La Danimarca ha scelto il sistema di difesa aerea franco-italiano Samp/T Ng, rafforzando le proprie capacità difensive e il ruolo strategico dell’Italia nella difesa europea. Con Mbda e Leonardo coinvolte, il progetto evidenzia l’eccellenza industriale italiana e promuove una cooperazione europea più autonoma e integrata
La Danimarca ha ufficialmente annunciato l’acquisizione del sistema di difesa aerea franco-italiano SAMP/T NG, una scelta che rappresenta un passo rilevante nella sua strategia di sicurezza nazionale e nella protezione del proprio spazio aereo. L’introduzione di questo sistema non solo rafforzerà le capacità difensive danesi, ma conferma anche il ruolo dell’Italia come partner di primo piano nel settore della difesa europea, grazie al coinvolgimento diretto nello sviluppo e nella fornitura di componenti essenziali del sistema. La collaborazione contribuisce inoltre a consolidare la reputazione dell’industria italiana come attore tecnologico e industriale di rilievo nel contesto della difesa europea.
Un investimento storico per la Danimarca
Con un investimento complessivo di 58 miliardi di corone danesi, pari a circa 7,8 miliardi di euro, la Danimarca ha avviato uno dei programmi di modernizzazione più significativi delle proprie forze armate. Il piano prevede l’acquisizione di otto sistemi di difesa aerea a lungo e medio raggio, con il SAMP/T NG destinato a coprire la componente a lungo raggio. Sviluppato dalla joint venture franco-italiana Eurosam, il sistema è progettato per affrontare minacce complesse e moderne, inclusi missili balistici, droni e velivoli ad alta velocità, garantendo così una protezione avanzata del cielo danese. L’introduzione di questa tecnologia rappresenta un salto di qualità nella capacità di deterrenza e difesa del Paese, in linea con le sfide geopolitiche contemporanee.
L’Italia contribuisce in maniera determinante a questo progetto attraverso Mbda e Leonardo. Mbda fornisce il sistema di lancio e i missili Aster 30, mentre Leonardo mette a disposizione il radar Kronos, strumento essenziale per la sorveglianza e il tracciamento dei bersagli. Grazie a questa collaborazione, il SAMP/T NG diventa un esempio di cooperazione industriale europea, in cui tecnologia, know-how e capacità operative si integrano per offrire un sistema di difesa efficiente. La partecipazione italiana contribuisce a rafforzare la posizione del Paese nell’industria della difesa, confermandone il ruolo all’interno delle principali partnership europee.
Verso una difesa europea integrata
La scelta del SAMP/T NG da parte della Danimarca rappresenta un chiaro segnale di impegno verso una difesa europea più autonoma e coordinata. In un contesto internazionale sempre più complesso e caratterizzato da minacce di diversa natura, l’adozione di sistemi comuni rafforza la coesione tra i Paesi dell’Unione Europea e della Nato, riducendo la dipendenza da fornitori esterni e promuovendo lo sviluppo di tecnologie condivise. Questo passo strategico sottolinea l’importanza di un approccio integrato alla sicurezza, in cui la cooperazione industriale e militare diventa un fattore determinante per la protezione dei cieli europei.