Skip to main content

Chi c’era alla presentazione del nuovo libro di Antonio Teti al Centro Studi Americani. Le foto

1 / 16
Luca De Biase, Jacopo Marzano, Antonio Teti e Paola Giannetakis
2 / 16
Luca De Biase, Jacopo Marzano, Antonio Teti e Paola Giannetakis
3 / 16
Antonio Teti
4 / 16
Antonio Teti e Paola Giannetakis
5 / 16
Antonio Teti
6 / 16
Luca De Biase, Jacopo Marzano, Antonio Teti e Paola Giannetakis
7 / 16
Luca De Biase, Jacopo Marzano, Antonio Teti, Paola Giannetakis e Roberto Sgalla
8 / 16
Luca De Biase, Jacopo Marzano, Antonio Teti e Paola Giannetakis
9 / 16
Roberto Sgalla
10 / 16
Luca De Biase, Jacopo Marzano, Antonio Teti e Paola Giannetakis
11 / 16
Antonio Teti
12 / 16
Luca De Biase, Jacopo Marzano, Antonio Teti e Paola Giannetakis
13 / 16
Antoni Teti
14 / 16
Luca De Biase, Jacopo Marzano, Antonio Teti e Paola Giannetakis
15 / 16
Luca De Biase, Jacopo Marzano, Antonio Teti, Paola Giannetakis e Roberto Sgalla
16 / 16
Luca De Biase, Jacopo Marzano, Antonio Teti e Paola Giannetakis

Al Centro Studi Americani di Roma, la presentazione del volume “Digital Profiling. L’analisi dell’individuo tra metodologie, tecniche e intelligenza artificiale”. Ne hanno parlato il professor Antonio Teti, autore del volume, la professoressa Paola Giannetakis, Luca De Biase, giornalista del Sole 24 Ore e Jacopo Marzano, analista di Formiche.net.

Il dibattito ha potuto approfondire il tema della profilazione digitale come nuova frontiera dell’intelligence contemporanea, dall’identità individuale fino ai sistemi di sorveglianza, offrendo spunti di riflessione sul futuro del tessuto democratico nazionale, sulla nuova geopolitica e la sua necessaria convivenza con l’IA.


×

Iscriviti alla newsletter