Skip to main content

Chi c’era alla Camera dei deputati ad accogliere Carlo d’Inghilterra. Tutte le foto di Pizzi

Il 9 aprile 2025, Re Carlo III ha tenuto un discorso storico alla Camera dei Deputati, segnando la prima volta che un sovrano britannico si è rivolto al Parlamento italiano. Il discorso, pronunciato in italiano e inglese, ha toccato temi di grande rilevanza, tra cui la solidarietà europea e le preoccupazioni ambientali.

Re Carlo ha iniziato esprimendo il suo onore per l’invito ricevuto dal Presidente della Repubblica Mattarella e ha sottolineato l’importanza della sua visita in Italia, coincidente con il ventesimo anniversario di matrimonio con la Regina Camilla. Il re ha poi scherzato sulla sua padronanza della lingua italiana, dicendo: “Spero di non rovinare la lingua di Dante, non così tanto da non essere più invitato in Italia”. Un commento che ha suscitato risate e applausi tra i presenti.

Nel suo discorso, Re Carlo ha evidenziato i legami storici tra il Regno Unito e l’Italia, ricordando le sue numerose visite ufficiali nel Belpaese e l’affetto che lui e la Regina nutrono per l’Italia. Ha citato momenti significativi come la visita a Venezia nel 2009 e quella ad Amatrice nel 2017, dopo il tragico terremoto.

Un punto centrale del discorso è stato l’impegno per l’ambiente. Re Carlo ha ribadito la necessità di azioni concrete per affrontare il cambiamento climatico, un tema a lui molto caro. Ha anche sottolineato l’importanza della cooperazione internazionale per raggiungere questi obiettivi.

Il sovrano ha concluso il suo intervento con una citazione dall’Inferno di Dante: “E quindi uscimmo a riveder le stelle”, un richiamo alla speranza e alla rinascita che ha ricevuto una standing ovation dall’assemblea.

Ecco le foto di Umberto Pizzi.

(c) Umberto Pizzi – Riproduzione riservata


×

Iscriviti alla newsletter