Skip to main content

Giornale e Fatto Quotidiano, gara di attacchi (a Esposito e Napolitano)

Ancora in evidenza sul Giornale il caso Esposito, con “I segreti del giudice nascosti in un audio”. Il Csm ascolterà tutto il colloquio col Mattino. Già nell’80 un’interpellanza alla Camera lo definì fazioso. E Berlusconi rompe gli indugi sull’Imu (e non solo). A centropagina spicca una nomina che fa discutere: quella di Francesca Chaouqui, l’unica donna nella commissione voluta da Bergoglio. Vaticano sotto choc per i suoi tweet al vetriolo.

Altra prima pagina di attacco, ma con il Colle nel mirino, quella del Fatto Quotidiano con Napolitano che pranza col Pd: “Tenetevi B. o me ne vado”: Il Presidente invita a Castelporziano Epifani, Finocchiaro, Zanda e Speranza. E minaccia le dimissioni se non assicureranno “stabilità politica” al governo Berlusconi si sente libero di sparare: “Abolite l’Imu o va tutto all’aria”. E nel fondo Marco Travaglio racconta la nuova leva: “per diventare responsabile giustizia del Pd, i requisiti sono essenzialmente due: 1) non sapere nulla di giustizia; 2) esordire sul Foglio di Ferrara&B. per rassicurare il padrone d’Italia. Una specie di prova d’amore”, scrive il vicedirettore.

Proprio Il Foglio, invece, punta su “Casa, caldissima casa Cav. tonante sull’Imu”. Così Letta tenta di disinnescare la mina. Il no di Saccomanni arroventa il Pdl. Il premier prende tempo (fine agosto) e tenta una difficile mediazione “E’ la base delle larghe intese”. Mentre a centropagina spicca “Marina, Marina, Marina”: ai provincialotti della sinistra le dinastie vanno bene solo se si parla dei Kennedy o dei Clinton. Ma la Cav. li stupirà come è successo vent’anni fa con l’uomo di Arcore. Che i demolitori non hanno mai demolito. Mentre di spalla in evidenza l’escalation di droni in Yemen. Ma Obama non aveva detto “basta”? Nove bombardamenti in tredici giorni e voli anche sulla capitale per proteggere l’evacuazione di due ambasciate. E Israele colpisce in Sinai.

Repubblica e Corriere aprono con titoli simili. Il quotidiano di largo Fochetti sceglie “Imu, Berlusconi va allo scontro “abolita ” e basta”. Il controcanto di Epifani: non è nel programma di governo. Con due corsivi a supporto: Curzio Maltese che chiede di cancellare il Porcellum e Pietro Ignazi che invoca nessun cedimento sulla giustizia. Il giornale diretto da Ferruccio de Bortoli titola: “Berlusconi, l’offensiva di agosto”, con la linea dura del Pdl sul Fisco che infiamma lo scontro politico. Letta: troveremo la sintesi entro fine mese. Mentre Daniele Manca firma il retroscena sul passo indietro di Marina: no all’impegno in politica. E Paolo Conti a centropagina dà conto di quei meravigliosi tesori d’Italia che il Paese non vede. Passo avanti che invece Libero certifica con nomi e cognomi: “Tutti gli uomini di Marina”, apre il quotidiano diretto da Maurizio Belpietro: da Currò a Del Debbio, da Cannatelli a Doris, da Ermolli a Benetton, ecco l’entourage più stretto della figlia del Cav. Che l’appoggerà nel caso papà le chiedesse di scendere in campo. E Franco Bechis nel suo fondo certifica: “Sullo scoglio Imu affonda Letta (come previsto)”.

Avvenire sottolinea che la ripresa è “tutta la governare”, con in sottoapertura un’inchiesta sull’Italia malta di usura. “Antenne dritte” è invece il titolo di apertura del Manifesto, con il caso Muos: a Niscemi, in Sicilia, un’intera comunità si ribella all’installazione dei mega radar della marina militare statunitense. Otto attivisti si arrampicano sui tralicci, quattromila persone in corteo circondano la base, riescono a sfondare la recinzione e a occupare il sito. Scontri con la polizia.

Per quanto riguarda i settimanali, l’Espresso punta su “L’eredità” con uno speciale tutto dedicato alla figura di Marina Berlusconi, Panorama invece si dedica ai consigli per le vacanze trovati in rete.

twitter@FDepalo

 


×

Iscriviti alla newsletter