Skip to main content

Lobby, l’appello dei lobbisti al Palazzo

Il mondo del lobbismo non gode di buona reputazione. A complicare l’immagine di un settore spesso descritto come un opaco sottobosco ci ha pensato un servizio delle Iene, che ha raccontato storie di presunti rapporti illeciti tra parlamentari e multinazionali, interessate a tutelare i propri interessi nelle sedi istituzionali.

Una situazione anomala, perché nasce da un’assoluta mancanza di regolamentazione che gli stessi addetti ai lavori chiedono da tempo.

Non vogliamo la nascita di un altro ordine professionale“, sottolinea a Formiche.net Giovanni Galgano, fondatore e direttore della società di lobbying Public Affairs Advisors. “C’è però qualcosa a cui teniamo: che venga riconosciuta la professionalità di chi fa il lobbista”.

Quello del portatore di interessi è un mestiere normato in tutta Europa e negli Stati Uniti, dove costituisce un anello di congiunzione importante tra professionisti, aziende e le Istituzioni.

Dal ‘79 a oggi sono oltre 30 i progetti di legge presentati nel Parlamento italiano per regolamentare lobby, ma tutti si sono fermati al lavoro delle commissioni, quindi pare ci sia una sottovalutazione da parte dei decisori politici nel procedere a una regolamentazione del settore che gioverebbe a tutti: cittadini, addetti ai lavori, politica”, spiega Galgano, che rimarca come basterebbero pochi interventi, come ad esempio “l’istituzione di un registro e la definizione di una metodologia di titoli e d’approccio”.

Per Galgano c’è anche un esempio virtuoso, quello del Ministero dell’Agricoltura, che durante il governo Monti, per volontà del ministro Mario Catania, “ha istituito un registro online dei portatori di interessi, gli unici autorizzati a intrattenere rapporti trasparenti con le Istituzioni. Questo ha consentito a chi volesse interfacciarsi con chi fa politica di farlo in modo chiaro e pubblico”.

In mancanza di regole, a orientare i legami tra settore privato e pubblico sono i rapporti personali, “che non assicurano la trasparenza necessaria”, conclude Galgano.


×

Iscriviti alla newsletter