Skip to main content

Trump, Musk e il modello pubblico-privato per lo spazio Usa secondo Vittori

Trump-Musk (credit: Truth)

L’inizio della nuova amministrazione Trump potrebbe segnare una svolta decisiva per il settore spaziale statunitense, ridefinendo i rapporti tra pubblico e privato. Un equilibrio delicato tra efficienza privata e governance pubblica sarà cruciale per mantenere la posizione dominante degli Usa e fronteggiare la concorrenza cinese. Il commento dell’astronauta Roberto Vittori

L’inaugurazione della nuova amministrazione di Donald Trump rappresenta un momento cruciale per gli Stati Uniti, con un cambio di leadership che potrebbe ridefinire il ruolo del settore spaziale americano nel contesto globale. L’emergere di figure chiave come Elon Musk e la possibile nomina di Jared Isaacman a nuovo amministratore della Nasa, evidenziano il rischio della contaminazione tra pubblico e privato nel dominio spaziale. O meglio, della prevalenza del privato sul pubblico nelle scelte strategiche.

Musk, fondatore di SpaceX, è ormai una figura centrale nella strategia spaziale statunitense. Durante la precedente amministrazione Trump, Musk ha svolto un ruolo come consulente informale per le politiche spaziali, grazie alla sua capacità di dimostrare i vantaggi dell’efficienza privata nel settore pubblico. SpaceX è diventata così un partner imprescindibile della Nasa e del dipartimento della Difesa, consolidando un modello pubblico-privato che ha trasformato le missioni spaziali degli Stati Uniti.

Recentemente, l’ex presidente Trump ha dichiarato che creerà una commissione per l’efficienza governativa con la partecipazione di Musk, sottolineando ancora una volta la fiducia riposta in lui come promotore di innovazione. Grazie a successi come il razzo riutilizzabile Falcon 9 e la costellazione Starlink, Musk ha ridefinito la sostenibilità e l’accessibilità dello spazio, collaborando regolarmente con la Nasa per missioni verso la Stazione spaziale internazionale e oltre.

Tuttavia, il suo crescente potere solleva interrogativi sui potenziali conflitti di interesse, data la sua influenza nelle decisioni governative e nelle dinamiche di mercato globali.

In aggiunta, la possibile nomina di Isaacman, miliardario e fondatore di Shift4 Payments, a capo della Nasa ha scatenato un acceso dibattito. Isaacman, oltre a essere un imprenditore di successo, è anche un pilota esperto e uno dei primi a guidare missioni spaziali private attraverso il programma Inspiration4 di SpaceX.

Se confermata, la sua nomina rappresenterebbe un chiaro segnale di quanto il settore privato stia assumendo un ruolo predominante nella governance spaziale. Tuttavia, resta aperta la questione se un leader proveniente dal mondo degli affari possa guidare un’agenzia storicamente pubblica come la Nasa senza compromettere il suo mandato pubblico e scientifico.

Negli ultimi vent’anni, gli Stati Uniti hanno mantenuto la leadership globale nello spazio, nonostante la crescente burocratizzazione della Nasa. Questo è stato possibile grazie al contributo di attori privati come SpaceX, Blue Origin e altri, che hanno abbassato i costi e accelerato l’innovazione tecnologica.

Con l’inaugurazione della nuova amministrazione, si apre una domanda cruciale: il sistema pubblico saprà integrare l’efficienza privata o saranno i privati a essere inglobati in una macchina burocratica? Il rischio è che la crescente contaminazione tra i due mondi comprometta l’autonomia delle decisioni pubbliche, trasformando lo spazio in un territorio dominato da interessi privati.

Il banco di prova per gli Stati Uniti sarà quello di bilanciare innovazione e sviluppo con una governance trasparente e inclusiva. Lo spazio rappresenta una risorsa strategica per il futuro dell’umanità, ed è fondamentale trovare un equilibrio tra tecnologia, mercato e finanza per definire un modello di leadership che garantisca progresso e sostenibilità.

La transizione che farà seguito all’insediamento di Trump potrebbe rappresentare l’inizio di un nuovo capitolo nella storia spaziale statunitense, consolidando ulteriormente la leadership globale del Paese grazie a una maggiore efficienza dei meccanismi burocratici. Tuttavia, esiste anche il rischio opposto: soffocare lo slancio vitale portato dai privati negli ultimi vent’anni attraverso una pubblicizzazione del settore privato, intrisa di palesi conflitti di interesse. Questo scenario potrebbe trasformarsi in un inaspettato vantaggio per la Cina, la cui gestione centralizzata e altamente efficiente del settore pubblico ha dimostrato una straordinaria capacità di competere nel panorama globale.


×

Iscriviti alla newsletter