Skip to main content

Chi ha presentato il corso di Spes Academy al Csa. Le foto

1 / 24
Valerio De Luca
2 / 24
Valerio De Luca
3 / 24
Federico Eichberg, Renato Loiero, Flavia Giacobbe, Pasquale Salzano, Francesco Talò
4 / 24
Federico Eichberg, Renato Loiero, Flavia Giacobbe
5 / 24
Federico Eichberg
6 / 24
Renato Loiero
7 / 24
Renato Loiero, Flavia Giacobbe
8 / 24
Pasquale Salzano
9 / 24
Flavia Giacobbe, Pasquale Salzano
10 / 24
Pasquale Salzano, Francesco Talo'
12 / 24
Roberto Sgalla
13 / 24
Flavia Giacobbe, Renato Loiero, Pasquale Salzano, Valerio De Luca, Simone Crolla, Francesco Talò, Thomas Smitham
14 / 24
Flavia Giacobbe, Renato Loiero
15 / 24
Valerio De Luca, Davide Bergami
16 / 24
Renato Loiero, Pasquale Salzano
17 / 24
Valerio De Luca, Thomas Smitham
19 / 24
Davide Bergami
20 / 24
Renato Loiero
21 / 24
Flavia Giacobbe
22 / 24
Davide Bergami, Pasquale Salzano

In un’epoca di rapidi cambiamenti geopolitici, economici e tecnologici, rafforzare il legame tra Europa e Stati Uniti è più che mai una priorità strategica. Nasce così il corso “Relazioni Euro-Atlantiche e Nuovo Ordine Globale”, un’iniziativa formativa di eccellenza promossa da Spes Academy, in collaborazione con AmCham Italy e il Centro Studi Americani.

Il nuovo corso di alta formazione di Spes Academy – destinato a giovani professionisti, funzionari pubblici, studiosi e decision maker – è stato presentato al Centro Studi Americani alla presenza di Roberto Sgalla, direttore Centro studi americani;  Simone Crolla, managing director American Chamber of Commerce in Italy; Thomas Smitham, SVP Leonardo Spa, Us and Canada business development; Valerio De Luca, direttore Spes academy e presidente Fondazione Aises; Federico Eichberg, capo di Gabinetto del ministro delle Imprese e del Made in Italy; Renato Loiero, consigliere economico del presidente del Consiglio dei ministri; Pasquale Salzano, ambasciatore e presidente Simest Spa; Francesco Talò, ambasciatore e inviato speciale per il corridoio Imec.


×

Iscriviti alla newsletter