Skip to main content

Torna la deterrenza atomica tra superpotenze. Le ultime strategie nell’analisi di D’Anna

Nonostante le buone intenzioni iniziali, o meglio le illusioni, di Trump nei confronti di Putin, la guerra scatenata dalla Russia contro l’Ucraina sta superando il livello di guardia delle reciproche minacce fra Mosca e Washington. Come evidenzia il rischieramento dei sommergibili atomici Usa. L’analisi di Gianfranco D’Anna

La fine del mondo muove silenziosamente negli abissi degli oceani e nei fondali oltre il limite delle acque territoriali.

Ohio, Belgorod, Los Angeles, Typhoon, Seawolf, Akula, Vanguard, Le Triomphant: la catastrofe atomica si presenta con i nomi di città, stati, lupi di mare, avanguardie e condottieri vittoriosi che campeggiano sugli enormi scafi di sottomarini grandi come corazzate, armati di missili nucleari balistici in grado di distruggere metropoli e intere nazioni. Sommergibili atomici in grado di navigare o di attendere immobili sui fondali per anni, senza mai emergere.

La frase dal tono apparentemente goliardico, come se si trattasse di una battaglia navale scolastica, del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ha accennato allo spostamento verso la Russia di due sottomarini nucleari, ha aperto uno squarcio sul contesto poco conosciuto della centralità della deterrenza atomica fra le superpotenze.

La deterrenza degli attacchi che non comportano possibilità di difesa in caso di uno scellerato first strike e che scattano dai sommergibili nucleari posizionati a poca distanza dalle coste dei paesi da colpire, in modo da azzerare i tempi di intercettazione della raffica di missili balistici lanciati.

In totale, si stima che nel mondo esistano circa 400 sottomarini nucleari. I Paesi con il maggior numero di tali sottomarini sono gli Stati Uniti (72: Classi Ohio e Los Angeles) la Russia (45: classi Akula e Yasen) seguiti da Cina (14: classi Xia e Jin) Regno Unito (11: classe Vanguard) Francia (10: classi: Triomphant e Rubis) e India (2: classi Arihant e Arighan).

Sul quotidiano inglese The Guardian, alcuni analisti della sicurezza hanno definito la mossa di Trump “un’escalation retorica con Mosca, ma non necessariamente militare, dato che gli Stati Uniti hanno già sottomarini atomici schierati e in grado di colpire la Russia”.
Ma anche Mosca ha da anni numerosi sommergibili nucleari posizionati sulle due sponde oceaniche dell’America, in grado di colpire tutti gli obiettivi strategici militari Usa, a cominciare dal Norad a Colorado Spring, il cinematografico Comando Nordamericano di Difesa aerospaziale.

Dal 2022 la marina russa dispone in particolare del più grande sommergibile atomico del mondo, il Belgorod, lungo 184 metri, come due campi di calcio, 25 tonnellate di stazza, velocità di immersione di 32 nodi, in grado di lanciare giganteschi siluri a testata nucleare, capaci di viaggiare sott’acqua a 76 nodi all’ora (oltre 140 km) e in grado di distruggere tutta la costa atlantica o pacifica, provocando inoltre colossali tsunami.

Gli Stati Uniti che contano sugli altrettanto potenti sommergibili Classi Ohio e Los Angeles da 175 metri e un arsenale 24 missili atomici intercontinentali su ogni unità, disporranno a breve della modernissima classe Columbia.

Oltre alla storica esperienza marinara, l’Inghilterra e la Francia schierano nel Mediterraneo e in tutti gli oceani le classi Vanguard, che sta per essere avvicendata da 12 sommergibili di ultima generazione Dreadnought, e Triomphant. Mentre le marine militari della Cina e dell’India monitorano soprattutto l’area indo asiatica.

A questa micidiale flotta stanno per aggiungersi inoltre 8 sottomarini australiani a propulsione nucleare nell’ambito dell’accordo con Stati Uniti e Regno Unito.

Nella strategia della deterrenza della fine del mondo, nell’ambito della cosiddetta triade nucleare, composta dai missili intercontinentali Irbm e Icbm lanciati da silos sotterranei e dalle bombe nucleari sganciate dai bombardieri strategici, i sottomarini atomici sono considerati la forma più sicura di second strike.

Una garanzia che per l’Occidente, rispetto alla Russia e alla Cina, è assoluta perché assomma alla flotta sottomarina degli Stati Uniti, quella della Royal Navy britannica, della Marine Nationale francese e della Royal Australian Navy, delle quali è pressoché impossibile individuare tutte le unità prima che lancino i loro missili distruttivi.

Con buona pace, se è ancora possibile dirlo, dei guerrafondai come Putin e Medvedev. Mentre negli Stati Uniti, alle prese con le mattane di Trump sui dazi, che stanno facendo esplodere tutti i prezzi al consumo, è più in voga affermare che invece di temere la fine del mondo si ha più paura della fine del mese…


×

Iscriviti alla newsletter