18/04/2022

1 / 47
Catherine Spaak Alberto Sordi

2 / 47
Catherine Spaak Alberto Sordi

3 / 47
Catherine Spaak Monica Vitti

4 / 47
Catherine Spaak Alberto Sordi

5 / 47
Catherine Spaak Johnny Dorelli

6 / 47
Catherine Spaak Valerio Zurlini

8 / 47
Catherine Spaak Johnny Dorelli

9 / 47
Catherine Spaak Johnny Dorelli

10 / 47
Catherine Spaak Johnny Dorelli

11 / 47
Catherine Spaak Johnny Dorelli

14 / 47
Catherine Spaak Johnny Dorelli

15 / 47
Catherine Spaak Johnny Dorelli

16 / 47
Catherine Spaak con la figlia Sabrina

17 / 47
Catherine Spaak con la figlia Sabrina

18 / 47
Catherine Spaak con la figlia Sabrina

19 / 47
Catherine Spaak con la sorella

20 / 47
Catherine Spaak con la sorella

21 / 47
Torta Harem per Catherine Spaak al Gilda

24 / 47
Catherine Spaak Carmen Llera

25 / 47
Catherine Spaak con la figlia Sabrina

26 / 47
Catherine Spaak Daniela Del Secco

27 / 47
Catherine Spaak Daniel Rei

29 / 47
Catherine Spaak con la figlia

32 / 47
Catherine Spaak Giuliano Gemma

33 / 47
Catherine Spaak Johnny Dorelli

35 / 47
Catherine Spaak Johnny Dorelli

40 / 47
Catherine Spaak Orso Maria Guerrini

41 / 47
Catherine Spaak Orso Maria Guerrini

42 / 47
Catherine Spaak Orso Maria Guerrini

43 / 47
Catherine Spaak Pasquale Squitieri
Catherine Spaak è morta a 77 anni. Colpita da emorragia cerebrale due anni fa, era malata da tempo. Nata a Parigi il 3 aprile 1945, nipote di Marie Spaak, prima donna senatrice del Belgio; lo zio Paul Henri Spaak, fratello del padre, fu primo ministro e uno dei padri della Comunità europea. Debutta a 13 anni nel film Il buco di Jacques Becker, a 15 Alberto Lattuada la chiama per I dolci inganni. Il successo arriva con La voglia matta di Luciano Salce, accanto a Ugo Tognazzi, e con Il sorpasso di Dino Risi, con Vittorio Gassman e Jean-Louis Trintignant. Dagli anni ”80 è uno dei volti televisivi più popolari. Tra i suoi programmi, Forum con il giudice Sante Licheri, e Harem, il primo talk show tutto al femminile che ha condotto per 15 anni su Raitre.
Qui il ricordo di Gianfranco D’Anna.
In pagina, le più belle foto di Umberto Pizzi, dagli anni ’60 a oggi.
Riproduzione riservata