari, Luigi Garofalo e Francesco Bechis
Innovazione
Besseghini

In Italia il numero di start-up innovative continua a crescere a ritmi incalzanti: attualmente sono 10.281 mentre alla fine del 2018 erano 9.344. In sostanza dal 2014 – quando erano 1.050 – sono cresciute a un tasso medio annuo del 73%. Percentuale solo di poco inferiore a quella delle start-up attive nel settore dell’energia che ammontano a 1.474 con un tasso di crescita medio annuo del 70%. Un ecosistema che nel suo insieme vale fino a un massimo di 3,7 miliardi di euro di cui poco meno del 60% ascrivibile alle regioni settentrionali, oltre un quinto a quelle meridionali e il restante 20 a quelle del Centro. Alle sole start-up energetiche è associabile un impatto economico contenuto tra i 150 e gli oltre 534 milioni di euro. Un valore pari al 15% dell’importo complessivo stimato.

I dati emergono dal rapporto sulla innovazione energetica dell’Istituto per la Competitività (I-Com), presieduto dall’economista Stefano da Empoli. Lo studio – dal titolo “Il rebus della transizione. L’innovazione energetica, chiave dello sviluppo” – è stato presentato ieri a Roma nel corso di un evento a Palazzo Colonna al quale hanno preso parte oltre 50 relatori tra accademici, esperti e rappresentanti delle istituzioni, della politica e del mondo imprenditoriale. Il rapporto è stato curato da Antonio Sileo ed è stato sviluppato nell’ambito dell’Osservatorio I-Com sull’Innovazione Energetica, al quale partecipano Assogasmetano, Acquirente Unico, Axpo, Cnh Industrial, e2i energie speciali, Elettricità Futura, Enel, E.ON, EP Produzione, Gruppo Api e Unione Petrolifera.

Il Nord si conferma l’area del Paese di gran lunga preferita dagli innovatori con il 52% delle start-up energetiche attive in questo momento in Italia. Seguono il Sud con il 26% e il Centro con il restante 21%. Se si guarda alle regioni, a fare la parte del leone è la Lombardia nella quale trovano sede 314 start-up energetiche, pari al 21% di quelle esistenti nel complesso nel nostro Paese. Il secondo gradino del podio lo occupa, invece, il Lazio con 143 nuove imprese innovative specializzate nel campo dell’energia mentre il terzo la Campania con 142. Numeri che dipendono in larga misura dal peso preponderante di Milano, Roma e Napoli. La situazione però cambia se si considerano le province con il maggior numero di start-up energetiche pro-capite: quella che ottiene i risultati in assoluto migliori è Rovigo cui seguono Salerno, Trieste e Lecce. Quinta la provincia di Napoli, settima quella di Milano e addirittura non pervenuta tra le migliori dieci d’Italia quella di Roma.

Ma quali sono i settori di attività delle start-up energetiche italiane? Il 90% – pari a 1.329 nuove imprese innovative – è specializzato nella ricerca scientifica e nello sviluppo mentre le altre si occupano per lo più della fabbricazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche, di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi.
Il rapporto I-Com sulla innovazione energetica evidenzia, inoltre, i punti di debolezza che ancora caratterizzano il sistema italiano dell’innovazione nel settore dell’energia. “Solo il 4,2% delle start-up energetiche ha un capitale superiore a 250.000 euro e anche quelle con un valore della produzione considerevole – superiore a 500.000 euro – sono poche, pari al 9,5% del totale”, ha sottolineato Stefano da Empoli. Che poi ha rincarato: “La maggioranza delle start-up energetiche ha una dimensione d’impresa molto contenuta, con un impatto ancora assai ridotto in termini occupazionali. Basti pensare che solo l’1,1% supera l’asticella dei 20 lavoratori impiegati. C’è un evidente problema in una fase iniziale di selezione e successivamente di scaling-up. Sono pochi evidentemente i progetti che hanno le potenzialità per risultare davvero vincenti e, laddove questo avvenga, le condizioni di contesto in Italia, a partire dal funding, rallentano il processo di crescita”.

Lo studio fa inoltre il punto della situazione sui brevetti – uno dei principali indicatori della capacità di innovare degli Stati e dei loro sistemi produttivi – a proposito dei quali l’Italia risulta ancora molto indietro a livello internazionale. Nel 2017 le domande di brevetto in campo energetico provenienti dal nostro Paese sono state 881, soltanto lo 0,8% del totale a livello globale. In Europa la Spagna ottiene risultati analoghi ai nostri mentre fanno decisamente meglio la Francia (5% del totale) e soprattutto la Germania (8,1% del totale). In assoluto il Giappone resta primo al mondo con 30.683 brevetti concessi in campo energetico anche se la distanza con la Cina si è ridotta ulteriormente. “Il Paese del Dragone continua a crescere a ritmi che non hanno eguali rispetto al complesso dei competitor internazionali, e in misura maggiore rispetto all’attività brevettuale nel complesso delle aree tecnologiche”, ha affermato Antonio Sileo. “Se le tendenze in atto saranno confermate” – ha aggiunto – “si assisterà all’avvicendamento in prima posizione tra Cina e Giappone già dal 2019”. Nel 2017 sono state depositate poco meno di 25.862 domande di brevetto cinesi nel settore energetico, con un incremento del 17% su base annua. Tuttavia – ha rilevato Sileo – “si deve ricordare come la Cina conti per la quasi totalità brevetti domestici, sovente caratterizzati da modesto valore. Senza contare che si contraddistingue tra gli altri player per un regime di protezione dei diritti di proprietà intellettuali in cui la brevettazione è soggetta a incentivi di natura monetaria”. In ogni caso, la forbice cinese si amplia anche rispetto agli Stati Uniti e alla Corea del Sud, che attualmente occupano la terza e la quarta piazza. Negli Usa sono state rilevate 14.030 domande di brevetto nel settore energetico, con un incremento del 3,8%. Decisamente migliore la performance della Corea del Sud che passa dalle 10.139 alle 12.634 unità tra il 2016 e il 2017 (+13,9%).

Tornando all’Italia, dal rapporto emerge come la gran parte dei brevetti, sia in generale che e energetici, provenga dalle imprese mentre poco meno di un quarto è da ricondurre a persone fisiche e con un ruolo residuale di istituti universitari, fondazioni ed enti di ricerca pubblici. Quanto alla distribuzione geografica, la Lombardia rimane leader con 67 brevetti concessi in ambito elettrico nel 2017, pari al 28,3% del totale. In seconda posizione si trova il Lazio con 43 brevetti energetici, seguito da Piemonte (34) e Veneto (32).

Infine, un ultimo dato, questo sì positivo, per quanto riguarda l’innovazione nell’ambito della mobilità sostenibile, continua il successo delle biciclette a pedalata assistita, anche in termini di export, cresciuto del 300% rispetto al 2017. Mentre anche in Italia stanno arrivando numerosi i monopattini elettrici sia per uso privato che in condivisione. “Sono mezzi che hanno sicuramente bisogno di regole e infrastrutture (le piste ciclabili), ma che sarebbe miope non valorizzare, basti pensare alla possibilità di integrazione con i mezzi pubblici” ha chiosato Sileo. Da rilevare infine, la crescita a ritmo sostenuto dell’uso del gas naturale in forma liquefatta (GNL) per i veicoli industriali. La domanda di veicoli è cresciuta in Italia di oltre il 131% nel 2018, mentre nel primo quadrimestre del 2019 è raddoppiata la quota di mercato rispetto allo scorso anno. Mentre la rete di distributori continua a crescere, tanto da contribuire a rendere più capillare anche quella per il gas naturale compresso.

Nella gallery le foto dei protagonisti dell’iniziativa.



×

Iscriviti alla newsletter