Skip to main content

Un treno per ricordare le vittime delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata

Nuova edizione del Treno del ricordo che attraverserà l’Italia in sette tappe, e ripercorrerà, con una mostra itinerante allestita al suo interno, il viaggio compiuto dagli esuli istriani, fiumani e dalmati nel Dopoguerra

L’Italia ricorda le vittime delle foibe e il drammatico esodo istriano, fiumano e dalmata. E anche Ferrovie ha dato il suo contributo alla memoria. Si è infatti tenuta alla Stazione Centrale di Trieste la cerimonia inaugurale del Treno del ricordo, progetto promosso dal ministro per lo Sport e i Giovani. Si tratta di un convoglio storico messo a disposizione da Fondazione Fs Italiane insieme all’azienda guidata da Stefano Donnarumma che attraverserà l’Italia in sette tappe, e ripercorrerà, con una mostra itinerante allestita al suo interno, il viaggio compiuto dagli esuli istriani, fiumani e dalmati nel Dopoguerra.

All’evento hanno partecipato il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, il presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, il sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, il membro del board i Fs, Caterina Belletti, oltre ad associazioni e scolaresche. Nelle quattro carrozze del treno i visitatori avranno modo di conoscere e approfondire la tragedia delle foibe e dell’esodo attraverso un percorso multimediale, in cui si alternano pannelli informativi, immagini di repertorio e testi originali recitati da una voce narrante. La mostra è inoltre arricchita dall’esposizione di alcune delle masserizie degli esuli, conservate e custodite dall’Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata nel Magazzino 18 di Trieste.

Quanto all’itinerario, l’edizione 2025 del Treno del ricordo toccherà sette città. La partenza è da Trieste il 10 febbraio, per poi proseguire a Padova, Bologna, Roma, Napoli e Lecce. Il treno concluderà il suo viaggio a Sassari, mentre la cerimonia di chiusura si terrà a Fertilia, frazione di Alghero che nel 1948 ha accolto gli esuli partiti da Chioggia a bordo di 13 pescherecci. Tutto realizzato dalla struttura di missione per gli anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali della presidenza del Consiglio, da Ferrovie e Fondazione Fs, in collaborazione con il ministero della Cultura, ministero dell’Istruzione e del Merito, ministero della Difesa, Rai Teche, Rai Cultura, Rai Storia, Archivio Luce e Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata.


×

Iscriviti alla newsletter